09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

sa<strong>la</strong>te si mischiano tra loro solo al <strong>la</strong>rgo del Mar Mediterraneo?<br />

Nel suo secondo libro, il dott. Bucaille fa l’elogio delle tribù<br />

primitive per <strong>la</strong> loro abilità ad osservare ed a c<strong>la</strong>ssificare:<br />

I naturalisti dicono come sono stupiti dall’esattezza con<br />

<strong>la</strong> quale alcune tribù dai costumi primitivi, non avendo<br />

ricevuto alcun insegnamento esterno in questo campo,<br />

riescano nondimeno a c<strong>la</strong>ssificare le specie animali che li<br />

circondano, realizzando un inventario degno, quasi, di un<br />

esperto.<br />

È senz’altro giusto affermare che se questi uomini erano capaci di<br />

osservare, con tanta esattezza, gli animali, potevano senza dubbio<br />

anche osservare altri fenomeni naturali che constatavano, come<br />

quello dell’acqua dolce al <strong>la</strong>rgo del mare.<br />

Sinceramente, voler interpretare questi versetti come <strong>la</strong> prova<br />

di una conoscenza scientifica esatta che il <strong>Corano</strong> avrebbe avuto,<br />

rischia di porre più problemi di quanti ne possa risolvere. Poiché<br />

tale interpretazione richiederebbe <strong>la</strong> nozione di precisione o di<br />

esattezza del<strong>la</strong> misuran del XX secolo. La formu<strong>la</strong>zione “una zona<br />

intermedia, una barriera insormontabile” si accorda molto ad un<br />

divieto assoluto! Dobbiamo quindi capire questi versetti in questo<br />

modo: “Le acque non si mescoleranno mai!”?<br />

Non c’è né barriera, né membrana semi-permeabile posta nel<br />

mare per impedire il mesco<strong>la</strong>mento quindi le acque finiscono per<br />

mesco<strong>la</strong>rsi.<br />

Un amico scienziato spiega così questo fatto:<br />

Nel momento in cui l’acqua del fiume entra nel mare, respinge<br />

l’acqua sa<strong>la</strong>ta; le due acque sono momentaneamente e<br />

fisicamente distinte ma non c’è nessun tipo di barriera.<br />

Sotto l’aspetto termodinamico o energetico, <strong>la</strong> misce<strong>la</strong> è<br />

un processo spontaneo, immediato, altamente favorito da<br />

delle considerazioni d’entropia. La so<strong>la</strong> “barriera” è di tipo<br />

cinetico, poiché è necessario un certo tempo per mesco<strong>la</strong>re<br />

una tale massa di liquido.<br />

<strong>Il</strong> dott. Bucaille ammette questo fatto. Così aggiunge una<br />

spiegazione, un altro piccolo “presupposto”. Egli scrive: “<strong>Il</strong><br />

mesco<strong>la</strong>rsi delle acque ( dolci con le acque sa<strong>la</strong>te) si verifica<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!