09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

si trattava di tutti i venerdì, Ka’b lesse <strong>la</strong> Torà e dichiarò che il<br />

messaggero di Dio aveva detto il vero. Abu Huraira proseguì:<br />

Ho incontrato ‘Abdal<strong>la</strong>h b. Sa<strong>la</strong>m e gli feci paro<strong>la</strong> del<strong>la</strong> mia<br />

conversazione con Ka’b al-Ahbar e di ciò che gli avevo detto<br />

a riguardo del venerdì e gli riferii ugualmente <strong>la</strong> reazione<br />

spontanea di Ka’b che pretendeva che si trattasse di un solo<br />

giorno all’anno. ‘Abdal<strong>la</strong>h b. Sa<strong>la</strong>m affermò che Ka’b aveva<br />

mentito, ma quando gli dissi che Ka’b aveva in seguito letto<br />

<strong>la</strong> Torà e riconosciuto che si trattava invece di ogni venerdì,<br />

affermò che Ka’b aveva detto <strong>la</strong> verità. Malik, Abu Dawud,<br />

Tirmidhi e Nisa’i l’hanno trasmesso; Ahmad ha trasmesso<br />

l’affermazione secondo <strong>la</strong> quale Ka’b aveva detto <strong>la</strong> verità.<br />

Con <strong>la</strong> sua prima reazione Ka’b fraintende <strong>la</strong> Torà, cioè si è reso<br />

colpevole di al tahrif al ma’nawi. Ma in seguito, Ka’b si riferisce al<strong>la</strong><br />

Torà, una Torà autentica, non corrotta, e ammette il suo errore.<br />

Mishkat al-Masabih menziona parecchie tradizioni (Libro XXVI,<br />

cap. XVIII, pagg. 1232-1233, e cap. XIX, pag. 1244) secondo le quali<br />

<strong>la</strong> Torà annunciava <strong>la</strong> venuta di Maometto:<br />

‘Ata b. Yasar ha detto: Incontrai ‘Abdal<strong>la</strong>h b. ‘Amr b. al-‘As e gli<br />

ho chiesto di farmi conoscere <strong>la</strong> descrizione del messaggero<br />

di Dio che si trova nel<strong>la</strong> Torà. Volentieri, mi rispose. Per Dio!<br />

Egli è descritto nel<strong>la</strong> Torà con alcune qualità che gli dà il<br />

<strong>Corano</strong>. O Profeta, Noi t’abbiamo inviato come testimone,<br />

come messaggero per annunciare le ricompense e i castighi<br />

e come difensore degli illetterati. (tratto da Sura Al-‘Ahzâb,<br />

33:45). (La seguente citazione è tratta dal<strong>la</strong> Torà-Antico<br />

Testamento, Isaia 42:1-3,6-7). Tu sei il mio servitore e il<br />

mio messaggero. Io ti ho chiamato: Colui che mette <strong>la</strong> sua<br />

fiducia in Dio. Questo profeta non è né crudele né inumano.<br />

Non grida nei mercati. Non rende male per male, ma è<br />

indulgente e perdona. Dio non lo richiamerà a Sé prima<br />

che abbia raddrizzato <strong>la</strong> religione deformata e che gli arabi<br />

dicano: Non c’è altra divinità che Dio. Grazie alle sue parole,<br />

aprirà gli occhi ai ciechi, le orecchie sorde ed i cuori chiusi.<br />

Trasmesso da Bukhari; Darimi riporta qualcosa di simile che<br />

ha ricevuto da ‘Ata il quale lo ebbe da Ibn Sa<strong>la</strong>m.<br />

Anas racconta il seguente fatto. <strong>Il</strong> Profeta aveva per servitore<br />

un giovane Giudeo che si ammalò. Maometto si recò al suo<br />

capezzale e trovò il padre del suo servitore che al<strong>la</strong> testa del<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!