09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

priori (che precede l’esperienza empirica) e sul concetto<br />

di trascendentale.<br />

544 Risposta: A. Scipio Slataper fa parte della corrente<br />

dei vociani, mentre Francesco Cangiullo<br />

è un esponente del Futurismo. Fausto Maria Martini<br />

(Roma 1866-1931) è statoungrandepoeta,drammaturgo<br />

ed eretico letterario <strong>it</strong>aliano: definiva la poesia<br />

crepuscolare: ‘‘La poesia è sentirsi morire’’.<br />

545 Risposta: A. Il conto economico è il documento<br />

di bilancio che contrappone i costi e i ricavi di<br />

un certo periodo amministrativo, evidenziando così il<br />

risultato economico della gestione.<br />

546 Risposta: D. L’opera letteraria non è più cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

da un insieme organizzato di eventi e<br />

s<strong>it</strong>uazioni, ma è un mosaico di frammenti, di immagini,<br />

di episodi slegati fra loro. Il frammento può<br />

essere un breve brano in prosa o in versi, ma il verso è<br />

libero e non segue la metrica tradizionale. Il frammentismo<br />

trova il suo più valido sosten<strong>it</strong>ore nella<br />

rivista ‘‘La Voce’’, durante il periodo di direzione da<br />

parte di Giuseppe De Robertis. Il frammento è rapido<br />

e illuminante, denso di significati simbolici. Viene<br />

riscoperta la carica allusiva che l’autore r<strong>it</strong>rova nella<br />

parola.<br />

547 Risposta: D. L’economia è una scienza sociale,<br />

perché studia i fenomeni che avvengono all’interno<br />

della società. In particolare studia il sistema<br />

economico nel suo complesso osservando i comportamenti<br />

sociali che gli uomini (singoli o organizzati)<br />

compiono per procurarsi i mezzi, grazie ai quali<br />

possono soddisfare i loro bisogni, e le loro interazioni.<br />

548 Risposta: B. Laproduzioneèla creazione di<br />

beni e forn<strong>it</strong>ura di servizi mediante la trasformazione<br />

di risorse materiali o immateriali.<br />

549 Risposta: C. La c<strong>it</strong>tà di Washington, cap<strong>it</strong>ale<br />

degli Stati Un<strong>it</strong>i, si sviluppa nel distretto della<br />

Columbia. È stata costru<strong>it</strong>a in modo che non appartenesse<br />

a uno stato in particolare, ma a un distretto<br />

per non creare dispar<strong>it</strong>à tra i 50 stati americani. La<br />

siglia D.C. serve per distinguere la c<strong>it</strong>tà di Washington<br />

dallo Stato di Washington che si trova nella zona<br />

nord-ovest degli USA e ha per cap<strong>it</strong>ale Olimpya.<br />

550 Risposta: E. La funzione culturale della Chiesa<br />

venne eserc<strong>it</strong>ata soprattutto attraverso la predicazione,<br />

che poteva raggiungere i destinatari delle<br />

più varie condizioni sociali e dei più diversi livelli<br />

culturali. Tali funzioni vennero rafforzate della nasc<strong>it</strong>a<br />

di due nuovi ordini mendicanti: i francescani e i<br />

domenicani.<br />

551 Risposta: A. Saturnino ‘‘Nino’’ Manfredi (Castro<br />

dei Volsci 1921 – Roma 2004) è stato un<br />

attore, regista e sceneggiatore <strong>it</strong>aliano. Tra gli oltre<br />

suoi cento film, sono ancora oggi conosciuti quelli<br />

interpretati insieme ad attori simbolo della Commedia<br />

<strong>it</strong>aliana come Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, V<strong>it</strong>torio<br />

Gassman e Marcello Mastroianni.<br />

552 Risposta: B. Antonio Fazio è un economista<br />

<strong>it</strong>aliano, nonché governatore della Banca d’Italia<br />

dal 1993 al 2005, anno in cui ha rassegnato le<br />

proprie dimissioni in segu<strong>it</strong>o allo scandalo delle intercettazioni<br />

telefoniche pubblicate da il Giornale e<br />

che evidenziavano pressioni da parte sua nell’acquisizione<br />

della di Banca Antonveneta da parte della<br />

Banca Popolare di Lodi.<br />

553 Risposta: C. Gobetti fondò la rivista ‘‘Energie<br />

Nove’’ (1918-20), organo di un gruppo di studenti<br />

liceali che ottenne molti riconoscimenti nazionali.<br />

La rivista trimestrale ‘‘Letteratura’’ nacque a<br />

Firenze nel 1937 e fu diretta da Alessandro Bonsanti.<br />

’’Primo Tempo’’ fu una rivista letteraria mensile,<br />

fondata a Torino nel 1922 da Giacomo Debenedetti.<br />

La rivista ‘‘Solaria’’ fu fondata a Firenze nel 1926<br />

dal giornalista Alberto Carocci.<br />

554 Risposta: B. Gli indifferenti è il romanzo d’esordio<br />

dello scr<strong>it</strong>tore <strong>it</strong>aliano Alberto Moravia<br />

(1907-1990). Iniziato nel 1925 durante il periodo di<br />

convalescenza che Moravia aveva trascorso in sanatorio<br />

per curare una forma di tubercolosi ossea che lo<br />

aveva colp<strong>it</strong>o a nove anni, il romanzo venne terminato<br />

nel 1928 e pubblicato, con un contributo dell’autore,<br />

nel 1929.<br />

555 Risposta: E. Le prime tre opzioni si riferiscono<br />

allo Stato assoluto. La risposta D non è corretta:<br />

basti ricordare che lo Stato liberale ottocentesco si<br />

caratterizzava (fino al primo confl<strong>it</strong>to mondiale) per<br />

un fenomeno di esclusione di matrice classista. Tra le<br />

altre caratteristiche dello Stato liberale ricordiamo<br />

l’introduzione di una cost<strong>it</strong>uzione, capace di lim<strong>it</strong>are<br />

l’uso arb<strong>it</strong>rario del potere.<br />

556 Risposta: D. I soggetti t<strong>it</strong>olari dell’iniziativa<br />

legislativa sono fissati, per lo Stato <strong>it</strong>aliano,<br />

negli art. 71, 99, 121, 132 e 133 della Cost<strong>it</strong>uzione e<br />

sono: il Governo, ciascun parlamentare, il popolo con<br />

raccolta di almeno 50.000 firme, il Consiglio nazionale<br />

dell’economia e del lavoro (CNEL) e i Consigli<br />

regionali.<br />

557 Risposta: A. Luigi Pirandello (Agrigento 1867<br />

– Roma 1936) vinse il Nobel per la letteratura<br />

nel 1934 con la seguente motivazione: ‘‘Per il suo<br />

schietto e audace tentativo di perpetuare ai massimi<br />

livelli drammatici l’arte del teatro’’. Gli altri scr<strong>it</strong>tori<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 43<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!