09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

606 Risposta: E. Ilminimocomunemultiplotra3e<br />

4è12: dunque la prima lettera contrassegnata<br />

da entrambi è la 12ª (la L) e la seconda è la 24ª (la X).<br />

607 Risposta: B. Bisogna risolvere la proporzione 2<br />

:5=11:x = 55/2 = 27 + 1/2.<br />

608 Risposta: A. I numeri (romani) della traccia<br />

corrispondono a 5, 25, 125 e 625 ovvero sono<br />

tutte potenze del 5. Il successivo è MMMCXXV<br />

ovvero 3125.<br />

609 Risposta: B. Ciascun numero è dato dal precedente<br />

moltiplicato per 3, con l’aggiunta di 2 (2<br />

l 3+2=8;8l 3+2=26;26l 3+2=80;80l 3+2=<br />

242).<br />

610 Risposta: D. Èl’unico elemento divisibile per 3<br />

(ricordiamo che un numero è divisibile per 3 se<br />

la somma delle sue cifre è 3 o un multiplo di 3; per<br />

esempio 171 è divisibile per 3 in quanto 1 + 7 + 1 = 9<br />

e9èmultiplo di 3).<br />

611 Risposta: A. (0,001) –6 =(10 –3 ) –6 =10 18<br />

612 Risposta: C. L’intersezione un piano passante<br />

per il centro di una sfera, e di una sfera è una<br />

circonferenza.<br />

613 Risposta: E. –a 6 +1=–(a 6 –1)=–(a 3 –1)(a 3 +<br />

1).<br />

614 Risposta: A. AB è un quarto di AE, percuile<br />

percentuali cercate sono 25% e 400%.<br />

615 Risposta: C. Il terzo numero è il risultato dell’addizione<br />

dei numeri precedenti in senso<br />

orizzontale.<br />

616 Risposta: A. Basta impostare la proporzione<br />

800 : 0,64 = 300 : x, dalla quale x =0,64l<br />

(300/800) = 0,24.<br />

617 Risposta: C. La base e l’altezza diventano il<br />

110% del valore precedente, per cui l’area<br />

diventa i 121/100 del valore precedente. L’aumento<br />

percentuale è quindi del 21%.<br />

618 Risposta: D. Il quarto numero di ogni colonna<br />

si ottiene dalla somma dei primi due meno il<br />

terzo.<br />

619 Risposta: E. 0,20/1,80 = 0,111. Quindi si risparmia<br />

l’11,1%.<br />

620 Risposta: E. Bisogna trovare il nesso tra il<br />

mercato del lavoro e la disoccupazione. Se<br />

‘‘la mancata corrispondenza tra le esigenze del mer-<br />

cato e la formazione professionale dei giovani è una<br />

delle cause della disoccupazione’’, allora la disoccupazione<br />

è generata dalla difform<strong>it</strong>à tra mercato del<br />

lavoroeformazioneprofessionaleeasuavoltagenera<br />

la delinquenza giovanile. Dunque trans<strong>it</strong>ivamente<br />

la difform<strong>it</strong>à tra mercato del lavoro e formazione<br />

professionale causa la delinquenza giovanile.<br />

621 Risposta: B. Il giovane acquista la moto pagandola<br />

1800 euro (il 90% di 2000) e la rivende al<br />

70% di 1800, ovvero 1800 l 70/100 = 1260. Più<br />

direttamente, si può calcolare la somma guadagnata<br />

dalla vend<strong>it</strong>a come 2000 l 0,9 l 0,7 = 2000 l 0,63 =<br />

1260 euro.<br />

622 Risposta: C. I numeri cavalloni hanno queste<br />

caratteristiche: sono strettamente pos<strong>it</strong>ivi, cioè<br />

tutti maggiori di zero, sono numeri interi e inoltre<br />

almeno un numero cavallone è maggiore di uno. Ma<br />

poiché i numeri sono tutti pos<strong>it</strong>ivi e interi questo<br />

significa che sono tutti anche maggiori di uno, infatti<br />

non esiste alcun numero pos<strong>it</strong>ivo che si trovi nell’intervallotra0e1,machesiaintero,escluso1.<br />

623 Risposta: E. Per trovare il numero centrale<br />

bisogna moltiplicare il primo per 5. Per trovare<br />

quello finale bisogna sottrarre dal secondo 15.<br />

624 Risposta: B. Prima si sommano gli elementi<br />

dell’argomento, poi si applica la proprietà dei<br />

logar<strong>it</strong>mi: log(a/b) =loga –logb; la differenza di 2<br />

logar<strong>it</strong>mi aventi la stessa base è uguale al logar<strong>it</strong>mo<br />

del quoziente degli argomenti. log(5 – 3/2) = log((10<br />

– 3)/2) = log7 – log2.<br />

625 Risposta: A. Bisogna moltiplicare i numeri all’esterno<br />

dei triangoli e dividere per 10 per<br />

trovare il numero all’interno del triangolo.<br />

626 Risposta: E. L’argomento della radice deve<br />

essere pos<strong>it</strong>ivo, quindi log10x + k > 0, ovvero<br />

log x > –k equindix b 10 –k . La soluzione si ottiene<br />

elevando al quadrato ed è x =10 –k , defin<strong>it</strong>a per ogni<br />

k.<br />

627 Risposta: E. Moltiplicando si ha<br />

2x –1=2D x =3/2.<br />

628 Risposta: D. Il quarto numero delle due righe è<br />

ottenuto moltiplicando il primo per il secondo<br />

e sottraendo dal risultato il terzo.<br />

629 Risposta: D. Per determinare l’istante in cui<br />

passano insieme dal traguardo bisogna trovare<br />

il minimo comune multiplo dei loro tempi sul giro,<br />

ovvero il minimo comune multiplo tra 20 = 22 l 5e30<br />

=2l 3 l 5. Questo vale 22 l 3 l 5=60.<br />

26 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!