09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

345<br />

<strong>Il</strong> ministero profetico di Maometto<br />

traduzioni francesi e inglesi hanno quindi tradotto il termine con<br />

“avvocato” mentre <strong>la</strong> traduzione araba con “intercessore” (al shafi’<br />

‏.(الـْشـَفـِيع<br />

Se <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> paracleto non appare che 5 volte nel Nuovo<br />

Testamento, non è lo stesso con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> derivata paraklesis (che<br />

significa conforto, conso<strong>la</strong>zione, esortazione e supplica). Su 29<br />

volte in cui questa paro<strong>la</strong> viene usata, 20 volte viene tradotta con<br />

“conso<strong>la</strong>zione”.<br />

<strong>Il</strong> verbo parakaleo (scongiurare, implorare, conso<strong>la</strong>re, desiderare,<br />

esortare) è usato 107 volte nel Nuovo Testamento; 24 volte è tradotto<br />

con “conso<strong>la</strong>re”.<br />

Esaminiamo, a titolo di esempio, il testo di 2 Corinzi 1:3-4:<br />

Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, il<br />

Padre misericordioso e Dio di ogni conso<strong>la</strong>zione (paraklesis),<br />

il quale ci conso<strong>la</strong> (parakaleo) in ogni nostra afflizione,<br />

affinché, mediante <strong>la</strong> conso<strong>la</strong>zione (paraklesis) con <strong>la</strong> quale<br />

siamo noi stessi da Dio conso<strong>la</strong>ti (parakaleo), possiamo<br />

conso<strong>la</strong>re (parakaleo) quelli che si trovano in qualunque<br />

afflizione...<br />

In questi due versetti, le cinque menzioni di paraklesis o di<br />

parakaleo sono tradotte con “conso<strong>la</strong>zione” o “conso<strong>la</strong>re”. Non è<br />

evidente, allora, che l’affermazione del dott. Bucaille, cioè che <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> “conso<strong>la</strong>tore” sarebbe un completo errore di traduzione, si<br />

basa, anch’essa, sul nul<strong>la</strong>?<br />

7. <strong>Il</strong> dott. Bucaille ha veramente citato tutti i versetti e fornito<br />

l'intero contesto riguardante il termine paracleto così come lui<br />

rivendica?<br />

All’inizio di questo capitolo abbiamo citato i versetti che<br />

menzionano il Paracleto come li riporta il dott. Bucaille nel suo<br />

libro. Ricordiamo ancora <strong>la</strong> nota che egli dà a questo proposito:<br />

Da notare che i passaggi non citati qui dei capitoli da 14 a<br />

17 del Vangelo di Giovanni non modificano affatto il senso<br />

generale di queste citazioni.<br />

Fra i lettori sono numerosi coloro che non hanno immediatamente<br />

sotto mano un esemp<strong>la</strong>re del Vangelo-Nuovo Testamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!