09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

271<br />

Anatomia, embriologia e genetica<br />

Studiò persiano e musica che lui stesso introdusse tra i Coreisciti<br />

a Mecca.<br />

Comunque, egli non provava enorme simpatia per Maometto, lo<br />

si denota da alcune storie beffeggiate del <strong>Corano</strong>. Maometto non<br />

gli perdonò mai e quando fu fatto prigioniero al<strong>la</strong> battaglia di Badr,<br />

ordinò che fosse messo a morte.<br />

Riassumendo, vediamo che:<br />

1. gli arabi che vivevano a Mecca e a Medina nel 600 d.C. avevano<br />

re<strong>la</strong>zioni politiche e economiche con i popoli dell’Etiopia, dello<br />

Yemen, del<strong>la</strong> Persia e con Bisanzio dell’odierna Turchia;<br />

2. un cugino di Maometto conosceva il persiano a tal punto di<br />

intraprendere i suoi studi musicali in questa lingua;<br />

3. <strong>la</strong> tribù dei Ghassanidi che regnò sul deserto siriano fino alle<br />

porte di Medina, usò il siriaco (una delle principali lingue usate per<br />

insegnare medicina a Jundishapur) come lingua ufficiale;<br />

4. un re amma<strong>la</strong>to dello Yemen venne a Ta’if per farsi curare dal<br />

medico Harith Ben Ka<strong>la</strong>da che era stato formato al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di<br />

Jundishapur (<strong>la</strong> miglior scuo<strong>la</strong> medica a quel tempo) e al quale<br />

Maometto a volte indirizzava i pazienti;<br />

5. durante il periodo di vita di Maometto fu fondata in Alessandria<br />

una nuova scuo<strong>la</strong> medica che utilizzava come testi di studio i 26<br />

libri di Galeno.<br />

Tutto questo dimostra che ci sia stata ampia opportunità per<br />

Maometto e le persone intorno a lui di aver sentito par<strong>la</strong>re delle<br />

teorie sugli embrioni di Aristotele, Ippocrate e Galeno durante le<br />

visite mediche da Harith Ben Ka<strong>la</strong>da ed altri dottori locali.<br />

Quindi, quando il <strong>Corano</strong> nel<strong>la</strong> Sura Al-Mu’min (<strong>Il</strong> Credente)<br />

40:67 del periodo meccano tardivo dice:<br />

Egli è Colui che vi ha creati dall terra, poi da una goccia di<br />

sperma e poi da una aderenza (‘a<strong>la</strong>qa)... RIFLETTERETE<br />

DUNQUE?<br />

E quando <strong>la</strong> Sura Al-Hajj (<strong>Il</strong> Pellegrinaggio) 22:5 esordisce:<br />

O uomini, se dubitate del<strong>la</strong> Resurrezione, sappiate che vi<br />

creammo da polvere e poi da sperma e poi da un’aderenza<br />

(‘a<strong>la</strong>qa)...<br />

è corretto per noi domandarci ancora cosa avrebbero dovuto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!