09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oppure ne è multipla la loro somma (per es., valgano<br />

6e10).Ciòinvalida tutte le risposte tranne la B.<br />

776 Risposta: E. Si elevano entrambi i membri al<br />

quadrato, e si ottiene: x 2 +2=0,maquest’equazione<br />

di 2_ grado non ha soluzioni reali.<br />

777 Risposta: A. Ilgraficoèsicuramente una retta,<br />

infatti due grandezze direttamente proporzionali<br />

hanno come costante il loro rapporto cioè y/x =<br />

m, che modificata nella forma si può scrivere come y<br />

= mx. Poichénel testo non sono riportate altre asserzioni,<br />

si può dedurre che quando una grandezza è<br />

zero anche l’altra lo è. Infine poiché nell’equazione<br />

della retta non è presente il termine noto, la retta<br />

passa per l’origine.<br />

778 Risposta: E. Si elevano entrambi i membri al<br />

quadrato, in modo da togliere la radice al primo<br />

membro. Il discriminante dell’equazione di secondo<br />

grado è 33 > 0, quindi le soluzioni sono 2.<br />

779 Risposta: C. Per ogni riga il numero è ottenuto<br />

moltiplicando il primo per il secondo e dividendo<br />

il risultato per il terzo.<br />

780 Risposta: D. 6000l 15/100 = 900 15% delle<br />

bottiglie prodotte in un’ora; 6000 + 900 = 6900<br />

bottiglie prodotte all’ora dopo l’aumento di produzione.<br />

781 Risposta: C. 10log101000 = 10log1010 3 =30.<br />

782 Risposta: A. Si arriva alla soluzione partendo<br />

dal primo termine e alternativamente aggiungendo3esottraendo2(quindi12–2=10e10+3=<br />

13).<br />

783 Risposta: C. In ogni terna di numeri il numero<br />

in alto è il doppio della somma degli altri due:<br />

2 l (2 + 3) = 10, 2 l (4 + 2) = 12, 2 l (1 + 2) = 6.<br />

784 Risposta: C. Seunangoloalcentroeunoalla<br />

circonferenza insistono sullo stesso arco, sono<br />

tra loro in rapporto 2 : 1. Ne segue che un triangolo<br />

inscr<strong>it</strong>to in una semicirconferenza è rettangolo; difatti<br />

l’ipotenusa coincide col diametro ed è quindi un<br />

angolo al centro di ampiezza p; dunque l’angolo<br />

opposto, essendo ampio la metà, èretto.<br />

785 Risposta: C. (0,8 + (–1,2))/2 = –0,2.<br />

786 Risposta: A. Le nove lettere sono le iniziali<br />

delle parole Uno, Due, Tre ... l’ultima è Dieci,<br />

che comincia con la lettera D.<br />

787 Risposta: E. Infatti: 13 – 10 = 3 e 3 l 3=9.<br />

788 Risposta: E. Se consideriamo il quadrato, le<br />

intersezioni tra i lati che rappresentano due<br />

vertici opposti vanno a trovarsi sugli estremi della<br />

diagonale del quadrato; poiché il centro del quadrato<br />

è posto nel mezzo della diagonale possiamo concludere<br />

che i vertici opposti sono caratterizzati dall’essere<br />

equidistanti dal centro.<br />

789 Risposta: D. Ogni numero è ottenuto dal precedente<br />

raddoppiandolo e aumentando progressivamente<br />

di 1, 2, 3 (quindi 43 l 2=86acui<br />

aggiungo 4).<br />

790 Risposta: E. Il numero all’interno del cerchio si<br />

ottiene sommando i numeri all’esterno e dividendo<br />

per due.<br />

791 Risposta: E. Bisogna verificare che l’argomento<br />

della radice è sempre maggiore di 0 e che il<br />

denominatore sia diverso da 0. In questo caso il<br />

denominatore non è mai uguale a 0, quindi basta<br />

discutere l’esistenza del radicale.<br />

792 Risposta: A. I triangoli che si possono trovare<br />

nella figura data sono quattro con l’aggiunta di<br />

un rettangolo.<br />

793 Risposta: D. 3 2 +6 2 L 9 2 ;ilteoremadiP<strong>it</strong>agora<br />

non è soddisfatto.<br />

794 Risposta: C. Si paga l’80% dell’articolo e successivamente<br />

il 90% del prezzo scontato. Si<br />

tratta di calcolare il 90% dell’80%, ovvero 90 l 80/<br />

100 2 =72/100=72%.<br />

795 Risposta: C. Si tratta di una successione decrescente<br />

di potenze del 2 (1, 2, 4, 8, 16, 32, 64,<br />

128 ...), ognuna diminu<strong>it</strong>a di due un<strong>it</strong>à.<br />

796 Risposta: A. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at + b = 0, dove a =–(x + y) =<br />

–(10) e b = xy = 16; le due soluzioni dell’equazione di<br />

2_ grado, corrispondono alle soluzioni del sistema.<br />

797 Risposta: D. I tre punti non sono allineati; per<br />

tre punti non allineati, non passa nessuna retta.<br />

798 Risposta: A. 12x –8+8=–3x D 15x =0D x =<br />

0.<br />

799 Risposta: C. Partendo dal primo numero e andando<br />

verso destra i numeri della serie in posizione<br />

dispari (11, ..., 13) si ottengono aggiungendo<br />

1, quelli in posizione pari (4, 3, 2) sottraendo 1.<br />

800 Risposta: B. (562:2=281+1=282:2=141+<br />

1=142:2=71).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 33<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!