09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182 Risposta: D. La pressione è misurabile con la<br />

seguente equazione p = rgh dove r è la dens<strong>it</strong>à<br />

del liquido, g l’accelerazione e h l’altezza del liquido,<br />

poiché r olio/r acqua = 0,9 possiamo scrivere che<br />

0,9 r acquagh olio = r acquagh acqua poiché la pressione<br />

che insiste sui due rami del tubo è la stessa. È<br />

sufficiente semplificare per ottenere il rapporto tra<br />

le due altezze 0,9 = holio/hacqua da cui osservando le<br />

risposte si giunge alla soluzione D.<br />

183 Risposta: A. Ildinamometroèlo strumento per<br />

la misurazione delle forze. Esso è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

una molla il cui allungamento sposta un ago lungo<br />

una scala graduata in newton. Secondo la legge di<br />

Hookeladeformazioneelasticadiunamollaèproporzionale<br />

alla forza applicata, per cui l’allungamento<br />

x fornisce la misura della forza F, secondo la<br />

relazione F = kx.<br />

184 Risposta: E. Consideriamo le ultime due condizioni:<br />

il prodotto scalare deve valere 12 mentre<br />

quello scalare deve essere nullo:<br />

v1 v2 cos ¼ 12<br />

v1 v2 sin ¼ 0<br />

Unica condizione per cui sia nullo il prodotto vettorialeenonquelloscalareèche<br />

l’angolo compreso tra<br />

i due vettori sia nullo: ¼ 0 ! sin ¼ 0. Unica<br />

opzione corretta risulta essere la E: ilprodottoscalare<br />

risulta: 3 4 1 ¼ 12, la loro somma vettoriale, essendo<br />

paralleli, semplicemente pari 7.<br />

185 Risposta: C. Il flusso in una bobina si esprime<br />

secondo la legge:<br />

¼ n<br />

L i ¼<br />

l<br />

6<br />

10 10 2 3; 5 H 0; 5 A ¼ 105 W<br />

186 Risposta: C. Per definizione la temperatura di<br />

trasformazione solido/liquido a pressione atmosferica<br />

dell’acqua, cioè la sua temperatura di fusione,<br />

corrisponde a 0 _C.<br />

187 Risposta: D. La macchina si muove di moto<br />

rettilineo uniforme (veloc<strong>it</strong>à costante):<br />

v ¼ s<br />

!<br />

t<br />

t ¼<br />

s<br />

v<br />

!<br />

1; 8 105<br />

t ¼<br />

27; 8<br />

Il tempo impiegato risulta pari a 6475 secondi, pari a<br />

1,8 h. Poiché 0,8 h = 0,8 60 min = 48 min, il tempo<br />

impiegato a percorrere il trag<strong>it</strong>to è di 1 ora e 48<br />

minuti.<br />

188 Risposta: D. Perché la tensione di vapore eguaglia<br />

la pressione atmosferica a temperatura più<br />

bassa, l’acqua di conseguenza evapora a temperature<br />

inferiori che determinano tempi maggiori per la cottura<br />

dei cibi.<br />

189 Risposta: B. La seconda legge di Ohm permette<br />

di calcolare la resistenza di un materiale a<br />

partire dalle sue caratteristiche fisiche e geometriche:<br />

l<br />

R ¼<br />

S<br />

dove è la resistiv<strong>it</strong>à del materiale, S e l rispettivamentelasuasezioneelasualunghezza.Laresistenza<br />

dipende duque dalle dimensione fisiche del conduttore.<br />

190 Risposta: C. Nel punto di massima altezza,<br />

quando il corpo fermo non ha ancora iniziato<br />

la sua caduta, l’energia meccanica è totalmente potenziale,<br />

mentre è nulla la componente cinetica (in<br />

quanto la veloc<strong>it</strong>à del corpo è nulla). Durante il moto<br />

di caduta libera, grazie all’accelerazione di grav<strong>it</strong>à a<br />

cui è sottoposto, il corpo vede diminuire progressivamentelasuaenergiapotenziale(lasuaquotadiminuisce<br />

sempre più) a favore della componente<br />

cinetica (che aumenta con l’aumentare della veloc<strong>it</strong>à).<br />

Nell’istante finale, in cui il corpo sta per toccare<br />

il suolo, la sua energia potenziale è nulla mentre la<br />

sua energia cinetica è massima (in particolare, grazie<br />

alla conservazione dell’energia in assenza di forze<br />

dissipative, pari all’energia iniziale).<br />

191 Risposta: D. L’afelio è il punto di massima<br />

distanza di un corpo, pianeta, asteroide, satell<strong>it</strong>e<br />

ecc., dal Sole e sulla Terra si verifica il 4 luglio.<br />

Per analogia, viene così chiamato anche l’analogo<br />

punto di massima distanza per un pianeta o una stella<br />

orb<strong>it</strong>anti attorno a un’altra stella. Si parla anche,<br />

genericamente, di apoastro o, con riferimento alla<br />

Terra, di apogeo. Il punto di minima distanza dal Sole<br />

è chiamato invece perielio. Durante l’afelio la veloc<strong>it</strong>à<br />

orb<strong>it</strong>ale è più bassa mentre aumenta durante il<br />

perielio.<br />

192 Risposta: B. Il numero di portatori di carica<br />

aumenta, aumentando la conducibil<strong>it</strong>à.<br />

193 Risposta: C. Essendo la dens<strong>it</strong>à dell’acqua pari<br />

a circa 1000 kg/m 3 , moltiplicata per l’accelerazione<br />

di grav<strong>it</strong>à, paria9,8m/s 2 ,dàcome risultato<br />

10 4 N/m 3 .<br />

194 Risposta: D. Il proiettile, sotto l’azione della<br />

forza di grav<strong>it</strong>à, si muove di moto uniformemente<br />

decelerato, caratterizzato dalle seguenti equazioni:<br />

s ¼ s0 þ v0 t<br />

gt 2<br />

(<br />

v ¼ v0 gt<br />

Il punto di altezza massima è quello in cui la veloc<strong>it</strong>à<br />

si annulla, prima che il corpo inizi la fase discendente.<br />

Imponendo ciò nella seconda equazione: t ¼ v0=g,<br />

sost<strong>it</strong>uendo nella prima si ottiene: smax ¼ v0 2 =2g.<br />

Tanto più è elevata la veloc<strong>it</strong>à verticale maggiore<br />

sarà l’altezza massima raggiunta.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

2<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!