09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

verso est, la facciata sinistra della chiesa è rivolta<br />

verso nord.<br />

680 Risposta: B. Sex sono le palline verdi da sottrarre<br />

dalla prima scatola:<br />

9 x<br />

4 ¼<br />

5<br />

12 þ x<br />

ovvero x 2 +3x – 88 = 0; l’unica soluzione pos<strong>it</strong>iva è<br />

x =8.<br />

681 Risposta: D. Si risolve sub<strong>it</strong>o poiché 3/2 è<br />

l’unica frazione impropria, ovvero maggiore<br />

di 1. Notare la presenza di una frazione spuria (o<br />

apparente), 4/6, pari a 2/3.<br />

682 Risposta: C. Il volume della sfera si calcola come<br />

Vsfera = 4/3 l p l K 3 , mentre il volume di un cilindro<br />

avente le misure espresse nel problema è pari a<br />

Vcil ¼<br />

p K3<br />

4<br />

Se calcoliamo il rapporto tra le due grandezze vediamo<br />

che Vsfera/Vcil = 5,33333, il che indica che per svuotare<br />

completamente il contenuto della sfera sono necessari 6<br />

cilindri.<br />

683 Risposta: A. Guardando i primi due termini<br />

della serie, si nota che per passare dal primo<br />

al secondo termine se ne sottrae la sua radice quadrata:<br />

infatti 225 – 15 = 210 e 169 – 13 = 156.<br />

Applicando lo stesso ragionamento al terzo e al<br />

quarto, si ottiene 121 – 11 = 110 e 81 – 7 = 72.<br />

684 Risposta: D. Infatti l’asse delle ordinate ha<br />

equazione x =0.<br />

685 Risposta: B. Il minimo comune multiplo tra 12,<br />

5,6e4èin effetti il minimo comune multiplo<br />

tra12e5datoche12èmultiplo sia di 6, sia di 4 ed è<br />

quindi pari a 60.<br />

686 Risposta: C. Il valore cercato è l’80%<br />

dell’80%, ovvero (80/100) 3 =0,512=51,2%.<br />

687 Risposta: E.<br />

6<br />

3x<br />

4<br />

¼ log<br />

24 3x<br />

4<br />

688 Risposta: D. Si traccia l’altezza DE, la quale<br />

delim<strong>it</strong>a un triangolo rettangolo con angoli di<br />

30_, 60_e90_. Il lato opposto all’angolo di 30_ è metà dell’ipotenusa,<br />

pdunque ffiffi DE = 10. Il lato opposto all’angolo di 60_<br />

è 3 volte il lato opposto all’angolo di 30_; dunque<br />

EB = 10 ffiffiffi p<br />

3 = 17,3.<br />

L’area del triangolo DEB è<br />

10 17; 3<br />

¼ 86; 5<br />

2<br />

Il segmento AE (base superiore del trapezio) vale 50<br />

–17,3=32,7.<br />

L’area del trapezio è la semisomma delle basi per<br />

l’altezza, ovvero<br />

ð50 þ 32; 7Þ<br />

10 ¼ 4; 5<br />

2<br />

689 Risposta: A. Ha un guadagno di 1,80 euro al<br />

chilo che moltiplicato per 170 kg produce un<br />

guadagno di 306 euro.<br />

690 Risposta: B. Infatti 1 2 –1=0;2 2 –2=2;3 2 –3<br />

=6;4 2 –4=12;5 2 –5=20;6 2 –6=30.<br />

691 Risposta: B. Si eseguono i calcoli partendo<br />

dalle parentesi tonde, dando prior<strong>it</strong>à alle moltiplicazioni<br />

e alle divisioni.<br />

692 Risposta: D. I numeri corrispondenti alle lettere<br />

dell’alfabeto elencate sono: 1, 4, 9, cioè il<br />

quadrato dei numeri 1, 2, 3 ecc.; la lettera mancante è<br />

perciò la 16a dell’alfabeto cioè la R.<br />

693 Risposta: A. Una retta è secante se incontra la<br />

circonferenza in 2 punti distinti.<br />

694 Risposta: E. Consideriamo solo le frazioni superiori<br />

all’un<strong>it</strong>à: 4/3 = 1,333; 5/4 = 1,25 e 14/9<br />

=1,556.<br />

695 Risposta: C. Il raggio è 5, quindi l’area del<br />

rettangolo è pari al raggio per il diametro, ossia<br />

50.<br />

696 Risposta: C. log4 + log10 = log2 2 +log2+log5<br />

= 3 log2 + log5.<br />

697 Risposta: C. L’angolo al centro è sempre doppio<br />

di quello alla circonferenza che insiste<br />

sullo stesso arco.<br />

698 Risposta: B. Ogninumeroèricavato sottraendo<br />

dal precedente un numero primo (in questo<br />

caso 64 – 19 = 45).<br />

699 Risposta: A. Sianoa e b i due lati; b =2a; l’area<br />

del rettangolo è a l b = a l 2a =32D 2a 2 =32<br />

D a =4,b =8.<br />

700 Risposta: B. Si trasforma tutto in potenze di 2 e<br />

si effettua la somma algebrica degli esponenti<br />

sapendo che al prodotto corrisponde la somma e alla<br />

divisione la sottrazione: (4 3 l 2 8 l 16 2 )/8 = (2 6 l 2 8 l<br />

2 8 )/2 3 =2 6+8+8–3 =2 19<br />

701 Risposta: C.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 29<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!