09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Giudei” che prestano l’orecchio ad ogni menzogna – anche alle<br />

citazioni delle parole di Maometto fatte da persone che non<br />

l’hanno mai sentito – “stravolgono il senso delle parole” (lett. “che<br />

cambiano <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dal suo posto”). Secondo <strong>la</strong> nota riportata da<br />

Hamidul<strong>la</strong>h nel<strong>la</strong> Sura 4:46 essi dicono: “Se Maometto vi afferma<br />

tale o tale cosa, accettate<strong>la</strong>. Altrimenti, state attenti”. Sono le<br />

spiegazioni di Maometto che essi alterano e che rigettano, e non<br />

<strong>la</strong> loro Torà.<br />

Tuttavia, anche se commetto un errore di interpretazione, poiché<br />

anche questi ultimi tre passi alludono ai Giudei che alterano il<br />

significato delle loro Scritture (al tahrif al ma’nawi), il contesto<br />

generale dei versetti menzionati permette di dedurre i seguenti<br />

fatti:<br />

1. Dei Giudei furono increduli. Quanti? Alcuni? Molti? La maggior<br />

parte? Ma alcuni CREDEVANO in Dio e desideravano compiere <strong>la</strong><br />

sua volontà.<br />

2. <strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> attesta <strong>la</strong> verità del<strong>la</strong> Torà che È CON LORO.<br />

3. <strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> conferisce a Dio le parole secondo le quali i Giudei<br />

“HANNO <strong>la</strong> Torà che contiene il comandamento di Dio”.<br />

4. <strong>Il</strong> principio “vita per vita, occhio per occhio” è tratto dal<strong>la</strong> Torà<br />

(Esodo) come un principio sempre valido secondo il quale i Giudei<br />

devono GIUDICARE a meno che essi non preferiscano FARE carità<br />

(o perdonare lo sbaglio).<br />

5. <strong>Il</strong> popolo del Vangelo è invitato a “GIUDICARE secondo ciò che<br />

Dio ha rive<strong>la</strong>to in esso”.<br />

Da questi testi – i soli che par<strong>la</strong>no di tahrif – concludiamo che<br />

all’epoca di Maometto c’erano dei Giudei e dei cristiani integri che<br />

possedevano, leggevano e seguivano <strong>la</strong> Torà autentica e il Vangelo<br />

autentico.<br />

CONCLUSIONE<br />

Riassumiamo ciò che abbiamo tratto dall’insegnamento che dà<br />

il <strong>Corano</strong> sul<strong>la</strong> Torà, sul Vangelo e sul popolo del Libro, nei diversi<br />

gruppi di versetti coranici:<br />

Gruppo A. La vera Torà era conosciuta da Giovanni Battista<br />

(Yahya), da Maria, da Gesù e dai discepoli del I secolo.<br />

Gruppo B. <strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> attesta l’esistenza di veri credenti cristiani<br />

almeno fino all’inizio del monachesimo, verso il 300-350 d.C.<br />

Possiamo ragionevolmente ammettere che questi credenti fedeli<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!