09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questa teoria sia stata sempre sottovalutata né che<br />

abbia o meno delle basi scientifiche.<br />

55.1 Risposta: C. Per esempio, nei giardini monastici<br />

medievali i labirinti simboleggiavano la<br />

v<strong>it</strong>a complessa e intricata dell’uomo; durante il percorso<br />

si potevano incontrare simboli dei sette peccati<br />

cap<strong>it</strong>ali e delle sette virtù teologali.<br />

55.2 Risposta: E. I labirinti dei giardini monastici<br />

medievali simboleggiavano la v<strong>it</strong>a complessa e<br />

intricata dell’uomo che percorrendoli incontrava per<br />

esempio raffigurazioni dei sette peccati cap<strong>it</strong>ali e<br />

delle sette virtù teologali.<br />

56.1 Risposta: A. Il brano infatti afferma ‘‘ora è lo<br />

spazio fra quegli stessi oggetti a diventare<br />

imprescindibile’’.<br />

57.1 Risposta: A. La specializzazione e tecnicizzazione<br />

delle varie discipline scientifiche ha col<br />

tempo causato una chiusura e una totale mancanza di<br />

organic<strong>it</strong>à tra le discipline stesse.<br />

57.2 Risposta: B. Secondo l’autore del brano la specializzazione<br />

delle scienze ha generato la suddivisione<br />

in matematica, astronomia (e non astrologia!),<br />

fisica, chimica, biologia e sociologia, in analogia<br />

alla suddivisione del lavoro avvenuta in campo<br />

industriale.<br />

58.1 Risposta: D. Il brano dice esattamente l’opposto,<br />

tracciando una separazione tra scienza e<br />

fede, al contrario della dottrina aristotelica che confondeva<br />

la fisica con la teologia.<br />

58.2 Risposta: D. Nel brano il termine volgare indica<br />

il linguaggio del popolo (ovvero il volgare<br />

di Dante Alighieri), in contrapposizione con il latino<br />

usato all’epoca dai dotti.<br />

59.1 Risposta: A. Infatti un bambino insicuro e timido<br />

disegna una figura piccola che occupa<br />

solo una porzione del foglio.<br />

60.1 Risposta: B. Certe forme del pensiero sono<br />

innate in noi, ovvero aprioristiche.<br />

60.2 Risposta: E. C<strong>it</strong>iamo la frase ‘‘mentre io considero<br />

l’esistenza di queste questioni, di questi<br />

problemi un’illusione dei sensi’’.<br />

60.3 Risposta: A. Infatti l’autore sostiene che il<br />

nostro comp<strong>it</strong>o non può essere quello di c<strong>it</strong>are<br />

ciò che esiste nelle nostre leggi di pensiero, ma anzi<br />

adeguare i nostri pensieri, le nostre idee e i nostri<br />

concetti all’esistente.<br />

60.4 Risposta: D. Le contraddizioni sono nient’altro<br />

che copie inadeguate e distorte di ciò che ci è<br />

dato dai nostri pensieri e che non si accordano alla<br />

realtà.<br />

60.5 Risposta: E. Il problema del valore della v<strong>it</strong>a è<br />

generato quando questa ci appare inutile perché<br />

non ha nessuno scopo al di fuori di sé.<br />

61.1 Risposta: E. Il brano afferma che gli investimenti<br />

in programmi di educazione san<strong>it</strong>aria<br />

nell’età prescolare possono (e quindi non necessariamente<br />

sono sufficienti, come affermato nella risposta<br />

C essere utili per la società intera e comportare un<br />

futuro risparmio.<br />

62.1 Risposta: D. L’introduzione delle macchine ha<br />

esonerato l’uomo dal dover compiere alcuni<br />

sforzi (quali salire le scale o sollevare pesi): tuttavia<br />

questi sforzi, come si evince dalla fine del brano,<br />

sono utili per mantenere un fisico tonico e allenato.<br />

62.2 Risposta: D. L’autore c<strong>it</strong>a gli apparati circolatorio<br />

e respiratorio quando sostiene che un<br />

minimo di esercizio fisico quotidiano giova a questi<br />

apparati ma non dice nulla circa l’opportun<strong>it</strong>à di<br />

ev<strong>it</strong>are l’esercizio fisico se vi sono problemi respiratori<br />

o circolatori.<br />

62.3 Risposta: B. Il brano ha final<strong>it</strong>à divulgativa e<br />

carattere indubbiamente scientifico.<br />

62.4 Risposta: C. Nel fisico delle persone non allenate<br />

non vi è una quant<strong>it</strong>à di ossigeno sufficiente<br />

per produrre l’ATP necessario al funzionamento<br />

dei muscoli. Si crea dunque un deb<strong>it</strong>o di<br />

ossigeno che impone delle pause nell’attiv<strong>it</strong>à fisica.<br />

63.1 Risposta: C. Alla fine del penultimo capoverso<br />

si legge chiaramente: ‘‘In poche parole, l’intellettuale,<br />

con rare eccezioni, non è telegenico’’.<br />

63.2 Risposta: A. La funzione oracolare risponde ai<br />

bisogni umani di divinazione, vaticini, responsi,<br />

predizioni, rassicurazioni, propiziazioni, norme di<br />

comportamento, come si legge nel primo capoverso.<br />

63.3 Risposta: D. La collaborazione con giornali,<br />

dato il numero elevato di lettori e la loro periodic<strong>it</strong>à<br />

in molti casi giornaliera, permetteva agli<br />

intellettuali di essere letti da molte persone in un solo<br />

giorno e forse persino alla stessa ora.<br />

63.4 Risposta: B. Il disagio dell’intellettuale di fronte<br />

alle telecamere nasce dal fatto che deve<br />

accettare le regole imposte dal mondo dello spettacolo,<br />

per cui egli finisce con il risultare non telegenico.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!