09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La terra, i cieli e i 6 o 8 giorni del<strong>la</strong> creazione<br />

La frase “tamida bi” (derivante da mada, yamidu) si trova<br />

esclusivamente nei tre versetti coranici sovraccitati e segnati con *.<br />

<strong>Il</strong> Dictionary of Modern Written Arabic di Hans Wehr dà il seguente<br />

senso al<strong>la</strong> frase verbale “mada bi”: scuotere qualcosa violentemente.<br />

“Mada bi” è l’espressione usata in questi tre versetti.<br />

Troviamo di seguito che sia ai credenti sia ai non credenti viene<br />

detto che Al<strong>la</strong>h ha fatto questa grande cosa. Ha gettato e posto<br />

sul<strong>la</strong> Terra le montagne così che <strong>la</strong> Terra non tremi violentemente<br />

con esse. Di conseguenza dobbiamo chiederci che cosa significava<br />

questa informazione per i seguaci di Maometto.<br />

Nei seguenti due versetti troviamo un altro esempio.<br />

Sura An-Naba’ (L’Annuncio) 78:6-7, periodo meccano primitivo:<br />

Non facemmo del<strong>la</strong> terra una cul<strong>la</strong>, delle montagne pioli<br />

(al jiba<strong>la</strong> autadan آو ْتـَاداً ‏?(الجـِبـَال (Come dei picchetti che<br />

fissano una tenda nel terreno, Bucaille)<br />

Sura Al-Ghâshiya (L’Avvolgente) 88:17,19, periodo meccano<br />

primitivo:<br />

Non riflettono… sulle montagne (al jibal) come sono state<br />

infisse (come una tenda)?<br />

Questi versetti esprimono chiaramente <strong>la</strong> seguente concezione:<br />

Dio ha infisso le montagne sul<strong>la</strong> Terra come dei picchetti da tenda<br />

per impedire al<strong>la</strong> Terra di muoversi. Potremmo anche asserire che<br />

l’espressione “infissare le montagne” possa essere poetica ma<br />

dichiarare che le montagne impediscano al<strong>la</strong> Terra di muoversi<br />

costituisce una “difficoltà”.<br />

Un terzo esempio è dato dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> rawasiya che viena usata per<br />

le montagne. Hans Wehr traduce questo termine come “montagne<br />

irrimovibili”. <strong>Il</strong> Munjid traduce (al jibal thawabat al ruwasikh<br />

come “montagne fisse, ben stabili”. La ‏(الجـِبـَال الثـَوابـَت لر ُو َاسـِخ<br />

paro<strong>la</strong> deriva dal<strong>la</strong> radice آرسـَا (arsa), <strong>la</strong> stessa radice usata per <strong>la</strong><br />

المـِر ْسـَاة paro<strong>la</strong> araba “ancora”. Gettare l’ancora in acqua in arabo è<br />

(alqa al mirsah). Così invece di “gettare l’ancora per prevenire آلقـَى<br />

che <strong>la</strong> nave si muova” abbiamo qui “gettare le montagne per<br />

prevenire che <strong>la</strong> Terra si muova”.<br />

Da questi esempi è chiaro che i seguaci di Maometto capivono<br />

che le montagne sono state gettate sul<strong>la</strong> Terra:<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!