09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Sinai. Queste iscrizioni si presentano sotto forma di pittogrammi,<br />

incisi dai Cananei prima del<strong>la</strong> metà del secondo millennio (1500)<br />

a.C. Esse provano che <strong>la</strong> scrittura alfabetica esisteva già prima<br />

dell’epoca di Mosè.<br />

2. Nel 1925 sono stati intrapresi degli scavi sul sito di Nuzi, vicino<br />

all’antica Ninive, in Iraq. Essi hanno permesso di riportare al<strong>la</strong> <strong>luce</strong><br />

più di 4000 tavolette risalenti al 1500-1400 a.C.<br />

3. Nel 1929 delle tavolette d’argil<strong>la</strong> che riportavano delle iscrizioni<br />

furono scoperte a Ugarit e Ras Shamra sul<strong>la</strong> costa nord del<strong>la</strong> Siria.<br />

Esse risalgono all’epoca di Mosè poiché gli studiosi le hanno fatto<br />

risalire al XIV e al XIII secolo a.C. La lingua è vicina all’ebraico<br />

poetico che troviamo nel<strong>la</strong> Torà e nell’Antico Testamento, come il<br />

Cantico di Maria di Esodo 15:20, o il Cantico di Debora di Giudici 5<br />

(del XII secolo a.C.).<br />

4. Nel 1933 sono stati intrapresi degli scavi archeologici nel sito<br />

di Mari nel Medio Eufrate, in Siria. Tre anni più tardi gli studiosi<br />

scavavano migliaia di tavolette ricoperte da scrittura cuneiforme e<br />

risalenti al 1700 a.C.<br />

5. Nel 1964 furono scoperte le rovine di Eb<strong>la</strong>, a nord del<strong>la</strong> Siria.<br />

Dieci anni più tardi i ricercatori avevano trovato più di 17.000<br />

tavolette d’argil<strong>la</strong> ricoperte da scritture risalenti al 2200 a.C.<br />

6. Chiunque in Francia può osservare sull’obelisco egiziano<br />

innalzato in Piazza del<strong>la</strong> Concordia a Parigi, le iscrizioni geroglifiche<br />

riportate sulle facciate di questo monumento. Questi geroglifici<br />

risalgono al tempo di Ramses II.<br />

Dal 1938, quindi ben prima delle ultime scoperte, W. F. Albright<br />

paragonando i diversi sistemi di scrittura che venivano usati<br />

nell’Antico Oriente, anteriormente a Mosè, scriveva questo:<br />

Si può dunque affermare che <strong>la</strong> scrittura è ben documentata<br />

in Palestina e in Siria durante il periodo patriarcale (Medio<br />

Bronzo, 2100-1500 a.C.). Per quanto sappiamo erano usati<br />

non meno di cinque tipi di scrittura: (1) i geroglifici egiziani,<br />

per i nomi di persone e di località, dai Cananei; (2) il<br />

cuneiforme accadiano; (3) un sil<strong>la</strong>bario simile ai geroglifici<br />

in Fenicia; (4) un alfabeto lineare nel Sinai e (5) l’alfabeto<br />

cuneiforme d’Ugarit scoperto nel 1929.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!