09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

La Sura Al-Mulk (La Sovranità) 67:3, periodo meccano<br />

intermedio:<br />

Colui che ha creato sette cieli sovrapposti…<br />

La Sura Al-Mu’minûna (I Credenti) 23:17,86, periodo meccano<br />

tardivo:<br />

In verità creammo sopra di voi sette cieli e non siamo<br />

incuranti al<strong>la</strong> creazione... Di’: “Chi è il Signore dei sette cieli,<br />

il Signore del Trono Sublime?”<br />

La Sura Fussi<strong>la</strong>t (La Dettagliata) 41:12, periodo meccano<br />

tardivo:<br />

Stabilì in due giorni i sette cieli e ad ogni cielo assegnò <strong>la</strong> sua<br />

funzione.<br />

La Sura Al-‘Isrâ’ (<strong>Il</strong> Viaggio Notturno), 17:44, anno 1 preegiriano:<br />

I sette cieli e <strong>la</strong> terra e tutto ciò che in essi si trova Lo<br />

glorificano...<br />

La Sura Al-Baqara (La Giovenca) 2:29, anno 2 dopo l’Egira:<br />

Egli ha creato per voi tutto quello che c’è sul<strong>la</strong> terra. Poi<br />

si è rivolto al cielo e lo ha ordinato in sette cieli. Egli è<br />

l’Onnisciente.<br />

Si potrebbe facilmente pensare che questi versetti siano<br />

essenzialmente poetici; ma il dott. Torki si sforza di dimostrare<br />

che essi indicano una conoscenza dei dati astronomici moderni.<br />

Egli taglia lo spazio al di sopra del<strong>la</strong> Terra in sette fette. La prima<br />

è costituita dall’atmosfera terrestre che raggiunge un’altezza di<br />

40km: è il primo cielo. Moltiplica poi lo spessore dell’atmosfera<br />

terrestre per 10.000 e definisce così il cielo lunare o secondo<br />

cielo. Moltiplicando a sua volta lo spessore di questo per 10.000,<br />

ottiene il terzo cielo o cielo so<strong>la</strong>re. Continuando l’operazione del<br />

moltiplicare ogni volta per 10.000, propone il “cielo delle stelle<br />

più vicine”, il “cielo ga<strong>la</strong>ttico” (che ha le dimensioni del<strong>la</strong> nostra<br />

ga<strong>la</strong>ssia), il “cielo delle ga<strong>la</strong>ssie più vicine” e per concludere “il<br />

cielo cosmico”.<br />

Questo schema fornisce evidentemente le sette divisioni, ma non<br />

regge davanti ad un esame attento. Potremmo anche ammettere<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!