09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

(etichettamento o labelling degli individui) anche di<br />

fronte a nuovi dati conosc<strong>it</strong>ivi.<br />

62 Risposta: D. Il disagio giovanile è dovuto al<br />

fatto che i giovani portano delle difficoltà nuove<br />

e spesso incomprensibili agli adulti che, a causa<br />

della differenza generazionale, non riescono a fronteggiare<br />

i problemi in maniera adeguata. Alla base<br />

c’è quindi la carenza di una relazione accresc<strong>it</strong>iva tra<br />

adulti e giovani.<br />

63 Risposta: C. Il primo laboratorio sperimentale<br />

di psicologia fu fondato da W. Wundt nel 1879<br />

a Lipsia. Questo scienziato studiò imodiconcuila<br />

mente elabora le sensazioni provenienti dal corpo<br />

all’interno di un movimento noto con il nome di<br />

strutturalismo. Venivastudiatalapsicofisicae<strong>it</strong>empi<br />

di reazione attraverso i racconti precisi e rigorosi<br />

dei soggetti testati.<br />

64 Risposta: A. Laregressioneèun r<strong>it</strong>orno a stadi<br />

precedenti dello sviluppo. Dopo il primo anno<br />

di v<strong>it</strong>a il bambino va incontro alla formazione dell’autonomia<br />

e della fiducia in se stesso, che si manifesta<br />

con la capac<strong>it</strong>à di dire ‘‘no’’. Per superare le<br />

frustrazioni utilizza l’aggressiv<strong>it</strong>à e la regressione,<br />

cioè il r<strong>it</strong>orno a risposte relative a periodi precedenti.<br />

Tale difesa può essere messa in atto durante tutto<br />

l’arco della v<strong>it</strong>a con ricadute più omenogravisul<br />

piano sociale e lavorativo.<br />

65 Risposta: E. Kohler psicologo tedesco (Reval<br />

1887 – Enfield 1967) osservò il comportamento<br />

di scimpanzé postidavantiaproblemidi‘‘aggiramento’’:<br />

dovevano recuperare delle banane poste al<br />

di là delle sbarre. Dopo un iniziale nervosismo, gli<br />

scimpanzé afferravano con decisione due ramoscelli<br />

e li conficcavano uno nell’altro, formando un ramo<br />

più lungo con cui avvicinavano le banane. Avevano<br />

individuato nel loro spazio un elemento che serviva<br />

inizialmente ad altri scopi e resero i ramoscelli gli<br />

elementi risolutori del problema.<br />

66 Risposta: B. A 12 mesi si ha lo sviluppo lessicale<br />

e semantico, con un arricchimento del<br />

vocabolario utilizzato in maniera passiva e attiva. A<br />

18 mesi (g 4 mesi) si ha l’esplosione del vocabolario<br />

e inizia lo sviluppo della grammatica con la comprensione<br />

di 100 parole e la produzione di due parole.<br />

67 Risposta: C. Unodeiprim<strong>it</strong>estidiriferimento<br />

della psicologia sociale è di Ferdinand Tönnies<br />

(1887); nell’opera Comun<strong>it</strong>à esocietàlo psicologo<br />

individua due forme diverse di organizzazione sociale:<br />

la comun<strong>it</strong>à elasocietà.Mentrelaformacomun<strong>it</strong>aria,<br />

fondata sul sentimento di appartenenza e<br />

sulla partecipazione spontanea, predomina in epoca<br />

preindustriale, la forma societaria, basata sulla razional<strong>it</strong>à<br />

e sullo scambio, domina sulla moderna società<br />

industriale. Tönnies vede questi due tipi di organizzazione<br />

sociale come contrapposti.<br />

68 Risposta: A. L’intelligenza cinestetica agisce<br />

sui muscoli del corpo coordinandoli. È quindi<br />

utlizzata per fini espressivi, come nel caso del ballerino,<br />

l’acrobata, l’atleta o di un attore, oltre che<br />

concreti, come lavorare abilmente con oggetti. Il<br />

corpo, quindi, assolve il duplice ruolo di soggetto e<br />

di strumento.<br />

69 Risposta: A. Nei neuroni dell’ippocampo una<br />

stimolazione elettrica ad alta frequenza delle<br />

vie afferenti ecc<strong>it</strong>atorie è capace di determinare un<br />

forte aumento dell’ampiezza delle risposte successive<br />

che si mantiene per ore o per giorni. Queste<br />

variazioni funzionali del circu<strong>it</strong>o sono attribu<strong>it</strong>e a<br />

modificazioni della trasmissione sinaptica. In queste<br />

sinapsi ecc<strong>it</strong>atorie il neurotrasmett<strong>it</strong>ore è il glutammato.<br />

70 Risposta: D. Per fattori acquis<strong>it</strong>i in psicologia<br />

si intendono quelli appresi dall’ambiente. Per<br />

effettuare l’analisi delle singole funzioni psichiche è<br />

necessario distinguere i fattori innati (o genetici per<br />

es., la cost<strong>it</strong>uzione, il colore dei capelli ecc.) da<br />

quelli acquis<strong>it</strong>i (derivanti dall’ambiente). Talvolta<br />

risulta difficile scindere questi fattori perché sono<br />

fortemente connessi.<br />

71 Risposta: E. Secondo Jakobson (Mosca 1896 –<br />

Boston 1982), al messaggio corrisponde la<br />

funzione poetica della comunicazione. Secondo questo<br />

linguista e semiologo russo naturalizzato statun<strong>it</strong>ense,<br />

ai sei fattori della comunicazione verbale corrispondono<br />

sei funzioni: la funzione referenziale<br />

(contesto); la funzione emotiva (m<strong>it</strong>tente); la funzione<br />

conativa (destinatario); la funzione fàtica (contatto);<br />

la funzione poetica (messaggio); la funzione<br />

metalinguistica (codice).<br />

72 Risposta: E. La memoria ud<strong>it</strong>iva è una forma di<br />

memoria sensoriale. La memoria sensoriale va<br />

poi suddivisa in: visiva, ud<strong>it</strong>iva e motoria. La memoria<br />

ud<strong>it</strong>iva è relativa alla tendenza a r<strong>it</strong>enere le impressioni<br />

sonore (per es., il timbro della voce piuttosto<br />

che la fisionomia, il suono della parole più chiaramente<br />

delle immagini visive ecc.). Il tipo ud<strong>it</strong>ivo<br />

impara la lezione dalla spiegazione dell’insegnante o<br />

leggendola ad alta voce.<br />

73 Risposta: C. Jung (1842-1896) introdusse il<br />

concetto di archetipi, schemi impersonali e<br />

collettivi di natura inconscia e fondò la scuola di<br />

psicologia anal<strong>it</strong>ica. Alfred Adler (1870-1937) fu il<br />

fondatore della ‘‘Psicologia Individuale’’ e sostenne<br />

che il complesso di inferior<strong>it</strong>à nei bambini si sviluppa<br />

naturalmente. Da ciò hanno origine i suoi sforzi<br />

per garantirsi la sicurezza verso l’autoaffermazione.<br />

6 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!