09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

427 Risposta: C. In una carta geografica con scala 1<br />

: 100000 è tutto grande la metà rispetto a una<br />

carta geografica con scala 1 : 50000, essendo 100000<br />

il doppio di 50000 (ed essendo inversamente proporzionali<br />

scala di riduzione e dimensioni in scala).<br />

428 Risposta: D.<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

x2 p<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

4x þ 4 ¼ ðx 2Þ 2<br />

q<br />

¼ x 2<br />

429 Risposta: E. Sommando 18_ + 62_ + 90_ si<br />

ottiene 170_ ovvero un valore non compatibile<br />

con un triangolo dato che la somma degli angoli<br />

interni di un triangolo è sempre pari a 180_.<br />

430 Risposta: C. La soluzione si ottiene addizionando<br />

i numeri fuori dalla parentesi e raddoppiando<br />

la somma.<br />

431 Risposta: C. Sen è pari, il numero n 2 +1è<br />

dispari (n =4,4 2 +1=17);sen è dispari, n 2 +1<br />

è pari ; per convenzione scriviamo n = m + 1: sost<strong>it</strong>uendo<br />

nel polinomio si ottiene (m +1) 2 +1=2m 2 +<br />

2m +2=2(m 2 + m +1)D numero pari (m =5,5 2 +1<br />

=26).<br />

432 Risposta: E. 20 kg a 4 euro/kg totalizzano 80<br />

euro, mentre 60 kg a 6 euro/kg totalizzano 180<br />

euro. Quindi abbiamo una miscela da (180 + 80)<br />

euro/(20 + 30) kg = 5,20 euro/kg.<br />

433 Risposta: B. 3 –x =(1/3) x , la base è < 1, per<br />

valori di x < 0, la funzione esponenziale assume<br />

valori > 1.<br />

434 Risposta: C. Essendo la y negativa, l’estremo<br />

inferiore si ottiene moltiplicando il valore più<br />

grande assumibile dalla x (cioè 3) per quello più<br />

grande assumibile dalla y (–2) e viceversa per l’estremo<br />

inferiore. In alternativa si può considerare la<br />

disequazione opposta 1 < –y < 2, che moltiplicata per<br />

l’altra fa ottenere 2 < –xy < 6 e successivamente<br />

invertire moltiplicando per –1.<br />

435 Risposta: C. Il sistema è indeterminato poiché<br />

le sue equazioni dicono entrambe la stessa<br />

cosa: basta moltiplicare la seconda per –1 e riordinare<br />

i termini per notare che è identica alla prima.<br />

Quindi vi sono infin<strong>it</strong>e soluzioni, dato che per ogni<br />

possibile valore della x si può trovare un valore adatto<br />

della y.<br />

436 Risposta: B. Il numero cercato è pari a D10,4 =<br />

10 l 9 l 8 l 7 = 5040<br />

Difatti il primo posto può essere riemp<strong>it</strong>o in 10 modi<br />

diversi,ilsecondoin9,ilterzoin8eilquartoin7.<br />

437 Risposta: B. Un numero il cui logar<strong>it</strong>mo decimale<br />

è 3,5 è compreso tra i numeri di logar<strong>it</strong>mo<br />

3 e 4, ovvero 1000 e 10 000.<br />

438 Risposta: D. Una scacchiera è un quadrato 8 c<br />

8, quindi il risultato potrebbe essere 8 c 8=64.<br />

Ma la domanda chiede il totale dei quadrati che si<br />

possono contare e quindi: per una scacchiera di lato<br />

L, i quadrati interni sono dati dalla somma L2 + (L-<br />

1)2 + (L-2)2 + ... + 32 + 22 + 12.<br />

PerL=8,ilnumerototalediquadratièdato da 64<br />

(quadrati di lato 1) + 49 (quadrati di lato 2) + 36<br />

(quadrati di lato 3) + 25 (quadrati di lato 4) + 16<br />

(quadrati di lato 5) + 9 (quadrati di lato 6) + 4<br />

(quadrati di lato 7) + 1 (quadrato di lato 8) = 204.<br />

439 Risposta: E. Partendodalprimonumeroinumeri<br />

della serie si moltiplicano prima per 2 e<br />

poi progressivamente si aggiunge 1, 2, 3, 4 (3 l 2=6,<br />

6+1=7,7l 2=14e14+2=16ecc.).<br />

440 Risposta: D. Si ottiene la soluzione moltiplicando<br />

i due numeri dei triangoli sovrapposti e<br />

dividendo il prodotto per il numero a sinistra. (8 l 5=<br />

40/10 = 4).<br />

441 Risposta: B. Inquestocasoèutile sviluppare<br />

un sistema dove x è il numero dei conigli e y il<br />

numero delle oche, detto questo, e sapendo che le<br />

oche hanno 2 zampe e i conigli 4, possiamo scrivere:<br />

x þ y ¼ 32<br />

4x þ 2y ¼ 100<br />

einfine<br />

x ¼ 32 y<br />

4ð32 yÞþ2y ¼ 100<br />

x ¼ 32 y<br />

128 4y þ 2y ¼ 100<br />

x ¼ 32 y ¼ 18<br />

y ¼ 14<br />

442 Risposta: E. Si effettua una semplice operazione<br />

100/0,20 = 500 monete.<br />

443 Risposta: E. Il discriminante è < 0 quindi non<br />

ha soluzioni; poiché il coefficiente del termine<br />

di secondo grado è > 0, allora la disequazione è<br />

verificata per tutti i valori di x appartenenti a R.<br />

444 Risposta: D. Il treno più veloce percorre la<br />

distanza che separa i due treni alla veloc<strong>it</strong>à<br />

relativa di 50 – 30 = 20 km/h. A questa veloc<strong>it</strong>à in<br />

un quarto d’ora si percorrono 20/4 = 5 km.<br />

445 Risposta: D. In questo caso viene in nostro<br />

aiuto la trigonometria. Osservando la figura,<br />

possiamo scrivere che dove h è l’altezza del campa-<br />

18 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!