09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6001 Quiz - Psicologia<br />

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA -<br />

SOLUZIONI E COMMENTI<br />

1 Risposta: B. Bisogna calcolare i 100/180 di 36<br />

euro, ovvero 20 euro.<br />

2 Risposta: E. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at + b =0,dovea =–(x +y)=<br />

–(3) e b = xy = 4; l’equazione di secondo grado non<br />

ha soluzione, quindi non esistono x e y che soddisfano<br />

le relazioni.<br />

3 Risposta: D. L’equazione 3x 2 – 27x = 0 si<br />

semplifica raccogliendo la x ed equivale perciò<br />

a x (3x – 27) = 0. Imponendo l’annullamento del<br />

prodotto otteniamo le soluzioni x =0ex =9.<br />

4 Risposta: D. Partendo dal primo termine, i successivi<br />

aumentano di 7 in 7.<br />

5 Risposta: B. Il livello non varia, poiché l’innalzamentodovutoallapallaècompensatodall’abbassamento<br />

dovuto all’alleggerimento della<br />

nave.<br />

6 Risposta: D. La A è sbagliata perché gli elementi<br />

di N non hanno segno. 3 appartiene a N ,<br />

+3 a Z.<br />

7 Risposta: A. Per tre punti allineati passa una e<br />

una sola retta.<br />

8 Risposta: B. Si considerano tutti i binomi con<br />

l’esponente più alto. La A è sbagliata perché<br />

bisogna trovare il m.c.m. anche dei numeri.<br />

9 Risposta: C. Il segmento perpendicolare alle 2<br />

rette in questione è ladistanzatraquesteeper<br />

le proprietà della distanza non esiste alcun segmento<br />

avente gli estremi sulle 2 rette minore di questo.<br />

10 Risposta: C. 10log 101000 = 30, poiché<br />

log 101000 = log 1010 3 =3log 1010 = 3.<br />

11 Risposta: C. Il guadagno massimo lo ottiene<br />

quando compra solo scarpe da euro 5,50 e le<br />

vende a euro 21,99. Quindi il risultato cercato è 100<br />

(21,99 – 5,50) = 1649.<br />

12 Risposta: C. LaB non è vera; per dimostrarlo<br />

basta trovare un controesempio: infatti il<br />

M.C.D. di 55 e 57 è 1, ma 55 non è primo.<br />

13 Risposta: C. Visono2tipi,3colorie4taglie,<br />

per un totale di 2 l 3 l 4 = 24 combinazioni. Le<br />

magliette con o senza bottoni sono la metà del totale,<br />

quelle verdi, rosse o arancioni sono 1/3 del totale e<br />

quelle S, M, L o XL sono 1/4 del totale. Se le<br />

magliette rosse finiscono, ma rimane un ugual numero<br />

di tutte le altre (per un totale di 3200), le rimanenti<br />

(verdi e arancioni) saranno 2/3 del totale, ovvero 16<br />

combinazioni su 24. Quindi ogni gruppo di magliette<br />

(di un certo tipo, colore e taglia) sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

3200/16 = 200 magliette. Quelle di taglia S saranno<br />

1/4 del totale ovvero 3200/4 = 800 (200 per ognuno<br />

dei 4 gruppi possibili: con o senza bottoni, verdi o<br />

arancioni).<br />

14 Risposta: D. Labaseèmaggiore di uno, quindi<br />

per x < 0 assume valori compresi tra 0 e 1.<br />

15 Risposta: D. Laserieèformata aggiungendo ai<br />

termini di posizione dispari 4, 3, 2, 1 e moltiplicando<br />

per due quelli di posizione pari.<br />

16 Risposta: A. Razionalizzando i 2 numeri si<br />

ottiene<br />

3 ffiffi p pffiffiffi pffiffiffi<br />

3 þ 2 3 ¼ 5 3<br />

17 Risposta: D. Èuna progressione ar<strong>it</strong>metica di<br />

ragione –7, ovvero ogni termine è inferiore di 7<br />

rispetto al precedente.<br />

18 Risposta: D. (0,1)<br />

0,03.<br />

3p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

0; 027 =0,1l3 l 10 –1 =<br />

19 Risposta: A. Infatti 2000 + 20 + 40 + 30 + 10 =<br />

2100.<br />

20 Risposta: A. Èun sistema simmetrico: si risolve<br />

l’equazione t 2 + at+b=0,dovea =–(x + y) =<br />

–(–6) e b = xy = 8; le due soluzioni dell’equazione di<br />

2_ grado, corrispondono alle soluzioni del sistema.<br />

21 Risposta: D. Sef è il fattore lineare di scala tra<br />

due figure solide simili, il fattore di scala per le<br />

superfici sarà f2 e quello per i volumi f3: di conseguenza<br />

se un solido ha dimensioni doppie di un altro<br />

solido, avrà il quadruplo della superficie e l’ottuplo<br />

del volume.<br />

22 Risposta: C. Èil 60% del 65%, ovvero 200 l<br />

(60/100) l (65/100) = 78 studenti.<br />

23 Risposta: D. Secondo il teorema di P<strong>it</strong>agora il<br />

pffiffi ques<strong>it</strong>o pffiffiffiffiffi proposto afferma che la diagonale è 5 l<br />

2 ¼ 50 K 7.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 1<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!