09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presupposti fondamentali<br />

CAPITOLO II<br />

PRESUPPOSTI FONDAMENTALI<br />

PROPRI DEL LIBRO DEL DOTT. BUCAILLE<br />

8<br />

<strong>Il</strong> dott. Bucaille dichiara alto e forte di aver dato prova di una<br />

“obiettività totale… senza <strong>la</strong> minima eccezione”. Nel suo libro già<br />

citato, afferma:<br />

Senza alcuna idea preconcetta e con obiettività totale ho<br />

dapprima preso in considerazione <strong>la</strong> Rive<strong>la</strong>zione coranica…<br />

Ho fatto lo stesso esame dell’Antico Testamento e degli<br />

Evangeli con <strong>la</strong> stessa obiettività.<br />

Dichiara di appoggiarsi sui fatti piuttosto che su dei concetti<br />

metafisici e pretende che si può, a partire dai fatti, arrivare a delle<br />

deduzioni senza mai far intervenire, nel corso di questo processo,<br />

dei presupposti.<br />

Questa affermazione, evidentemente, contraddice alcune<br />

scoperte del XX secolo, in partico<strong>la</strong>re nel campo delle scienze<br />

umane e sociali, secondo le quali non esistono mai dei “fatti<br />

spogliati, distaccati da ogni interpretazione”. Gli studiosi di una<br />

volta avevano già riconosciuto questo principio. Biedermann, un<br />

teologo tedesco, autore di Christliche Dogmatik, dice:<br />

È un bugiardo e non fa altro che gettare polvere negli occhi,<br />

colui che pretende che sia possibile, ed anche necessario,<br />

procedere ad una critica scientifica o storica senza il minimo<br />

pregiudizio dogmatico (postu<strong>la</strong>ti di base…). Ogni studente<br />

trascina inesorabilmente con sé, nelle sue indagini storiche,<br />

delle concezioni, talvolta molto e<strong>la</strong>stiche, ma che fissano<br />

un limite, per lui, di ciò che è storicamente possibile; esse<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!