09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Formazione iniziale del <strong>Corano</strong> e del Vangelo<br />

L’espansione dell’is<strong>la</strong>m fuoir dell’Arabia<br />

Voi mi direte probabilmente che durante questi primi 27 anni<br />

dell’Egira, l’is<strong>la</strong>m si era diffuso in parecchi altri Paesi. Nell’anno 13<br />

dell’Egira avvenne <strong>la</strong> presa di Damasco e di tutta <strong>la</strong> Siria. L’anno<br />

seguente gli eserciti musulmani avevano raggiunto <strong>la</strong> Persia.<br />

Nell’anno 19 dell’Egira (o 641 del<strong>la</strong> nostra era) fu il turno dell’Egitto<br />

ad essere occupato; 25 anni dopo l’Egira, il futuhat cioè <strong>la</strong> guerra<br />

di conquista aveva raggiunto l’Armenia, a nord del<strong>la</strong> Turchia<br />

moderna.<br />

Parecchi dei soldati e degli amministratori che si recarono in<br />

questi Paesi avevano imparato a memoria parti intere del <strong>Corano</strong><br />

e conoscevano bene gli avvenimenti storici re<strong>la</strong>tivi all’origine di<br />

questo libro. Alcuni avevano anche conservato nel<strong>la</strong> memoria tutte<br />

le Sure di cui avevano conoscenza.<br />

Come conclusione al<strong>la</strong> nostra risposta mi direste: “È impossibile<br />

che dall’anno 27 dell’Egira, qualcuno abbia potuto alterare il<br />

contenuto del <strong>Corano</strong> <strong>la</strong> cui conoscenza si era già diffusa dall’Arabia<br />

in Turchia, a nord, e dall’Egitto al<strong>la</strong> Persia a est”.<br />

Nuovamente, condivido il vostro punto di vista facendovi notare<br />

tuttavia che è CIÒ CHE VOI CREDETE. Non possedete quel<strong>la</strong> copia<br />

del <strong>Corano</strong> riunita da Zaid ibn Thabit, nell’anno 12 dell’Egira, “nelle<br />

‏.(بـَيـْن َ يـَد َيـْكـُم)‏ mani” vostre<br />

Non c’è niente di falso né di illogico a credere queste cose.<br />

Studiando come il Vangelo si è costituito e diffuso, ci accorgeremo<br />

che sono gli stessi ragionamenti e gli stessi atti di fede che<br />

caratterizzano il nostro cammino.<br />

Prime tappe dello sviluppo storico del Vangelo (Ingil)<br />

In questa sezione, esamineremo ciò che i cristiani sanno<br />

dell’origine del Vangelo. Ma prima, bisogna precisare ciò che<br />

comprende <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “vangelo”. Essa traduce <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> greca<br />

euangelion che significa “BUONA NOVELLA”. E benché poche<br />

persone lo sappiano <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> araba ingil ‏(إلانـْجـِيل)‏ è una paro<strong>la</strong><br />

presa in prestito derivata dal<strong>la</strong> stessa radice greca. <strong>Il</strong> greco<br />

euangelion è passata nel<strong>la</strong> lingua popo<strong>la</strong>re utilizzata dai cristiani<br />

nel vicino Oriente e in Arabia nel corso dei primi secoli dell’era<br />

cristiana e arrivò ad essere pronunciata ingil nell’arabo corrente<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!