09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

251<br />

Anatomia, embriologia e genetica<br />

cha<strong>la</strong>ts è l’esatto equivalente del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> araba sulb.<br />

È questo il linguaggio eufemistico che usano Isaia 32:11 “mettetevi<br />

il cilicio ai fianchi (cha<strong>la</strong>ts)”, e Geremia 30:6 “perché dunque io<br />

vedo tutti gli uomini con le mani sui fianchi”.<br />

Dio dichiara a Giacobbe in Genesi 35:11:<br />

...dei re usciranno dai tuoi lombi (cha<strong>la</strong>ts).<br />

Oppure, Dio dice a Davide in 1 Re 8:19, 1000 anni a.C.:<br />

Però, non sarai tu a costruire <strong>la</strong> casa (il tempio); ma il figlio<br />

che uscirà dai tuoi lombi, sarà lui a costruire <strong>la</strong> casa al mio<br />

nome.<br />

In tutti questi riferimenti <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> cha<strong>la</strong>ts è usata per indicare “<strong>la</strong><br />

sede del vigore e del<strong>la</strong> riproduzione”.<br />

<strong>Il</strong> Vangelo-Nuovo Testamento usa <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> greca osphus<br />

con questo stesso significato. Quando Pietro ricorda nel<strong>la</strong> sua<br />

predicazione, al momento del<strong>la</strong> Pentecoste, <strong>la</strong> promessa fatta al re<br />

Davide, dichiara:<br />

…che dal frutto dei suoi lombi (osphus), secondo <strong>la</strong> carne,<br />

avrebbe suscitato il Cristo per farlo sedere sul suo trono.<br />

(Nuova Diodati, Atti 2:30)<br />

Ma il vero problema nasce là dove il <strong>Corano</strong>, contrariamente al<strong>la</strong><br />

<strong>Bibbia</strong>, si serve del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sulb in un versetto che esclude ogni<br />

interpretazione eufemistica. La Sura At-Târiqu (L’Astro Notturno)<br />

86:5-7, del periodo meccano primitivo, dichiara:<br />

Consideri dunque l’uomo da che cosa fu creato! Da un<br />

liquido eiacu<strong>la</strong>to, che esce tra i lombi (sulb ‏(الصـُّلب e le<br />

‏.(التـَّرائـِب costole (tara’ib<br />

<strong>Il</strong> testo dichiara quindi che l’uomo è fatto da un “liquido eiacu<strong>la</strong>to”<br />

che proviene dal padre adulto durante l’atto di riproduzione e che<br />

<strong>la</strong> fonte di questo liquido si trova posta “fra lombi e costole”.<br />

Chiaramente questo versetto descrive il momento dell’atto<br />

riproduttivo e non può dunque riferirsi ad una fase dello sviluppo<br />

embrionale. Inoltre, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sulb è collegata a “liquido eiacu<strong>la</strong>to”<br />

che può essere interpretata solo in maniera fisica mentre tara’ib<br />

è <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> che indica petto, torace o costole. Di conseguenza,<br />

bisogna escludere un senso eufemistico al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sulb. Per questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!