09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

195 Risposta: A. Forza centripeta tra il sole e il<br />

centro della galassia:<br />

Fsole ¼ msole vsole 2<br />

! Fsole ¼ 1; 98 103 0 6; 3 10 1 0<br />

28; 5 10 1 9<br />

(unannoluce=9; 5 10 1 5 m).<br />

r<br />

!<br />

¼ 4; 46 10 2<br />

0 N<br />

196 Risposta: C. Dalle leggi di Ohm:<br />

V ¼ R I ! I ¼ V 100<br />

! I ¼<br />

R 50<br />

L’intens<strong>it</strong>à della corrente è pari a 2 A.<br />

197 Risposta: A. Il lavoro compiuto per spostare il<br />

corpo equivale al prodotto della forza applicata<br />

per lo spostamento esegu<strong>it</strong>o. La forza applicata ha<br />

modulo uguale alla forza peso con uguale direzione<br />

ma verso opposto (l’angolo di incidenza tra i vettori<br />

forza e spostamento è nullo, quindi il lavoro è mas-<br />

simo: cos ¼ 1).<br />

L ¼ F d cos , F ¼ m g ¼ 100 10 ¼ 1000 N D<br />

L ¼ 1000 2 ¼ 2000 J (nei calcoli si è approssimato<br />

il valore di g a10m/s 2 ).<br />

198 Risposta: C. Lapotenzavienemisuratacome<br />

lavoro/tempo. Il tempo si misura in secondi,<br />

mentre il lavoro, che equivale a una forza moltiplicata<br />

per uno spostamento, si misura in newton per<br />

metro.<br />

199 Risposta: B. Poichéil treno si muove a veloc<strong>it</strong>à<br />

costante, la sua veloc<strong>it</strong>à media è pari alla sua<br />

veloc<strong>it</strong>à istantanea: 60 km/h.<br />

200 Risposta: A. Si definisce capac<strong>it</strong>à termica di un<br />

corpo il rapporto fra il calore scambiato tra il<br />

corpo e l’ambiente e la variazione di temperatura che<br />

ne consegue. L’acqua presenta una capac<strong>it</strong>à termica<br />

molto elevata, di conseguenza può assorbire elevate<br />

quant<strong>it</strong>à di calore senza aumentare significativamente<br />

la propria temperatura.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!