09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

soluzione è accettabile, perché con x =–5siavrebbe<br />

un logar<strong>it</strong>mo con argomento negativo, e ciò non è<br />

possibile.<br />

491 Risposta: B. Ilterzonumeroèil risultato della<br />

sottrazione del primo numero per il secondo in<br />

senso verticale.<br />

492 Risposta: D. Dividendo entrambi i membri per<br />

y, si ottiene una proporzione diretta tra x e yx =<br />

k(1 – hy).<br />

493 Risposta: B. In questo caso dividiamo inizialmente<br />

48/(5 + 7) = 4, poi moltiplichiamo 4 sia<br />

per 5 che per 7 e vediamo che 5 l 4 = 20 e che 7 l 4=<br />

28. Così siamo venuti a conoscere quanti giorni è<br />

necessario lavorare, 28, e quanti è necessario stare a<br />

riposo, 20, per non prendere neanche un soldo a fine<br />

mese.<br />

494 Risposta: D. Bisogna tener conto che il quadrato<br />

di un numero negativo è sempre pos<strong>it</strong>ivo.<br />

495 Risposta: E. I numeri interni al quadrato sono il<br />

prodotto dei quattro numeri esterni; di conseguenza<br />

i numeri sul lato superiore del quadrato si<br />

ottengono dividendo il numero interno al quadrato<br />

per il prodotto dei tre numeri esterni.<br />

496 Risposta: E. loga l b =loga +logb<br />

log(3x l (6 + x)) = log3x +log(6+x).<br />

497 Risposta: D. Non si può dire che un elemento<br />

appartenga a B enonaA, sapendo solamente<br />

che appartiene alla loro unione.<br />

498 Risposta: E. Partendo da L si segue poi il<br />

seguente schema: si va avanti di una lettera, si<br />

torna indietro di due, si va avanti di tre, si torna<br />

indietro di quattro e così via.<br />

499 Risposta: C. 0,999 + 0,001 = 1.<br />

500 Risposta: A. Partendodalprimonumerodella<br />

serie si aggiunge la somma delle sue cifre (16 +<br />

1+6=23,23+2+3=28,28+2+8=38e38+3+<br />

8=49).<br />

501 Risposta: A.<br />

a 4<br />

¼ a4<br />

6<br />

x<br />

x 6<br />

502 Risposta: A. Il giardiniere pianta 2 semi entro il<br />

primo minuto, altri 4 entro il secondo e così via<br />

aggiungendo 27 = 128 semi entro il settimo minuto.<br />

La soluzione è 2+4+8+16+32+64+128=254<br />

semi in 7 minuti.<br />

503 Risposta: B. 8 1/4 =(2 3 ) 1/4 =2 3/4<br />

504 Risposta: D. 3=12/5l x D x =3l 5/12 = 5/4.<br />

505 Risposta: A. In questo caso dobbiamo fare<br />

un’equivalenza per utilizzare la stessa un<strong>it</strong>à di<br />

misura nella proporzione usuale, così 1kg=1000<br />

grammi, quindi: 1000 : 6 = 750 : X, svolta X = (6 l<br />

750)/1000, e avremo un risultato di 4,5.<br />

506 Risposta: A. Per ottenere il lato, nel caso del<br />

quadrato dividiamo il perimetro per 4 e nel<br />

caso del triangolo per 3.<br />

507 Risposta: D. Detta<br />

x<br />

y<br />

la frazione cercata, abbiamo il sistema<br />

x ¼ 15 þ y<br />

equivalente a<br />

x 2<br />

y 2<br />

¼ 7<br />

2<br />

x y ¼ 15<br />

2ðx 2Þ ¼7ðy 2Þ<br />

se si considera la condizione y L 2 prima di moltiplicare.<br />

Sost<strong>it</strong>uendo x =15+y nella seconda, abbiamo:<br />

2(15 + y –2)=7(y –2)<br />

2(13 + y) =7y –14<br />

26 + 2y =7y –14<br />

ovvero y =8,dacuiseguex = 23 e la frazione cercata<br />

è 23/8.<br />

508 Risposta: C. 84000 l 7/100 = 5880.<br />

509 Risposta: E. Per dimostrare che l’insieme non<br />

sia infin<strong>it</strong>o, è necessario far sì che ogni numero<br />

maggiore di una certa quant<strong>it</strong>à fin<strong>it</strong>a (n nella nostra<br />

risposta), non rispetti questa proprietà.<br />

510 Risposta: A. Una corda non passante per il<br />

centro di una circonferenza non può coincidere<br />

col diametro e dunque ha lunghezza minore di questo.<br />

Inoltre la sua lunghezza minima ha come unico<br />

lim<strong>it</strong>e l’essere maggiore di zero.<br />

511 Risposta: C. Infatti la condizione che impone<br />

che il numero di neri sia pari al numero di<br />

castani elimina la soluzione B. LaE è errata perché i<br />

biondi non sono la metà dei neri. Tra le rimanenti<br />

solo la C, però, rispetta la relazione per cui quelli con<br />

i capelli neri sono tutti meno 5; infatti essendo 2 le<br />

persone con i capelli neri la legge è rispettata, avendo<br />

2 castani, 1 biondo e 2 rossi, la cui somma è cinque.<br />

512 Risposta: D. Èun numero reale.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 21<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!