09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

630 Risposta: A. La differenza tra due elementi<br />

contigui aumenta ogni volta di 2 un<strong>it</strong>à, infatti<br />

5–2=3,10–5=5,17–10=7e26–17=9.Perciò<br />

la differenza tra 26 e il numero seguente deve essere<br />

di9+2=11.<br />

631 Risposta: C. Se si elevano al quadrato entrambi<br />

i membri di una disequazione, il segno della<br />

disequazione rimane invariato.<br />

632 Risposta: D. L’AIDS insorge in pazienti sieropos<strong>it</strong>ivi.<br />

Il brano non fornisce alcun dato circa<br />

la ripartizione uomini/donne del campione esaminato<br />

per l’esperimento, mentre dice che mediamente l’esperimento<br />

ha es<strong>it</strong>o pos<strong>it</strong>ivo con il 10% delle donne e<br />

il 20% degli uomini; dato che la media totale è del<br />

18%, questo valor è maggiormente influenzato dal<br />

20% degli uomini, per cui si può affermare che<br />

l’esperimento ha es<strong>it</strong>o pos<strong>it</strong>ivo più frequentemente<br />

con gli uomini che con le donne.<br />

633 Risposta: D. (2/3) –2 =(3/2) 2 =9/4.<br />

634 Risposta: A. Detta x la base minore, A = (6 + x)<br />

l 4/2 = 20, da cui x = 4.<br />

635 Risposta: D. 2 x–4 =64D 2 x–4 =2 6 D x –4=6<br />

D x =10.<br />

636 Risposta: D. Le coppie di quadrati contengono,<br />

rispettivamente, il quadrato e il cubo dei numeri<br />

2, 3, 4.<br />

637 Risposta: A. Il commerciante ha speso 380 l 0,30 =<br />

114 euro e ha guadagnato 200 l 1,53 = 306 euro<br />

con un guadagno totale di 306 – 114 = 192 euro.<br />

638 Risposta: D. Un tetraedro è un solido geometrico<br />

avente 4 facce; il teorema sui triedri<br />

sostiene che una faccia è minore di quattro angoli<br />

retti, cioè che la somma interna degli angoli formati<br />

dalle facce è inferiore a 360_.<br />

639 Risposta: D. La serie si ottiene moltiplicando<br />

ogni numero per due e sottraendo progressivamente<br />

per –1, –2, –3, –4, –5.<br />

640 Risposta: E. Si elevano entrambi i membri al<br />

quadrato, e si trova il discriminante dell’equazione<br />

di 2_ grado<br />

x 2 +2 ffiffiffi p<br />

2 –9=0,cheè> 0<br />

quindi esistono 2 soluzioni distinte.<br />

641 Risposta: C.<br />

2<br />

3<br />

2<br />

¼<br />

3<br />

2<br />

2<br />

¼ 4<br />

9<br />

642 Risposta: E. Come dice il testo il risultato<br />

dell’unione è la somma di due insiemi, perciò<br />

gli elementi di A che non si trovano in C sono<br />

sicuramente elementi di B.<br />

643 Risposta: A. La soluzione è ottenuta raddoppiando<br />

i numeri di volta in volta e aggiungendo<br />

+ 1, –1 alternativamente (quindi 27 l 2 = 54 a cui si<br />

sottrae 1).<br />

644 Risposta: A. Infatti 1/10 = 0,1 e 20% = 20/100 =<br />

0,2.<br />

645 Risposta: D. L’equazione x 2 + 4 = 0 non ha<br />

soluzioni reali; poiché il coefficiente dell’incogn<strong>it</strong>a<br />

di grado maggiore è > 0, non esiste x appartenente<br />

a R tale che x 2 +4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!