09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

potere creatore di Dio:<br />

O SIGNORE, Signore nostro, quant’è magnifico il tuo nome in<br />

tutta <strong>la</strong> terra! Tu hai posto <strong>la</strong> tua maestà nei cieli… Quand’io<br />

considero i tuoi cieli, opera delle tue dita, <strong>la</strong> luna e le stelle<br />

che tu hai disposte, che cos’è l’uomo perché tu lo ricordi? <strong>Il</strong><br />

figlio dell’uomo perché te ne prenda cura? Salmo 8:1,3-4<br />

Nel Salmo 19:1-4, lo Spirito Santo ha spinto Davide a scrivere:<br />

I cieli raccontano <strong>la</strong> gloria di Dio e il firmamento annunzia<br />

l’opera delle sue mani. Un giorno rivolge parole all’altro, una<br />

notte comunica conoscenza all’altra. Non hanno favel<strong>la</strong>, né<br />

parole; <strong>la</strong> loro voce non s’ode, ma il loro suono si diffonde<br />

per tutta <strong>la</strong> terra, i loro accenti giungono fino all’estremità<br />

del mondo.<br />

Davide dichiara che <strong>la</strong> gloria dei cieli è paragonabile ad una lingua<br />

destinata ad ogni uomo per fargli sapere che esiste un’Intelligenza<br />

creatrice superiore. Non esiste né favel<strong>la</strong> né paro<strong>la</strong> (cioè né uomo<br />

né razza o etnia) dove <strong>la</strong> loro voce (cioè attraverso <strong>la</strong> visione degli<br />

atti creativi di Dio) non sia udibile.<br />

È sul<strong>la</strong> base di questi versetti che lo Spirito Santo ha guidato<br />

Paolo a scrivere nel Vangelo-Nuovo Testamento:<br />

Infatti le sue qualità invisibili, <strong>la</strong> sua eterna potenza e<br />

divinità, si vedono chiaramente fin dal<strong>la</strong> creazione del<br />

mondo essendo percepite per mezzo delle opere sue; perciò<br />

essi sono inescusabili, perché, pur avendo conosciuto Dio,<br />

non l’hanno glorificato come Dio, né l’hanno ringraziato;…<br />

e hanno mutato <strong>la</strong> gloria del Dio incorruttibile… essi, che<br />

hanno mutato <strong>la</strong> verità di Dio in menzogna e hanno adorato<br />

e servito <strong>la</strong> creatura invece del Creatore, che è benedetto in<br />

eterno. Amen. Romani 1:20-23a,25<br />

È perché abbiamo contemp<strong>la</strong>to le meraviglie nel<strong>la</strong> creazione<br />

– i pianeti che rimangono instancabilmente nelle loro orbite, il<br />

deserto capace di rifiorire dopo <strong>la</strong> pioggia – che noi sappiamo che<br />

c’è un Creatore al quale dovremo rendere conto. Alle descrizioni<br />

bibliche, possiamo oggi aggiungere i prodigi microchimici, per<br />

esempio il ciclo di Krebs sul metabolismo dei glucidi (insieme<br />

di reazioni chimiche che assimi<strong>la</strong> lo zucchero e lo trasforma in<br />

302

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!