09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6001 Quiz - Psicologia<br />

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: C. Il termine fuoco in ottica indica il<br />

punto in cui i singoli raggi formanti un fascio<br />

di radiazioni elettromagnetiche distinte si incontrano,<br />

e quindi concentrano, in segu<strong>it</strong>o ad un’applicazione<br />

del fenomeno di rifrazione, applicato ad esempio<br />

in una lente, o al fenomeno di riflessione applicato<br />

ad esempio in uno specchio concavo.<br />

2 Risposta: D. Il joule equivale a 1 watt l 1<br />

secondo quindi 1,5 kW consumati in un’ora<br />

equivalgono a 1500 W l 3600 s = 5,4 l 10 6 ;sesi<br />

divide questa quant<strong>it</strong>à di energia consumata per l’energia<br />

utilizzata ogni 1,4 euro si ottiene: (5,4 l 10 6 )/(<br />

3,6 l 10 6 ) = 1,5. Questo è il rapporto tra le due<br />

energie, che moltiplicato per il costo di 1,4 euro dà<br />

2,1 euro.<br />

3 Risposta: E. In fisica dello stato solido l’effetto<br />

fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato<br />

dall’emissione di elettroni da una superficie, sol<strong>it</strong>amente<br />

metallica, quando questa viene colp<strong>it</strong>a da una<br />

radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi<br />

una certa frequenza. Non esiste effetto opposto.<br />

4 Risposta: D. Una corrente liquida è detta a<br />

regime permanente quando in ogni punto della<br />

stessa la veloc<strong>it</strong>à e la pressione si mantengono costanti<br />

al variare del tempo. La legge della continu<strong>it</strong>à<br />

(o principio di continu<strong>it</strong>à) afferma che in una corrente<br />

liquida a regime permanente attraverso una qualsiasi<br />

sezione la portata risulterà costante. In termini<br />

matematici si ha: Q ¼ S1 v1 ¼ S2 v2 ¼ k.<br />

5 Risposta: B. La superficie della sfera è defin<strong>it</strong>a<br />

come: 4 r 2 ,dover è il raggio della sfera.<br />

Essendo la superficie direttamente proporzionale al<br />

quadrato del raggio, raddoppiando quest’utlimo si<br />

ottiene una superficie quattro volte maggiore.<br />

6 Risposta: D. La legge di Ohm esprime una<br />

relazione tra la differenza di potenziale V (tensione<br />

elettrica) ai capi di un conduttore elettrico e<br />

l’intens<strong>it</strong>à di corrente elettrica che lo attraversa. Gli<br />

elementi elettrici per i quali la legge è soddisfatta<br />

sono detti resistori (o resistenze) ideali o ohmici:<br />

R ¼ V V<br />

! I ¼<br />

I R<br />

L’intens<strong>it</strong>à di corrente è dunque direttamente proporzionale<br />

alla tensione elettrica, e inversamente proporzionale<br />

alla resistenza elettrica.<br />

7 Risposta: C. La somma vettoriale delle forze è<br />

pari alla lunghezza della diagonale di un qua-<br />

drato di lato pari alla forza. Quindi la risultante delle<br />

forze è: Fr ¼ ffiffiffi p<br />

2 F ! Fr ¼ ffiffiffi p<br />

2 10.<br />

8 Risposta: A. La durezza è un valore numerico<br />

che indica le caratteristiche di deformabil<strong>it</strong>à<br />

plastica di un materiale, è defin<strong>it</strong>a come ‘‘la resistenza<br />

alla deformazione permanente’’. Le prove di durezza,<br />

esegu<strong>it</strong>e con macchine provviste di penetratori<br />

con forme diverse e con diverse metodologie, determinano<br />

la resistenza offerta da un materiale a lasciarsi<br />

penetrare da un altro (penetratore). Esistono diverse<br />

scale per misurare la durezza dei materiali. Le più<br />

usate sono: Brinell, Vickers, Rockwell, Mohs.<br />

9 Risposta: A. Leondeluminosesonoondeelettromagnetiche<br />

a frequenza elevata.<br />

10 Risposta: D. Iltorrèun’un<strong>it</strong>à di misura della<br />

pressione (non riconosciuta dal Sistema Internazionale),<br />

equivalente alla pressione differenziale<br />

eserc<strong>it</strong>ata da una colonna di mercurio alta un millimetro.<br />

Un atmosfera equivale a 760 torr. Poiché il<br />

mercurio ha una dens<strong>it</strong>à pari a circa 13 volte quella<br />

dell’acqua, la colonna d’acqua pari una pressione di<br />

un’atmosfera è circa 13 volte più alta della colonna di<br />

mercurio, quindi dell’ordine di 10 000 mm.<br />

11 Risposta: D. Quando sul sistema non agiscono<br />

forze esterne, cioè quando il sistema è isolato,<br />

ne consegue la legge di conservazione della quant<strong>it</strong>à<br />

di moto totale: la quant<strong>it</strong>à di moto totale di un sistema<br />

è infatti uguale al prodotto della massa totale del<br />

sistema per la veloc<strong>it</strong>à del centro di massa. L’unica<br />

forza esterna è la forza peso quindi la traiettoria del<br />

baricentro è una parabola.<br />

12 Risposta: C. ll campo elettrico è generato nello<br />

spazio dalla presenza di carica, mentre il campo<br />

magnetico è generato dalla presenza di carica in<br />

moto. Per questo motivo, una particella scarica non<br />

subisce alcuna <strong>it</strong>erazione con il campo elettrico.<br />

13 Risposta: D. In fisica subnucleare, il neutrone è<br />

una particella subatomica con carica elettrica<br />

neutra e con massa a riposo di 939,57 MeV (leggermente<br />

superiore a quella del protone, pari a 938,27<br />

MeV). Al di fuori del nucleo, i neutroni sono instabili<br />

ed hanno una emiv<strong>it</strong>a (tempo di dimezzamento di un<br />

isotopo radioattivo, defin<strong>it</strong>a come il tempo occorrente<br />

perché la metà degli atomi di un campione puro<br />

dell’isotopo decadano in un altro elemento) di circa<br />

15 minuti. Decadono in un protone, emettendo un<br />

elettrone e un antineutrino.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!