09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

111<br />

L’ipotesi documentaria<br />

<strong>la</strong> teoria documentaria accettata dal dott. Bucaille è vera, allora il<br />

<strong>Corano</strong> non deve sfuggire al giudizio che, secondo lui, deve colpire<br />

<strong>la</strong> Torà: il <strong>Corano</strong> è un falso.<br />

Recenti ricerche sulle civiltà primitive hanno rive<strong>la</strong>to che l’idea di<br />

evoluzione in materia religiosa era un inganno. In un libro intito<strong>la</strong>to<br />

L’eternità nel loro cuore, l’autore Don Richardson dimostra, prove<br />

al<strong>la</strong> mano, che oltre all’animismo o al politeismo, <strong>la</strong> maggioranza<br />

delle popo<strong>la</strong>zioni e delle civiltà primitive credevano in un “creatore<br />

supremo” autore dei cieli e del<strong>la</strong> Terra. Spesso questi popoli hanno<br />

conservato delle tracce di un racconto che spiega perché il contatto<br />

con <strong>la</strong> divinità suprema è stato perduto.<br />

Non era precisamente il caso del<strong>la</strong> tribù dei Coreisciti del<strong>la</strong><br />

Mecca, ai tempi di Maometto? <strong>Il</strong> padre di Maometto si chiamava<br />

Abd Al<strong>la</strong>h. Secondo il <strong>Corano</strong> i Meccani consideravano Al<strong>la</strong>h come<br />

il dio supremo, le altre divinità, di rango inferiore, intercedevano<br />

presso Al<strong>la</strong>h in favore dei Coreisciti.<br />

Le prove antropologiche negano <strong>la</strong> validità del<strong>la</strong> teoria<br />

dell’evoluzione del<strong>la</strong> religione. Esse confermano piuttosto<br />

l’insegnamento biblico secondo il quale fin dall’origine, gli uomini<br />

conoscevano il Dio supremo, creatore di tutte le cose. È stato il<br />

peccato che ha allontanato gli uomini dal loro Creatore.<br />

2a. L’ambiente socio-culturale di Abramo<br />

L’alta critica aveva considerato come mitici e leggendari i<br />

costumi sociali che <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong> descrive al tempo del patriarca. Ora<br />

una c<strong>la</strong>morosa conferma del racconto biblico è stata fornita dal<strong>la</strong><br />

scoperta delle tavolette di Nuzi che risalgono al 1500 a.C.<br />

A. Parecchi racconti par<strong>la</strong>no di donne sterili che chiedono ai<br />

mariti di far loro nascere un bambino tramite le loro serve. Fu<br />

esattamente ciò che fece Sara dando Agar come sposa ad Abramo.<br />

In un contratto di matrimonio scoperto a Nuzi <strong>la</strong> sposa Kelimninu<br />

s’impegna per iscritto a dare <strong>la</strong> sua serva come moglie a suo<br />

marito Shennima, nel caso in cui lei stessa si fosse rive<strong>la</strong>ta sterile.<br />

S’impegna inoltre a non cacciare <strong>la</strong> discendenza di una tale unione,<br />

contrariamente a Sara che cacciò Agar e Ismaele.<br />

B. La vittoria di Abramo su Chedor<strong>la</strong>omer e sui re mesopotamici,<br />

menzionata in Genesi 14 del<strong>la</strong> Torà, erano stati considerati come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!