09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6001 Quiz - Psicologia<br />

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: A. Infatti la sua formula chimica è<br />

H2O, ovvero una molecola di acqua è formata<br />

da 2 atomi di idrogeno legati a uno di ossigeno.<br />

2 Risposta: D. I solventi apolari, come la benzina,<br />

non sono solubili nei solventi polari come<br />

l’acqua. L’acido cloridrico in soluzione acquosa si<br />

dissocia in H + eCl – ;l’ammoniacaèunabasedebole<br />

che, legandosi all’acqua, forma lo ione ammonio<br />

NH þ<br />

4 e lo ione ossidrile OH– . L’acido acetico<br />

CH3COOH è un acido debole. Le benzine sono miscele<br />

di idrocarburi aventi temperature di ebollizione<br />

comprese tra i 50 _C ei200_C; contengono alcani e<br />

alcheni che hanno da 4 a 12 atomi di carbonio.<br />

3 Risposta: D. Loioneèuna molecola o atomo<br />

carico elettricamente per avere perso o guadagnato<br />

elettroni rispetto allo stato normale. Per questo<br />

motivo uno ione può essere carico sia pos<strong>it</strong>ivamente<br />

sia negativamente.<br />

4 Risposta: E. Il legame dativo si forma tra atomi<br />

che hanno un doppietto elettronico da donare e<br />

un altro che lo può accettare. L’ammoniaca, che cede<br />

il suo doppietto elettronico allo ione idrogeno e<br />

forma lo ione ammonio NH þ<br />

4 . Il legame covalente<br />

consiste, invece, nella condivisione di una o al massimo<br />

tre coppie di elettroni. Nella molecola dell’ossigeno<br />

sono messe in comune due coppie di elettroni<br />

per arrivare alla stabil<strong>it</strong>à (l’ossigeno ha 6 elettroni di<br />

valenza). Nell’acqua l’ossigeno si combina con 2<br />

idrogeni. Nel NaCl il legame è ionico tra lo ione<br />

NA + eCl - .<br />

5 Risposta: C. L’ossido di calcio è un ossido<br />

basico che miscelato con l’acqua genera idrossido<br />

di calcio attraverso una reazione esotermica<br />

come segue:<br />

CaO + H2O $ Ca(OH)2 + 1136 kJ/kg di CaO<br />

Una soluzione acquosa satura di idrossido di calcio<br />

(ca. 0,5%) è detta acqua di calce, ed è una base molto<br />

forte che reagisce violentemente con gli acidi ed<br />

attacca molti metalli in presenza di acqua.<br />

6 Risposta: D. L’atomoècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un nucleo<br />

pos<strong>it</strong>ivo (protoni con carica pos<strong>it</strong>iva e neutroni<br />

con carica neutra) circondato da elettroni carichi<br />

negativamente.<br />

7 Risposta: D. Gli eterocicli sono dei composti<br />

insaturi, a catena carboniosa chiusa che differiscono<br />

dagli idrocarburi aromatici in quanto non<br />

tutti gli atomi dell’anello sono atomi di carbonio.<br />

La molecola del furano è pentagonale: vi sono 4<br />

atomi di carbonio e un atomo di ossigeno. Ai 4 atomi<br />

di carbonio sono legati 4 atomi di idrogeno. Altri<br />

elementi che possono sost<strong>it</strong>uire il carbonio nei composti<br />

etericiclici sono: l’azoto, lo zolfo, il boro e il<br />

fosforo.<br />

8 Risposta: A. Tutti gli elementi del primo gruppo<br />

hanno un solo elettrone nell’ultimo livello<br />

energetico. La configurazione elettronica indicata<br />

nel testo è quella del sodio (Na; Z = 11). Gli atomi<br />

degli elementi dei primi gruppi, avendo negli orb<strong>it</strong>ali<br />

esterni pochi elettroni, tendono a cederli, e quindi a<br />

ridurre: allo stato atomico questi elementi sono riducenti.<br />

Gli atomi degli elementi dell’ultimo gruppo<br />

tendono a catturare elettroni e ossidare: sono, quindi,<br />

ossidanti.<br />

9 Risposta: C. L’alcol propilico (CH 3–CH 2–<br />

CH 2OH) è unalcolprimarioinquantopresenta<br />

un solo gruppo alchilico legato all’atomo di carbonio<br />

cui è legato l’ossidrile OH – .<br />

10 Risposta: B. L’aspirina (acido acetilsalicilico)<br />

è il salicilato di uso più comune per i suoi<br />

effetti analgesici, anti-infiammatori ed antipiretici.<br />

11 Risposta: E. La molecola dell’acqua forma un<br />

angolo di 104,45_ con l’atomo di ossigeno al<br />

vertice e i due atomi di idrogeno alle due estrem<strong>it</strong>à.<br />

12 Risposta: E. Il peso molecolare dell’acqua è 18,<br />

quindi 1 mole di acqua pesa 18 g. e 2 moli di<br />

acqua peseranno invece 36 g. In una mole di una<br />

qualsiasi sostanza sono contenute 6,022 c 10 23 molecole<br />

e, quindi, 2 moli di acqua conterranno 12,046<br />

c 10 23 molecole.<br />

13 Risposta: C. Lozolfopuòavere diversi numeri<br />

di ossidazione (-2, +2, +4, +6); nel composto<br />

Na 2S 2O 8 (perossidisolfato di sodio), il sodio ha n.o. =<br />

+1 e l’ossigeno ha n.o. –2 quindi (+1 l 2) + (–2 l 8) =<br />

–6. Quindi lo zolfo ha n.o. = +6.<br />

14 Risposta: B. Il potenziale di ionizzazione è<br />

l’energia minima necessaria per allontanare a<br />

distanza infin<strong>it</strong>a dal nucleo un elettrone di un atomo.<br />

Questa energia è rifer<strong>it</strong>a sempre all’ atomo allo stato<br />

gassoso. La costante di dissociazione è una costante<br />

che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi.<br />

15 Risposta: B. Unamoleèla quant<strong>it</strong>à di sostanza<br />

(elemento o composto) che contiene L particelle<br />

(L = costante di Avogadro). L è defin<strong>it</strong>a come il<br />

numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12. Ne<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!