09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

327<br />

<strong>Il</strong> ministero profetico di Maometto<br />

Ci sono sempre state due categorie di persone. Accanto agli<br />

increduli induriti che resteranno increduli qualunque cosa<br />

Dio intraprenda per convincerli, ci sono coloro che cercano<br />

sinceramente di conoscere <strong>la</strong> volontà di Dio. Essi sono in attenta<br />

attesa del secondo testimone grazie al quale sapranno quale<br />

cammino prendere.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> risponde a questa ricerca menzionando i segni. La<br />

difficoltà è che tutti i segni ricordati qui sopra, sono dei segni<br />

tratti dall’ordine del<strong>la</strong> natura. Provano solo una cosa: c’è un Dio<br />

Creatore Onnipotente . Essi non provano affatto che chi ne par<strong>la</strong> è<br />

un autentico profeta.<br />

<strong>Il</strong> dott. Bucaille ha scritto due libri che par<strong>la</strong>no abbondantemente<br />

delle meraviglie del<strong>la</strong> creazione di Dio. Nel<strong>la</strong> sua seconda opera<br />

riporta anche dei prodigi che il <strong>Corano</strong> non cita. <strong>Il</strong> dott. Bucaille<br />

è pertanto un profeta? Certo che no! Egli sarebbe senza dubbio il<br />

primo a rifiutare questo titolo.<br />

Ci sono dei miracoli che i musulmani potrebbero evocare come<br />

possibile secondo testimone? Alcuni vedono nel Mi’raj o Viaggio<br />

Notturno un eventuale miracolo. È ricordato nel<strong>la</strong> Sura Al’Isra’ (<strong>Il</strong><br />

Viaggio Notturno) 17:1 dell’anno 1 prima dell’Egira:<br />

Gloria a Colui che di notte trasportò il Suo servo dal<strong>la</strong><br />

Santa Moschea al<strong>la</strong> Moschea remota di cui benedicemmo i<br />

dintorni, per mostrargli qualcuno dei Nostri segni.<br />

La maggior parte dei commentatori interpreta questo racconto<br />

come uno spostamento fisico di Maometto. Alcuni rari esegeti –<br />

e fra loro Hamidul<strong>la</strong>h – pensano che si tratti di una visione. Ad<br />

eccezione di Hamidul<strong>la</strong>h, tutti identificano “<strong>la</strong> Moschea remota”<br />

con Gerusalemme. Hamidul<strong>la</strong>h pensa al paradiso. Pickthall pensa<br />

ad un “destriero celeste”, Yusuf Ali difende l’idea di una ascensione<br />

di Maometto da Gerusalemme fino al trono sublime nei cieli<br />

più alti; Hamidul<strong>la</strong>h aggiunge che fu in questa occasione che<br />

Maometto ricevette le cinque funzioni quotidiane di preghiera. Ma<br />

precisiamo che tutte queste nozioni provengono dal<strong>la</strong> letteratura<br />

degli Hadith. <strong>Il</strong> versetto coranico citato sopra non contiene in<br />

sé nessuna di queste idee. Siamo sempre solo in presenza di un<br />

unico testimone. Questa esperienza fu vissuta e raccontata solo da<br />

Maometto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!