09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

oltre che ai tipi di linguaggio. Nel cap<strong>it</strong>olo V si<br />

descrive il ruolo della scienza e della tecnica nella<br />

società attuale.<br />

92.5 Risposta: B. Nel testo si legge Cap<strong>it</strong>olo IV.<br />

Devianzaecriminal<strong>it</strong>à1 Il concetto di devianza<br />

– 2 Lo studio della devianza – 3 Le teorie della<br />

criminal<strong>it</strong>à.<br />

93.1 Risposta: B. Il concetto di numero fu introdotto<br />

nell’antich<strong>it</strong>à, più o meno consapevolmente,<br />

per poter operare su certe quant<strong>it</strong>à di elementi cost<strong>it</strong>uenti<br />

insiemi o su quant<strong>it</strong>à che rappresentavano la<br />

misura di oggetti materiali. Non si specifica invece<br />

nulla circa l’alfabeto.<br />

93.2 Risposta: B. La numerazione decimale è stata<br />

elaborata, secondo il brano, in India intorno al<br />

V secolo d.C., anche se era già stata introdotta secoli<br />

addietro.<br />

93.3 Risposta: E. Inumeri‘‘arabi’’devonoilloro<br />

nome alla credenza che fossero usati dagli<br />

arabi; tuttavia nel testo si precisa che l’origine era<br />

indiana.<br />

93.4 Risposta: C. Questa nozione conclude il brano:<br />

‘‘L’arabo Muhammad ibn Al-Khwarizimi intorno<br />

all’810 scrisse anche un libro di matematica<br />

coniando un termine che in <strong>it</strong>aliano divenne algebra.’’<br />

93.5 Risposta: E. La numerazione attuale, con nove<br />

cifre e lo zero, è detta posizionale e fu elaborata<br />

in India intorno al V secolo d.C.<br />

94.1 Risposta: B. Ilbranocominciacon:‘‘Voimi<br />

credete un clown’’.<br />

94.2 Risposta: E. G.B.Shawaffermaametàbrano<br />

che ‘‘nel fabianismo e nell’ibsenismo non c’è<br />

la più piccola traccia di humour’’.<br />

95.1 Risposta: A. Nel brano infatti si descrive Sherlock<br />

Holmes come un misto tra un personaggio<br />

v<strong>it</strong>toriano e uno edoardiano, ovvero lo si riconduce<br />

all’Inghilterra della regina V<strong>it</strong>toria (sul trono tra il<br />

1837 e il 1901) e del successivo re Edoardo VII (sul<br />

trono tra il 1901 e il 1910).<br />

95.2 Risposta: E. Nel brano si afferma che Holmes<br />

abbia una dose di antifemminismo che a volte<br />

sconfina nel disprezzo per le donne (e quindi non lo<br />

si descrive come un misogino); inoltre è raffinato,<br />

elegante e razionale.<br />

95.3 Risposta: D. La tecnica usata da Sherlock Holmes<br />

nelle sue indagini è assolutamente razionale,<br />

preiva di qualsiasi elemento esoterico o meta-<br />

fisico; è unmistotrapos<strong>it</strong>ivismo(movimentofilosofico<br />

che esalta il progresso) e scientismo (corrente<br />

filosofica che r<strong>it</strong>iene esclusivamente rilevante la<br />

scienza).<br />

95.4 Risposta: D. I romanzi di Holmes furono innovativi<br />

ai loro tempi ma non sono affatto simili a<br />

quelli moderni, in quanto secondo l’autore del brano<br />

i protagonisti di questi ultimi sono violenti e goffi, al<br />

contrario di Holmes che è raffinato e un po’ decadente.<br />

95.5 Risposta: A. Sherlock Holmes è un personaggio<br />

dai modi raffinati, razionale ed elegante; nulla<br />

ha a che fare con i personaggi spesso violenti e goffi<br />

dei romanzi moderni.<br />

96.1 Risposta: C. In quanto è collegata alla concezione<br />

quant<strong>it</strong>ativa ed economicistica del tempo.<br />

96.2 Risposta: E. Nel terzo capoverso si afferma la<br />

relazione tra la concezione economicistica del<br />

tempo e l’affermarsi del nuovo modello culturale<br />

rappresentato dalla flessibil<strong>it</strong>à temporale.<br />

96.3 Risposta: A. Infatti si afferma che la diffusione<br />

del ciclo settimanale nel mondo è causata sia<br />

da condizionamenti di tipo astronomico sia da altri<br />

condizionamenti e orientamenti di tipo socioculturale.<br />

96.4 Risposta: C. Questo si ricollega al concetto di<br />

flessibil<strong>it</strong>à già visto due domande prima.<br />

96.5 Risposta: D. Laconcezionedeltempoderivada<br />

vari fattori, i quali si basano sul contesto socioculturale<br />

di una popolazione.<br />

97.1 Risposta: D. ‘‘Se ho visto più lontano, è perché<br />

stavo sulle spalle di giganti’’<br />

97.2 Risposta: E. Il transetto è infatti la navata trasversale<br />

della chiesa, mentre l’abside è la parte<br />

più lontana dall’ingresso ed essendo dunque l’estrem<strong>it</strong>à<br />

posteriore della chiesa non ha nulla alle sue<br />

spalle.<br />

98.1 Risposta: D. Laproposizioneèconfermata da<br />

quanto si può leggere nellaprima metà del brano<br />

‘‘valersi della grazia acquistata con le sue bone<br />

qual<strong>it</strong>à per rimoverlo da ogni intenzion viciosa ed<br />

indurlo al camin della virtù’’.<br />

98.2 Risposta: E. Il succo del brano è che il cortigiano<br />

debba guadagnare una tale fiducia da<br />

parte del principe da potergli sempre dire la ver<strong>it</strong>à<br />

senza temere che quest’ultimo si arrabbi con lui.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!