09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

svolgimento, sviluppa calore (energia) e lo cede all’ambiente.<br />

123 Risposta: A. La stechiometria di una reazione<br />

chimica indica in che rapporti due o più sostanze<br />

reagiscono tra loro. La stechiometria di una<br />

reazione viene rappresentata attraverso coefficienti,<br />

detti appunto stechiometrici e questi coefficienti<br />

esprimono i rapporti molari con cui le sostanze coinvolte<br />

nella reazione reagiscono.<br />

124 Risposta: D. La veloc<strong>it</strong>à di reazione chimica è<br />

determinata dalla frequenza delle collisioni fra<br />

molecole coinvolte: essa aumenta all’aumentare di<br />

tale frequenza. Secondo la teoria cinetica, all’aumentare<br />

della temperatura aumenta il numero delle collisioni<br />

e di conseguenza aumenta la veloc<strong>it</strong>à. Tale<br />

aumento si verifica quando le molecole raggiungono<br />

l’energia di attivazione, ossia un’energia cinetica<br />

sufficiente per scontrarsi e reagire.<br />

125 Risposta: A. NaeClhannoaltadifferenzadi<br />

elettronegativ<strong>it</strong>à, dunque non può che instaurarsi<br />

un legame ionico. Il cloruro di sodio è il sale<br />

(comune sale da cucina) dell’acido cloridrico. Il<br />

cloruro di sodio forma dei cristalli a reticolo cubico<br />

ai cui vertici si alternano ioni sodio Na + e ioni<br />

cloruro Cl - .<br />

126 Risposta: B. Il peso atomico dei metalli elencati<br />

è il seguente: Na = 22,98; U = 238,03; Fe =<br />

55,84; Mg = 24,30; H = 1,008.<br />

127 Risposta: C. Il cicloesano è un cicloalcano, un<br />

idrocarburo privo di doppi e tripli legami C-C<br />

il cui scheletro di atomi di carbonio è chiuso ad<br />

anello. La sua formula bruta è C 6H 12, la struttura<br />

non è planare, anche se viene rappresentata da un<br />

esagono regolare, per comod<strong>it</strong>à. Gliatomidicarbonio<br />

hanno ibridazione sp 3 e formano un tetraedro in<br />

cui l’angolo tra due legami è pari a 109,5_. Lamolecola<br />

del cicloesano tende pertanto ad assumere una<br />

forma piegata detta ‘‘a sedia’’, che è più stabile della<br />

forma ‘‘a twist’’ e ‘‘a barca’’.<br />

128 Risposta: E. Si definiscono di ossidoriduzione<br />

quei processi che avvengono con trasferimento<br />

di elettroni dalla sostanza che si ossida, ovvero perde<br />

elettroni (riducente), alla sostanza che si riduce, ovvero<br />

acquista elettroni (ossidante).<br />

129 Risposta: E. La dens<strong>it</strong>à è una grandezza fisica<br />

che indica la massa, di un corspo o di una<br />

sostanza, contenuta nell’un<strong>it</strong>à di volume; è pari al<br />

rapporto tra la massa del corpo o della sostanza ed il<br />

volume del medesimo corpo o sostanza.<br />

130 Risposta: B. Per gas ideale o gas perfetto si<br />

intende un gas estremamente rarefatto e lonta-<br />

no dal suo punto di condensazione. Un gas reale è un<br />

qualsiasi gas nelle condizioni di pressione e temperatura<br />

normali. I gas reali rispondono alla legge dei<br />

gas ideali solo in condizioni di bassa pressione e alta<br />

temperatura. In caso contrario essi sono descr<strong>it</strong>ti<br />

dalla legge dei gas reali.<br />

131 Risposta: D. Èil fluoro che ha numero atomico<br />

Z = 9. Sodio e ossigeno non sono alogeni, il<br />

cloro ha Z = 17, l’astato Z = 85. Nella tavola periodica<br />

gli elementi appartenenti ad uno stesso gruppo<br />

hanno numero atomico crescente man mano che si<br />

passa dall’alto verso il basso lungo la scala dei periodi.<br />

132 Risposta: D. Sulla base del principio di conservazione<br />

della massa, infatti, la somma delle<br />

masse di tutti i reagenti deve essere uguale alla<br />

somma delle masse di tutti i prodotti.<br />

133 Risposta: B. Ilnumerodimassaèpari al numero<br />

di nucleoni (ovvero protoni e neutroni)<br />

contenuti in un nucleo, mentre il numero atomico<br />

corrisponde al numero di protoni contenuti in un<br />

nucleo atomico. Un atomo con numero di massa<br />

paria18enumeroatomicoparia8(quindi8protoni),<br />

contiene 18 - 8 = 10 neutroni nel suo nucleo.<br />

134 Risposta: E. È un tipo di debole attrazione<br />

intermolecolare causata da dipoli indotti.<br />

135 Risposta: E. IlmetanoCH4e lo ione ammonio<br />

NH þ<br />

4 hanno entrambi una geometria tetraedrica,<br />

ovvero i quattro idrogeni sono disposti ai vertici<br />

di un tetraedro regolare che ha al centro l’atomo di C<br />

oN.<br />

136 Risposta: C. Un atomo di carbonio ibridato sp 3 ,<br />

che lega a sé 4 atomi o gruppi atomici diversi,<br />

si dice asimmetrico. Si genera un particolare tipo di<br />

isometria detta isometria di configurazione. Nel caso<br />

della gliceraldeide (C 3H 6O 3) i composti chimici Dgliceraldeide<br />

e L-gliceraldeide sono diversi pur avendo<br />

gli stessi gruppi funzionali: i gruppi H e OH sono<br />

invert<strong>it</strong>i nelle due molecole; ruotando sul piano una<br />

delle due formule non si otterrà mai l’altra formula.<br />

137 Risposta: B. Il numero di ossidazione di un<br />

elemento allo stato libero è 0, quindi il numero<br />

di ossidazione di Cu a sinistra della reazione è 0; a<br />

destra della reazione il numero di ossidazione di Cu è<br />

+6,quindiilCusièossidato poiché ilsuonumerodi<br />

ossidazione è aumentato da sinistra a destra.<br />

138 Risposta: D. Nel brano non viene fatto alcun<br />

riferimento alla presenza di un ottetto elettronico<br />

(caratteristico dei gas nobili) nell’ultimo livello<br />

energetico del platino che determini la sua scarsa<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!