09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ipotesi documentaria<br />

2b. <strong>Il</strong> silenzio prolungato riguardante gli Ittiti<br />

Nel 1946, quarant’anni dopo che Hugo Winckler ebbe scoperto<br />

<strong>la</strong> capitale dell’Impero ittita di Bogazkoy, nel<strong>la</strong> Turchia centrale,<br />

continuavano ad insegnarmi al College di Wooster che <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

si era sbagliata poiché nessuna traccia di Ittiti era stata scoperta,<br />

al di fuori delle citazioni bibliche! Winckler trovò delle tavolette<br />

d’argil<strong>la</strong>, una delle quali si dimostrò essere <strong>la</strong> versione babilonese<br />

del trattato concluso tra l’Egiziano Ramses II e un re ittita, 1300<br />

anni a.C.<br />

Un’altra scoperta ha confermato questa: è stata ritrovata una<br />

tavoletta egiziana che riporta <strong>la</strong> terribile battaglia che oppose<br />

Ramses II agli Ittiti a Kades sull’Oronte, nel 1287 a.C.<br />

3. La scrittura non era ancora stata inventata<br />

Come l’abbiamo già sottolineato precedentemente, gli autori<br />

del<strong>la</strong> teoria critica sostenevano che Mosè non potesse aver scritto.<br />

Julius Wellhausen scrisse nel 1885 che Israele aveva certamente<br />

delle leggi, soltanto esse non erano messe per iscritto. Hermann<br />

Schultz, da parte sua aggiunge nel 1898:<br />

Quanto al carattere leggendario dei narratori pre-mosaici<br />

(Hermann non impiega <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> scrittore), l’epoca che essi<br />

descrivono ne costituisce una prova sufficiente. Era un’epoca<br />

anteriore ad ogni conoscenza del<strong>la</strong> scrittura.<br />

Poi, nel 1902, una spedizione archeologica francese diretta da<br />

Jacques de Morgan, scoprì il codice delle leggi di Hammurabi sul<br />

sito dell’antica città di Susa all’est del<strong>la</strong> Mesopotamia. Si tratta di<br />

un insieme di leggi incise sul<strong>la</strong> pietra; Esso comprende 282 sezioni<br />

o paragrafi. Gli studiosi datano questo codice fra il 1700 e il 2000<br />

a.C. È da notare che parecchie leggi di questo codice sono molto<br />

vicine ad alcune leggi mosaiche.<br />

Da allora altre scoperte archeologiche hanno confermato che<br />

<strong>la</strong> scrittura esisteva prima di Mosè e probabilmente molto tempo<br />

prima. Delle iscrizioni incise sono state scoperte anche nel Sinai.<br />

Ecco una lista parziale delle scoperte in questo campo:<br />

1. Nel 1917 A<strong>la</strong>n Gardiner, famoso egittologo britannico, fu il<br />

primo a decifrare le iscrizioni proto-semitiche scoperte nel Monte<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!