09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

750 Risposta: B. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

sottrazione del primo numero per il secondo in<br />

senso orizzontale.<br />

751 Risposta: A. Èin senso antiorario la lettera che<br />

completa la parola pirata.<br />

752 Risposta: C. Infatti posto che 4/16, 1/8 e 5/6<br />

sono inferiori all’un<strong>it</strong>à e quindi inferiori alle<br />

altre due frazioni (di valore superiore a 1), abbiamo<br />

4/16 = 0,25; 1/8 = 0,125 e 5/6 = 0,833.<br />

753 Risposta: A. I libri di letteratura e storia messi<br />

insieme cost<strong>it</strong>uiscono 3/5 + 1/7 = 26/35 della<br />

biblioteca di Enrico; i rimanenti 9/35 sono 144 volumi.<br />

Il numero totale di volumi è quindi 144 l 35/9 =<br />

16 l 35 = 560.<br />

754 Risposta: C. L’intersezione di due insiemi, contiene<br />

tutti gli elementi comuni ai rispettivi<br />

insiemi; la B è sbagliata, perché manca l’elemento 4.<br />

755 Risposta: E. Infatti 7200 secondi sono 7200/60<br />

= 120 minuti. A par<strong>it</strong>à di tempo se due dietisti<br />

elaborano sei diete, quattro ne elaborano dodici.<br />

756 Risposta: B. In questo caso utilizziamo ancora<br />

una proporzione per ottenere il risultato. Quindi<br />

il 100% è dato da 36, mentre l’incogn<strong>it</strong>a X è il<br />

50%. Quindi 36: 100 = X: 50, cioè X=(36l 50)/100 e<br />

il suo risultato sarà 18.<br />

757 Risposta: E. x (x –4)=4–x D x 2 –3x –4=0<br />

le soluzioni sono x =–1ex =4.<br />

758 Risposta: C. Per calcolare lo spazio vuoto,<br />

calcoleremo il volume della cassa e sottrarremo<br />

il volume di tutti i tubi che vi entrano. Il volume<br />

della cassa è 2 3 =8m 3 . Se i tubi hanno un diametro di<br />

25 cm e supponiamo di disporli verticalmente, dato<br />

che 200 = 8 l 25, 64 tubi riempiranno esattamente la<br />

base della cassa. Dato che i tubi sono alti 1 metro e la<br />

cassa è alta il doppio, ci vorranno 128 tubi per<br />

riempirla totalmente. Ogni tubo ha volume pari a p l<br />

0,125 2 l 1 = 0,049 m 3 ,dove0,125èil raggio del tubo<br />

in metri. Quindi 128 tubi occupano un volume di 128<br />

l 0,049 = 6,28 m 3 eladifferenzaè8–6,28=1,72m 3 .<br />

759 Risposta: C. Trasformando tutto in km: 323 –<br />

225+15–10=103km.<br />

760 Risposta: B. Il nano raddoppia l’altezza fino al<br />

nono giorno, quando avrà raggiunto l’altezza<br />

di 28 = 256 volte la sua altezza iniziale: a questo<br />

punto diminuisce di quattro volte ogni giorno, diventando<br />

64 volte più alto il decimo giorno, 16 l’undicesimo,<br />

4 il dodicesimo e tornando esattamente alla<br />

suaaltezzailtredicesimo, ossia dopo dodici giorni<br />

dal giorno iniziale.<br />

761 Risposta: B. La diagonale ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi vale<br />

d ¼ 2l2 þ l2 p pffiffiffi<br />

¼ l 3<br />

762 Risposta: B. 0,05l 2/100 = 0,001.<br />

763 Risposta: D. (5/2) –2 =(2/5) 2 =4/25.<br />

764 Risposta: C. I numeri della seconda figura sono<br />

la metà di quelli della prima, con posizione<br />

ruotata di 120_ in senso orario.<br />

765 Risposta: B. Il gioielliere ha speso 1,2 l 23,50 =<br />

28,20 euro e ha guadagnato 1 l 32,00 = 32,00<br />

euro con un guadagno totale di 32,00 – 28,20 = 3,80<br />

euro.<br />

766 Risposta: A. La lettera A rimane invariata,<br />

mentre partendo da D la successione continua<br />

saltando di una posizione.<br />

767 Risposta: C. Poichélog 1010 = 1 D 10 l 1=10.<br />

768 Risposta: A. All’andata il trag<strong>it</strong>to è percorso in<br />

2 ore (100/50), mentre al r<strong>it</strong>orno in 4. La media<br />

è 200/6 = 33,3 km/h.<br />

769 Risposta: C. (7/6) –x = (6/7) x ; la base è < 1,<br />

quindi per valori della x > 0, la funzione esponenziale<br />

assume valori 1.<br />

770 Risposta: D. Il volume della sfera è uguale a 4/<br />

3pr 3 .<br />

771 Risposta: D. 10; 4 sono più alti di lui e 5 più<br />

bassi.<br />

772 Risposta: C. Si giunge alla soluzione 7/2,5 l 40<br />

=112euro.<br />

773 Risposta: D. Il punto medio M di 2 punti A(a,<br />

b) eB(c, d) si trova in questo modo: l’ascissa x<br />

è uguale a (a + c)/2, l’ordinata y è ugualea(b + d)/2;<br />

in questo modo si trovano le coordinate M(x, y).<br />

774 Risposta: D. Se il cocomero pesa 3/4 di se<br />

stesso più una certa quant<strong>it</strong>à, nel nostro caso<br />

750 g, significa che questa quant<strong>it</strong>à è pari a 1/4 del<br />

suo peso. Quindi per trovare il peso totale del cocomero<br />

è sufficiente fare 750 g l 4 = 3000 g.<br />

775 Risposta: B. Sechiamiamox e y iduenumeri,<br />

la loro somma più il loro prodotto valgono x+<br />

y+xy. L’unica maniera per la quale questa grandezza<br />

sia pari è che sia x sia y siano pari, ovvero nella forma<br />

x=2me y=2n.<br />

Quindi x+y+xy=2m +2n +4mn =2(m+n) +<br />

4mn. Questa grandezza è divisibile per 4 solo se (m +<br />

n) èpari, ovvero x e y sono entrambi multipli di 4<br />

32 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!