09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Wahl nel 1940, per bombardamento dell’uranio con<br />

deuteroni. Il suo nome deriva dal pianeta Plutone. A<br />

causa della corsa agli armamenti, oggi rimangono<br />

circa 500 tonnellate di plutonio (l’equivalente di<br />

centomila bombe nucleari) da smaltire. L’astato è<br />

un elemento radioattivo prodotto in natura dal decadimento<br />

dell’uranio e del torio; il neon è un gas<br />

nobile presente in tracce nell’aria; il radio è uno<br />

degli elementi radioattivi più conosciuti, derivante<br />

anch’esso dal decadimento dell’uranio.<br />

109 Risposta: D. Uno ione pos<strong>it</strong>ivo è un atomo che<br />

ha perduto uno o più elettroni. Nel caso dello<br />

ione Na + , esso si forma dall’atomo di sodio per<br />

perd<strong>it</strong>a di un solo elettrone.<br />

110 Risposta: A. In una soluzione devono essere<br />

presenti ioni affinché si verifichi un flusso di<br />

corrente, per questo motivo l’acqua pura non conduce<br />

corrente elettrica. Un acido in soluzione acquosa<br />

forma l’acido coniugato e la base coniugata HA +<br />

H2O D H3O + + A - . L’acido cloridrico (HCl) in<br />

soluzione acquosa si ionizza in H3O + +Cl - ;labase<br />

forte idrossido di sodio (NaOH) si ionizza in H3O + +<br />

OH - ;ilsaleclorurodisodio(NaCl)siionizzainNa +<br />

eCl - .<br />

111 Risposta: C. Lo iodio appartiene al VII gruppo<br />

A. Ha come numeri di ossidazione possibili g1,<br />

3, 7. Nel composto HIO4 (acido periodico) ha numero<br />

di ossidazione +7. Infatti, i 4 atomi di ossigeno<br />

presentano complessivamente n.o. –8, l’idrogeno<br />

presenta n.o. +1. La somma algebrica dei n.o., per<br />

essere neutra, necess<strong>it</strong>a che lo iodio abbia n.o. +7.<br />

112 Risposta: B. InP 4O 6 gli atomi di ossigeno sono<br />

6 e quelli di fosforo 4 quindi, utilizzando le<br />

regole illustrate nel testo, il composto binario sarà<br />

esaossido di tetrafosforo. In N2O5 gli atomi di ossigeno<br />

sono 5, quelli di azoto 2, quindi il composto<br />

sarà pentaossido di diazoto.<br />

113 Risposta: B. LaCO 2 è il più pesante dei gas<br />

elencati con una massa molecolare pari a 44.<br />

Infatti sommando avremo: 12 + (16 l 2) = 12 + 32 =<br />

44. Per l’acido solfidrico (H 2S) sommando avremo:<br />

1+1+32= 34; per il metano (CH 4) avremo: 12 + (1 l 4)<br />

=16.<br />

114 Risposta: D. Nel 1869 Dm<strong>it</strong>rij Mendeleev chimico<br />

russo (1834-1907) compila la tavola periodica,<br />

strumento fondamentale di classificazione<br />

degli elementi chimici, perfezionata nel 1910-1913<br />

dal fisico inglese Henry Moseley.<br />

115 Risposta: A. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, un acido è una sostanza capace di cedere<br />

ioni H + aun’altraspeciechimica.L’acidoconiugato<br />

alla base HCO 3 è H2CO3.<br />

116 Risposta: D. L’elio (He) è un gas nobile; l’azoto<br />

(N) appartiene al quinto gruppo della tavola<br />

periodica ed è il gas più abbondante nell’atmosfera;<br />

l’ossigeno (O) appartiene al sesto gruppo; il fosforo<br />

(P) è un non metallo appartenente al quinto gruppo;<br />

lo zolfo (S) è un non metallo appartenente al sesto<br />

gruppo; il cloro (Cl) è un gas alogeno del settimo<br />

gruppo.<br />

117 Risposta: B. Il punto di fusione di una sostanza<br />

è il passaggio dallo stato solido (in cui la<br />

sostanza è composta da piccolissime particelle strutturate<br />

secondo un ordine spaziale regolare) allo stato<br />

liquido (in cui la sostanza è composta da piccolissime<br />

particelle non ordinate). Tra i composti elencati,<br />

l’anidride carbonica ha il punto di fusione più basso,<br />

corrispondente a -56.6 ºC; l’acido oleico = 16 ºC; il<br />

carbonato di calcio ha punto di fusione > 825 ºC; il<br />

glucosio \sim 146 ºC; il fruttosio = 100 ºC.<br />

118 Risposta: B. Il punto di ebollizione è defin<strong>it</strong>o<br />

comelatemperaturaallaqualelapressionedi<br />

vapore di un liquido eguaglia la pressione atmosferica<br />

al di sopra del liquido stesso. Le molecole d’acqua<br />

al punto di ebollizione possiedono sufficiente energia<br />

per rompere i legami fra loro e passare allo stato<br />

gassoso. Quando la pressione aumenta, le molecole<br />

sonospintedinuovoinsiemeelatrasformazionein<br />

vapore è più difficile. L’acqua alla pressione di 1 atm<br />

bolle a 100 _C masalefinoa374_C a217atm.Èper<br />

questo che in montagna, con la diminuzione della<br />

pressione esterna, l’acqua bolle a 80-90 _C.<br />

119 Risposta: D. HClèl’acido cloridrico o acido<br />

muriatico, CO2 l’anidride carbonica e CO il<br />

monossido di carbonio.<br />

120 Risposta: D. Dall’orb<strong>it</strong>ale più vicino al nucleo<br />

(e più basso livello di energia) l’elettrone può<br />

saltare a orb<strong>it</strong>ali più lontani (livelli di energia più<br />

alti). Gli orb<strong>it</strong>ali possono essere elencati in base a un<br />

ordine crescente di livello energetico: 1, 2, 3, 4, 5, 6,<br />

...; ogni livello è a sua volta diviso in sottolivelli<br />

energeticamente crescenti secondo l’ordine: s - p - d -<br />

f - ...<br />

121 Risposta: A. L’orb<strong>it</strong>aleèla regione di spazio in<br />

cui vi è la massima probabil<strong>it</strong>à di trovare l’elettrone.<br />

Gli orb<strong>it</strong>ali s hanno forma sferica, e sono gli<br />

unici presenti nel livello energetico I. Nel secondo<br />

livello vi sono un orb<strong>it</strong>ale s e tre orb<strong>it</strong>ali p; nelterzo<br />

livello sono presenti un orb<strong>it</strong>ale s, trep e cinque d;<br />

dal quarto livello in avanti vi sono orb<strong>it</strong>ali s, p, d e<br />

serie orb<strong>it</strong>ali f.<br />

122 Risposta: A. Si tratta di un processo che avviene<br />

assorbendo calore (energia) dall’ambiente,<br />

cioè necess<strong>it</strong>a di energia esterna per procedere. Al<br />

contrario la reazione eseotermica che, durante il suo<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!