09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sentazioni proposte dai bambini durante questa attiv<strong>it</strong>à.<br />

26 Risposta: A. Adler (1870-1937) indagò il complesso<br />

d’inferior<strong>it</strong>à e individuò l’importanza<br />

che il sentimento d’inferior<strong>it</strong>à può avere nello sviluppoenellapulsioneaggressivachenescaturisce.<br />

Inoltre rivide la teoria freudiana dell’invidia del pene<br />

nelle donne nei confronti degli uomini, come dovuta<br />

alla s<strong>it</strong>uazione di preminenza sociale del maschio<br />

nella nostra società; grande importanza diede in generale<br />

ai fattori sociali.<br />

27 Risposta: E. I test si dividono in due grandi<br />

tipologie: di rendimento e di personal<strong>it</strong>à. Itest<br />

di rendimento prevedono la somministrazione di una<br />

serie di prove esegu<strong>it</strong>e su un campione statisticamente<br />

rappresentativo e scelte con difficoltà crescenti per<br />

misurare le varie att<strong>it</strong>udini e le funzioni psichiche.<br />

28 Risposta: E. Con il termine isomorfismo in<br />

psicometria si intende il rapporto tra un’un<strong>it</strong>à<br />

di misura e un fatto empirico. L’isomorfismo è un’potesi<br />

teorica elaborata nell’amb<strong>it</strong>o della psicologia<br />

della Gestalt secondo la quale vi sarebbe ident<strong>it</strong>à di<br />

forma tra le nostre esperienze e i processi fisiologici<br />

chenesonoallabase.<br />

29 Risposta: C. La psicologia della Gestalt, detta<br />

anche psicologia della forma, è una corrente<br />

che nasce agli inizi del XX secolo in Germania e<br />

prosegue negli USA, dove i suoi esponenti si erano<br />

trasfer<strong>it</strong>i nel periodo delle persecuzioni naziste. La<br />

percezione non è preceduta dalla sensazione ma è un<br />

processo immediato che deriva dalla Gestalt, come<br />

combinazione delle diverse componenti di un’esperienza<br />

reale-attuale. Fondatori della Gestalt sono<br />

Kurt Koffka, Wolfgang Köhler e Max Wertheimer.<br />

Importanti studi furono condotti da Lewin. Watson fu<br />

il padre del comportamentismo.<br />

30 Risposta: E. La parola behaviour significa<br />

comportamento e si collega alla corrente di<br />

pensiero americana del comportamentismo che considerava<br />

studiabile solo il comportamento osservabile.<br />

31 Risposta: E. L’holding corrisponde al contenimento<br />

fisico e soprattutto emotivo. L’holding<br />

materno si esplica prima di tutto con l’allattamento.<br />

Se questa esperienza è rilassante il bambino potrà<br />

liberarsi da eccessive frustrazioni e tensioni. Da distinguere<br />

dall’empatia, cioè la capac<strong>it</strong>à di immedesimarsi<br />

negli altri e coglierne gli stati d’animo.<br />

32 Risposta: B. L’intelligenza umana raggiunge il<br />

suo massimo attorno ai 15-20 anni, dopo di che<br />

resta stabile. Per quanto riguarda la sua evoluzione<br />

nel tempo, sembra che il passare degli anni influenzi<br />

poco la capac<strong>it</strong>à di comprendere il linguaggio e di<br />

risolvere problemi, mentre ne risentirebbe la veloc<strong>it</strong>à<br />

di elaborazione delle informazioni e la capac<strong>it</strong>à di<br />

concentrazione. È dimostrato che l’esercizio regolare<br />

delle diverse capac<strong>it</strong>à intellettive cost<strong>it</strong>uisce la strategia<br />

migliore per rallentarne il declino e mantenerle<br />

efficienti nel tempo.<br />

33 Risposta: A. La percezione secondo la legge<br />

Weber-Fechener (1860) è proporzionale al logar<strong>it</strong>mo<br />

dello stimolo e la soglia sensoriale varia a<br />

seconda della grandezza degli stimoli ed è proporzionale<br />

alla loro intens<strong>it</strong>à.<br />

34 Risposta: B. L’introspezione retroattiva è successiva<br />

al fenomeno oggetto d’esame; si distingue<br />

infatti tra un’introspezione simultanea al fenomeno<br />

e una retroattiva in cui i fatti vengono esaminati<br />

dopo il loro svolgimento.<br />

35 Risposta: D. Nella verifica delle ipotesi occorre<br />

isolare le variabili, infatti occorre prima costruire<br />

un’ipotesi di relazione tra due variabili, di cui<br />

unavienevistacomecausaelasecondacomevariabile<br />

dipendente che ne è l’effetto. La difficoltà in<br />

psicologia è relativa al riuscire a isolare le variabili.<br />

36 Risposta: A. Le quattro comuni tecniche per<br />

studiare la memoria sono: rievocazione libera<br />

(per es., ripetere una lista di 10 parole senza seguire<br />

l’ordine di lettura); rievocazione ordinata (ripetere la<br />

lista di 10 parole seguendo l’ordine di lettura); riapprendimento<br />

(dopo aver appreso la lista di 10 parole,<br />

si lascia passare del tempo, poi lo psicologo verifica<br />

quante volte il soggetto deve riascoltare la stessa lista<br />

per ripeterla correttamente); riconoscimento (dopo<br />

aver appreso una lista di 10 parole, lo psicologo le<br />

inserisce in un’altra lista di 40 parole, chiedendo al<br />

soggetto di riconoscerle).<br />

37 Risposta: A. Freud (Freiberg 1856 – Londra<br />

1939) distingue fra pulsioni dell’Io e pulsioni<br />

sessuali: le prime tendono all’impegno nella realtà, le<br />

seconde tendono al piacere ed entrano in confl<strong>it</strong>to<br />

con quelle dell’Io. In segu<strong>it</strong>o aggiunge le pulsioni di<br />

Morte ed Eros e sviluppa la tesi secondo cui nell’uomo<br />

esisterebbe, accanto a una tendenza alla conservazione<br />

della v<strong>it</strong>a e dell’eros, anche una tendenza<br />

all’autodistruzione. Freud definisce le pulsioni sessuali<br />

pulsioni libidiche; inizialmente egli intendeva<br />

per libido la somma delle energie v<strong>it</strong>ali, poi ha ristretto<br />

il riferimento alle sole energie sessuali.<br />

38 Risposta: D. Perburn-out si intende una perd<strong>it</strong>a<br />

d’interesse nei confronti delle persone con cui<br />

si lavora, una r<strong>it</strong>irata psicologica dal lavoro in risposta<br />

all’eccesso di stress e insoddisfazione, progressiva<br />

perd<strong>it</strong>a di idealismo, energia e scopi, vissuta da<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!