09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

123 Risposta: A. In applicazione del principio di<br />

Archimede, un corpo immerso in un fluido<br />

galleggia su di esso se la sua dens<strong>it</strong>à è inferiore a<br />

quella del fluido in cui è immerso. La dens<strong>it</strong>à del<br />

corpo è: ¼ m=V ¼ 30=50 = 0,6 g/cm 3 che equivalgono<br />

a 600 kg/m 3 . Ricordando che l’acqua ha una<br />

dens<strong>it</strong>à pari a 1000 kg/m 3 , il corpo galleggia su di<br />

essa avendo dens<strong>it</strong>à inferiore.<br />

124 Risposta: A. Ilpigmentoèuna sostanza colorata<br />

che assorbe una lim<strong>it</strong>ata fascia di lunghezza<br />

d’onda della luce incidente, riflettendo il resto. Il<br />

pigmento può essere organico o inorganico, biologico<br />

o prodotto chimicamente. Il termine è usato anche<br />

per sostanze cromatiche usate nell’industria dei coloranti<br />

e delle vernici.<br />

125 Risposta: C. Per il secondo principio della dinamica:<br />

F ¼ m a, quindi una forza costante<br />

applicata ad un corpo produrrà su di esso un’accelerazione<br />

costante nel tempo (supponendo la massa<br />

invariabile). Un corpo sottoposto ad un’accelerazione<br />

costante, si muove di moto uniformemente accelerato.<br />

126 Risposta: B. Dalle leggi di Maxwell il campo è<br />

direttamente proporzionale a I e inversamente<br />

proporzionale a D.<br />

127 Risposta: C. Poichéil sistema è adiabatico e le<br />

sostanze miscelate sono le medesime (quindi<br />

con uguale calore specifico) la temperatura finale<br />

una volta raggiunto l’equilibrio corrisponde alla media<br />

pesata delle temperature iniziali:<br />

5 10 þ 10 40<br />

Teq ¼<br />

15<br />

¼ 450<br />

15<br />

¼ 30 ºC<br />

128 Risposta: A. Quando la veloc<strong>it</strong>à e il campo<br />

magnetico sono paralleli il prodotto esterno<br />

tra questi è pari a zero e quindi anche la forza F =<br />

qv n B0 eserc<strong>it</strong>ata dal campo magnetico sulla particella.<br />

129 Risposta: B. In un metro cubo d’aria il vapore<br />

acqueo può variare da un minimo, teoricamente<br />

è zero (aria secca), ad un massimo, che dipende<br />

dalla temperatura dell’aria stessa. Quanto è più elevata<br />

la temperatura di un certo volume d’aria, tanto<br />

più vapore esso può contenere. Quando un volume<br />

d’aria, per una determinata temperatura, contiene la<br />

quant<strong>it</strong>à massima di vapore, si dice che è saturo.<br />

Nelle regioni polari, poiché l’aria fredda trattiene<br />

poca acqua, l’atmosfera contiene poco vapore acqueo;a<strong>it</strong>ropici,alcontrario,l’ariaècalda<br />

e l’atmosfera<br />

può contenere fino a 4% di vapore acqueo.<br />

130 Risposta: D. Uncorpopostosuunpianoinclinato<br />

è soggetto ad una forza parallela al piano<br />

che ne provoca l’accelerazione, se non bilanciata<br />

(questa forza è la componente parallela al piano della<br />

forza peso del corpo stesso). Unica forza che può<br />

bilanciare questa componente parallela, è la forza di<br />

attr<strong>it</strong>o (variabile a seconda della natura del piano)<br />

che si oppone al movimento del corpo. Se questa<br />

forza è tale da bilanciare la componente della forza<br />

peso il corpo non è soggetto ad alcuna accelerazione:<br />

rimarrà in equilibrio se fermo all’istante iniziale,<br />

scenderà lungo il piano a veloc<strong>it</strong>à costante se in<br />

movimento nell’istante t=0.<br />

131 Risposta: D. La massa di un corpo è una caratteristica<br />

intrinseca, indipendente dalla forza di<br />

grav<strong>it</strong>à. Èil peso del corpo (la sua forza peso) ad<br />

essere determinato dall’accelerazione di grav<strong>it</strong>à.<br />

132 Risposta: A. Il termine luce si riferisce alla<br />

porzione dello spettro elettromagnetico visibile<br />

dall’occhio umano, ed è approssimativamente<br />

compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza<br />

d’onda, ovvero tra 790 e 435 THz di frequenza.<br />

133 Risposta: B. Con l’aumentare della quota la<br />

pressione atmosferica diminuisce, diminuendo<br />

cosi la temperatura di ebollizione.<br />

134 Risposta: C. In meccanica classica un urto elastico<br />

è un urto durante il quale si conserva<br />

l’energia meccanica totale del sistema, ed in particolare<br />

l’energia cinetica. Se come detto l’enrgia totale<br />

si conserva, la palla ha nel punto finale la stessa<br />

energia del punto iniziale: E0 ¼ m g h0 e<br />

E1 ¼ m v1 2 =2; eguagliando le due equazioni si ottiene<br />

v 1 = 14 m/s. Ripetendo il procedimento tra il punto<br />

1eilpunto2(altezzamassima raggiunta dalla palla<br />

dopo il rimbalzo) si ottiene: E1 ¼ E2 ¼ m g h2 da<br />

cui si ricava che h2 = 10 m. Abbiamo dimostrato che<br />

in assenza di forze non conservative l’energia si<br />

conserva e la palla continuerà a rimbalzare all’infin<strong>it</strong>o<br />

giungendo sempre alla stessa altezza.<br />

135 Risposta: C. Dal punto di vista fisico gas e<br />

vapore si distinguono perché il gas non può in<br />

alcun modo essere condensato (ridotto allo stato<br />

liquido) se non dopo essere stato portato a temperatura<br />

inferiore a quella cr<strong>it</strong>ica. Ad esempio l’aria può<br />

essere compressa sino a migliaia di atmosfere di<br />

pressione rimanendo gas; per renderla liquida è necessario<br />

che la sua temperatura sia minore di circa<br />

-150 _C.<br />

136 Risposta: A. L’espressione della forza che attrae<br />

le due cariche è la seguente<br />

1 q1 q2<br />

4 " r2 poiché il termine<br />

1 1<br />

4 " r2 è costante, l’unico modo per dimezzare la forza è<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!