09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

! x ¼ 0; x ¼ 2<br />

x ¼ 0; x ¼ 2<br />

L’equazione ha quindi quattro soluzioni reali, due<br />

coincidenti e pari a 0, due distinte e pari a + 2 e – 2.<br />

597 Risposta: D. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relativi al terzo quadrante:<br />

tanð þ Þ¼tan . p ffiffiffi<br />

tan 240¼ tanð180þ60Þ ¼ tan 60¼ 3.<br />

Quindi:<br />

pffiffiffiffiffi p ffiffiffiffiffi p ffiffiffi p ffiffi<br />

598 Risposta: A. 27 þ 12 =3l 3 +2l 3 =5l3.<br />

599 Risposta: C. 4 6 l 2 –10 –log 24=<br />

=2 12 l 2 –10 –2=2 2 –2=2.<br />

600 Risposta: C. Dato che il punto (0, 0) coincide<br />

con l’origine degli assi, è sufficiente usare il<br />

teorema di P<strong>it</strong>agora per ricavare la distanza dal centro<br />

del punto (3, 4), senza ricorrere alla formula della<br />

distanza tra due punti. ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi Quindi:<br />

D ¼ 3 2 þ 4 2<br />

p<br />

¼ ffiffiffiffiffi p<br />

25 ¼ 5<br />

.<br />

601 Risposta: C. In statistica la norma o valore<br />

normale è sinonimo di moda, dunque rappresenta<br />

la modal<strong>it</strong>à caratterizzata da frequenza di osservazione<br />

massima (è il valore che compare il maggior<br />

numero di volte).<br />

602 Risposta: B. Utilizziamo la regola di Ruffini: la<br />

prima radice del polinomio (valore che, sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

alla variabile, annulla il polinomio, per questo<br />

chiamata anche zero del polinomio) è 1, infatti sost<strong>it</strong>uendo<br />

nel polinomio a = 1 otteniamo: –1 +2 –1 =<br />

0, il polinomio si annulla. Tram<strong>it</strong>e la regola di Ruffini,<br />

avendo trovato la radice del polinomio, questo si<br />

scompone in: (a – 1)(–a +1)=–(a –1) 2 .<br />

603 Risposta: E. Il minimo comune multiplo dei<br />

denominatori è: 3 l 4 l 5 = 60. Ponendo le<br />

frazioni a denominatore comune si ottiene: (20 + 45<br />

–12)/60=53/60.<br />

604 Risposta: E. Non è dispari, perché f(–a) L –<br />

f(a); non è pari perché f(x) L – f(x); non è<br />

suriettiva, perché nontuttiglielementidiRhanno<br />

controimmagine; non è biettiva perché non è suriettiva<br />

(una funzione è biettivaseesoloseècontemporaneamente<br />

iniettiva e suriettiva).<br />

605 Risposta: A.<br />

8 x<br />

1<br />

3<br />

3x 1<br />

þ<br />

2 2<br />

¼ 4<br />

3x<br />

! 2<br />

1<br />

¼ 2 3xþ1<br />

!<br />

! 3x 1 ¼ 3x þ 1<br />

Dalla risoluzione otteniamo: 0 = 2 D l’equazione è<br />

impossibile.<br />

606 Risposta: D. Un’equazione di secondo grado o<br />

quadratica è un’equazione algebrica la cui formula<br />

è riconducibile alla forma: ax 2 + bx + c =0.<br />

Affinchè l’equazione abbia un’unica radice (quindi<br />

ammetta due soluzioni reali coincidenti) il suo discriminate<br />

deve essere nullo. Dunque: b 2 –4ac =0.<br />

607 Risposta: D. Ilcubo(oesaedro)ha8vertici<br />

(ovvero 4 coppie) ognuno dei quali ne ha un<br />

altro diametralmente opposto.<br />

608 Risposta: E. La tangente di un angolo è una<br />

funzione trigonometrica defin<strong>it</strong>a come il rapporto<br />

tra il seno e il coseno dell’angolo stesso.<br />

Quindi:<br />

tgð =4Þ ¼<br />

senð =4Þ<br />

cosð =4Þ ¼<br />

pffiffi<br />

2<br />

p<br />

2ffiffi2 2<br />

¼ 1<br />

Ricordando che, dalle formule goniometriche relative<br />

agli angoli opposti:<br />

sen(–a) =–sena; cos(–a) =cosa.<br />

609 Risposta: D. p =180_, 180_/4= 45_.<br />

610 Risposta: B. Il ques<strong>it</strong>o è equivalente alla proiezione<br />

di un cateto sull’ipotenusa, in un triangolo<br />

rettangolo (dove il cateto forma con l’ipotenusa<br />

un angolo di 45_). Quindi la proiezione del cateto (o<br />

segmento) su una retta inclinata di 45_ equivale<br />

all’ipotenusa del triangolo p ffiffiffi stesso. p ffiffiffiL’ipotenusa<br />

è pari<br />

a: cateto l cos45_ =2 2=2<br />

¼ 2.<br />

611 Risposta: E. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltre<br />

per eventi indipendenti la p. finale è data dal prodotto<br />

delle singole p. di estrazione. La p. che nel primo<br />

dadoescaoil4oil6è: 2/6 (2 casi favorevoli sui 6<br />

casi possibili). Nel secondo dado dovrà uscire il<br />

numerotrail4oil6chenonsièottenuto col lancio<br />

del primo, p. 1/6. Quindi dal lancio simultaneo di due<br />

dadi la p. di ottenere un 4 e un 6 è: 2/6l 1/6 = 2/36 =<br />

1/18.<br />

612 Risposta: C. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q. La bisettrice del I e III<br />

quadrante per definizione divide in due metà congruenti<br />

l’angolo retto formato dall’origine degli assi<br />

(sia nel I che nel III quadrante) dunque forma con<br />

l’asse delle ascisse un angolo di 45_. Diconseguenza<br />

il suo coefficiente angolare sarà pari a 1 (il c.a. della<br />

retta è pari alla tangente dell’angolo formato dalla<br />

retta e dall’asse delle x, edèpos<strong>it</strong>ivo poiché inclinata<br />

pos<strong>it</strong>ivamente). Inoltre la bisettrice passa per l’origine<br />

degli assi quindi la sua intercetta q 0. La bisettrice<br />

avrà quindi equazione: y = x.<br />

613 Risposta: C. Dalle formule degli angoli associati,<br />

relative agli angoli opposti:<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 39<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!