09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La critica delle forme<br />

dell’universo e che aveva creato <strong>la</strong> natura e le sue leggi…<br />

tuttavia Dio non interviene nel corso del<strong>la</strong> natura e gli<br />

interventi occasionali divini nel<strong>la</strong> vita degli uomini sono<br />

ugualmente da escludere…<br />

Sir Syed nega <strong>la</strong> dottrina coranica del<strong>la</strong> nascita verginale di<br />

Gesù Cristo, con il pretesto che una tale nascita costituirebbe<br />

un’intrusione di Dio nel processo delle leggi normali del<strong>la</strong><br />

natura, questo è impossibile. Per conciliare questo “a priori”<br />

con <strong>la</strong> testimonianza del <strong>Corano</strong> egli propone <strong>la</strong> seguente<br />

spiegazione, che ha poco peso: par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> verginità di<br />

Maria, il <strong>Corano</strong> voleva intendere che Maria avesse re<strong>la</strong>zioni<br />

sessuali solo con suo marito! Lo studio dei testi coranici<br />

dimostra a quale punto questa dichiarazione è assurda. È<br />

vero che nessun commentatore coscienzioso del <strong>Corano</strong> ha<br />

mai tentato di negare il fatto del<strong>la</strong> verginità, così chiaramente<br />

insegnato dal <strong>Corano</strong>.<br />

…Sir Syed dichiara a diverse riprese <strong>la</strong> sua fede nell’inerranza<br />

del <strong>Corano</strong> e rec<strong>la</strong>ma <strong>la</strong> necessità che esso venga interpretato<br />

correttamente. In certi campi, è evidente che il suo deìsmo<br />

non può conciliarsi con <strong>la</strong> presenza del soprannaturale nel<br />

<strong>Corano</strong>.<br />

I musulmani conservatori, quali i Wahabiti, rigettano con forza<br />

le idee di Sir Syed. Lo stesso vale per un grande numero di cristiani<br />

fedeli al<strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> che credono ai miracoli e che credono che il<br />

Vangelo è vero. Essi sono risolutamente ostili alle tesi fondamentali<br />

anti-soprannaturali che caratterizzano sia <strong>la</strong> critica delle forme sia<br />

l’ipotesi documentaria. Questi cristiani considerano anche queste<br />

affermazioni come diaboliche.<br />

Al punto in cui siamo arrivati, deve essere chiaro che questa<br />

teoria è dannosa sia per il <strong>Corano</strong> sia per il Vangelo. Se un<br />

avvenimento riportato in entrambi i libri, come <strong>la</strong> resurrezione<br />

di persone da parte di Gesù, è un falso nel Vangelo, allora esso<br />

costituisce ugualmente un falso nel <strong>Corano</strong>. Ne consegue quindi<br />

in questo caso che il <strong>Corano</strong> è stato cambiato, alterato e corrotto,<br />

conclusione che tutti i musulmani evidentemente rifiutano.<br />

Nel capitolo seguente considereremo come si sono sviluppati il<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!