09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P ¼ L= t; L ¼ F d !<br />

F d<br />

! P ¼ ! P ¼ F v<br />

t<br />

La potenza sviluppata è dunque pari a: 40 W (v<br />

espressa in m/s).<br />

30 Risposta: B. La circu<strong>it</strong>azione della forza d’attr<strong>it</strong>o<br />

è sempre diversa da zero quindi non è mai<br />

conservativa.<br />

31 Risposta: A. L’energia cinetica è l’energia che<br />

possiede un corpo a causa del suo movimento.<br />

Quando un corpo di massa m varialasuaveloc<strong>it</strong>à,<br />

con questa varia anche la sua energia cinetica.<br />

m v2<br />

Ek ¼<br />

2 ! Ek<br />

4 4<br />

¼<br />

2<br />

¼ 8 J<br />

32 Risposta: B. Solo una forza permette l’equilibrio<br />

dinamico con la forza apparente dovuta<br />

alla accelerazione centripeta(forzacentrifuga).<br />

33 Risposta: D. Partiamo dalla legge fondamentale<br />

pv = RT, dove p è la pressione, v è il volume R è<br />

la costante universale dei gas e infine T è la temperatura<br />

in kelvin. R è invariante in quanto costante e<br />

anche v poiché il conten<strong>it</strong>ore è rigido quindi la relazione<br />

si riduce a p = T, a meno ovviamente di due<br />

costanti. Quindi se trasformiamo la temperatura in<br />

kelvin si ottiene che 27 _C =300K,perciòse la<br />

pressione raddoppia, così dovrà fare pure la temperatura<br />

che arriverà a 600 K il che equivale a 327 _C.<br />

34 Risposta: A. La frequenza viene espressa in<br />

giri/s = Hz perciò è necessario dividere la<br />

quant<strong>it</strong>à 1800 per 60, cioè i secondi presenti in un<br />

minuto 1800/60 = 30 Hz.<br />

35 Risposta: B. Dal secondo principio della dinamica:<br />

F ¼ m a. Forza e accelerazione sono<br />

equiverse e agiscono nella stessa direzione: il fattore<br />

di proporzional<strong>it</strong>à è la massa inerziale.<br />

36 Risposta: A. Per definizione, l’energia potenziale<br />

è proporzionale alla distanza da terra<br />

dell’oggetto. Quando un oggetto si trova nel punto<br />

più in alto che può raggiungere, esso ha massima<br />

energia potenziale. Quando l’oggetto scende (per<br />

esempio un grave in caduta libera), trasforma la sua<br />

energia potenziale in energia cinetica.<br />

37 Risposta: C. Un corpo si muove di moto rettilineo<br />

ed uniforme se mantiene una veloc<strong>it</strong>à<br />

costante in modulo, direzione e verso.<br />

38 Risposta: B. Resistenze in serie:<br />

Req ¼ R1 þ R2 ! Req ¼ 1500<br />

Resistenze in parallelo:<br />

1<br />

¼ 1<br />

þ 1<br />

! 1<br />

Req<br />

R1<br />

R2<br />

Req<br />

¼ 2<br />

1500 ! Req ¼ 750<br />

39 Risposta: B. Un satell<strong>it</strong>e in orb<strong>it</strong>a terrestre<br />

risente della forza di grav<strong>it</strong>à, deve pertanto<br />

essere mantenuto in movimento circolare in modo<br />

tale che la forza centrifuga (dovuta alla forza centripeta<br />

che determina il moto circolare) bilanci in ogni<br />

istante la forza peso che attrae il corpo verso il basso.<br />

40 Risposta: D. Due resistenze sono considerate in<br />

parallelo se sottoposte alla stessa differenza di<br />

potenziale.<br />

41 Risposta: B. Il calore latente (associato a una<br />

trasformazione termodinamica) è la quant<strong>it</strong>à di<br />

energia necessaria allo svolgimento di una transizione<br />

di fase (o passaggio di stato). Il calore latente di<br />

fusione è l’energia massica corrispondente al passaggio<br />

di un sistema (cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una a più sostanze<br />

chimiche) dallo stato solido a quello liquido.<br />

42 Risposta: C. Essendoci l’aria la resistenza rallenta<br />

maggiormente la carta.<br />

43 Risposta: E. Le tre forze sono paragonabili ai<br />

lati di un triangolo rettangolo, dove Y e Z sono i<br />

cateti, e X l’ipotenusa. Affinché la figura sia in<br />

equilibrio, i due cateti devono sviluppare una forza<br />

tale da annullare X, come in figura. Se ora calcoliamo<br />

l’angolo formato da X1 e Z troviamo che sena = Z/X1<br />

=sen37_. Quindi l’angolo formato da Z e x sarà pari a<br />

180_ –37_ =143_, come evidenzia ampiamente la<br />

figura.<br />

44 Risposta: E. Per una massa puntiforme m a<br />

distanza r dall’asse di rotazione, il momento<br />

d’inerzia è: I ¼ mr 2 .<br />

La sua un<strong>it</strong>à di misura è il kg l m 2 .<br />

45 Risposta: D. L’impulsoèuna grandezza vettoriale<br />

defin<strong>it</strong>a come l’integrale di una forza nel<br />

tempo. Nel caso particolare dell’applicazione di una<br />

forza costante nel tempo, si ha: I ¼ F t. Ilteorema<br />

dell’impulso (o della variazione della quant<strong>it</strong>à di<br />

moto) afferma che l’impulso di una forza agente in<br />

un certo intervallo di tempo è uguale alla variazione<br />

della quant<strong>it</strong>à di moto del sistema su cui essa agisce<br />

nello stesso intervallo di tempo: I ¼ p (dove<br />

p ¼ m v). Nel nostro caso:<br />

p ¼ pf pi ¼ mV þ mV ¼ 2mV ! I ¼ 2mV<br />

(la veloc<strong>it</strong>à finale ha uguale modulo e direzione di<br />

quella iniziale, ma verso opposto).<br />

46 Risposta: D. In presenza di forze non conservative<br />

(ad esempio la forza motrice) la differenza<br />

di energia meccanica del sistema è pari al<br />

lavoro compiuto dalle stesse forze.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!