09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

285<br />

Anatomia, embriologia e genetica<br />

artica! Infatti nessun tramonto arriva per segnare <strong>la</strong> fine del digiuno.<br />

Egli dovrà aspettare settimane e settimane prima di assistere ad un<br />

tramonto! Ha <strong>la</strong>rgamente il tempo di morire di fame”.<br />

“Non importa”, riprenderete, “che digiuni tenendo conto<br />

dell’orario dei musulmani di Stoccolma o del<strong>la</strong> Mecca”.<br />

È effettivamente una soluzione. Ma molti musulmani non<br />

accettano questo originale modo di pensare. Ogni anno in Marocco<br />

regna una grande incertezza: <strong>la</strong> Luna nuova che pone fine al<br />

Ramadan sarà vista il 29° o il 30° giorno del mese lunare? Ciò crea il<br />

problema di un eventuale giorno di digiuno supplementare. Ma ci<br />

sono altre possibili conseguenze quale l’impossibilità di prenotare<br />

un posto su un volo aereo, a causa dell’incertezza del<strong>la</strong> data del<br />

primo giorno di vacanza, ecc.<br />

Di fronte a questo problema che si ripete ogni anno, dissi un giorno<br />

ad un amico: “Siamo nel XX secolo ed è facile per noi conoscere<br />

in anticipo le fasi del<strong>la</strong> Luna. Perché non lo fate? Mettereste fine a<br />

questa pesante incertezza!”<br />

Mi rispose: “Non lo possiamo poiché il <strong>Corano</strong> dichiara:<br />

‘chiunque fra voi vedrà (personalmente) <strong>la</strong> luna nuova...’” ed egli<br />

indicò chiaramente i suoi occhi per sottolineare che l’uomo deve<br />

vedere <strong>la</strong> Luna personalmente.<br />

I tunisini si affidano ai calcoli astronomici per fissare il loro<br />

periodo di digiuno. E se dei <strong>la</strong>pponi si convertissero all’is<strong>la</strong>m,<br />

bisognerebbe prendere delle decisioni per far sapere loro quando<br />

dovranno iniziare il loro digiuno e come dovranno digiunare.<br />

b. Un secondo caso di simile difficoltà è nato con il viaggio<br />

nello spazio di un astronauta dell’Arabia Saudita. A 200 km di<br />

altitudine, <strong>la</strong> navetta spaziale ha una velocità di 29.000 km orari.<br />

Essa fa dunque il giro del<strong>la</strong> Terra in 90 minuti. Sulle 18 rivoluzioni<br />

quotidiane intorno al<strong>la</strong> Terra, comportando ciascuna un levarsi<br />

del Sole e un tramonto, quale entrata nell’ombra fissa <strong>la</strong> preghiera<br />

del “tramonto”? E come l’astronauta può girarsi in direzione del<strong>la</strong><br />

Mecca, all’infuori del breve passaggio nel<strong>la</strong> verticale di questa città,<br />

sapendo che l’angolo del<strong>la</strong> navetta cambia continuamente anche<br />

durante i pochi minuti necessari ai quattro rak’as del<strong>la</strong> preghiera?<br />

I responsabili religiosi dell’Arabia Saudita decisero che il loro<br />

astronauta doveva legare i piedi al suolo del<strong>la</strong> cabina spaziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!