09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

CAPITOLO I<br />

L’IPOTESI DOCUMENTARIA:<br />

LE SUE CONSEGUENZE PER LA TORÀ E PER IL CORANO<br />

8<br />

Abbiamo consacrato il capitolo II del<strong>la</strong> prima sezione al ruolo<br />

svolto dai postu<strong>la</strong>ti. Avevamo allora mostrato che il dott. Bucaille<br />

accettava come vero il postu<strong>la</strong>to dell’ipotesi documentaria<br />

riguardante le origini e lo sviluppo del<strong>la</strong> Torà. Questa ipotesi è<br />

anche conosciuta con il nome di alta critica oppure teoria di Graf-<br />

Wellhausen. Sono i due studiosi che l’hanno fatta conoscere; <strong>la</strong><br />

sua formu<strong>la</strong>zione c<strong>la</strong>ssica è circa del 1880; si può riassumere nelle<br />

seguenti proposizioni:<br />

1. La religione è passata insensibilmente dallo stadio politeista<br />

allo stadio monoteista. L’Antico Testamento non farebbe altro che<br />

riportare l’evoluzione del<strong>la</strong> presa di co<strong>scienza</strong> religiosa del popolo<br />

ebraico. Non è più <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione di Dio per mezzo di un angelo o<br />

dello Spirito Santo.<br />

2. Poiché i costumi che caratterizzano l’epoca di Abramo non<br />

sono conosciuti al di fuori dei racconti del<strong>la</strong> Torà (per esempio, il<br />

suo matrimonio con <strong>la</strong> sua sorel<strong>la</strong>stra e <strong>la</strong> cacciata del<strong>la</strong> serva Agar<br />

su esplicita domanda di sua moglie), e poiché gli Ittiti non sono<br />

mai menzionati al di fuori del<strong>la</strong> Torà, i racconti di Abramo, Isacco<br />

e Giacobbe, uomini che il popolo di Israele considera come propri<br />

patriarchi, non sono dei racconti storici. Sono miti e leggende.<br />

3. È impossibile che Mosè e gli Ebrei abbiano potuto scrivere,<br />

poiché <strong>la</strong> scrittura non esisteva ancora.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!