09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

questa zona, le meteore, che appaiono, seguono delle traiettorie<br />

parallele, anche se sembrano piuttosto disperdersi, come una<br />

specie di fuoco artificiale, a partire da un punto situato proprio<br />

sopra l’orizzonte. Secondo Robert Hutchinson, conservatore di<br />

meteoriti al British Museum, queste meteore sarebbero costituite<br />

da acqua sotto forma di ghiaccio, d’ammoniaca ge<strong>la</strong>ta, da metano<br />

e da gas carbonico ugualmente ge<strong>la</strong>ti.<br />

Yusuf Ali, Pickthall e Hamidul<strong>la</strong>h hanno tutti affermato, sia<br />

direttamente nelle loro traduzioni, sia nelle note esplicative, che<br />

le parole arabe usate nei versetti prima citati si riferiscono alle<br />

meteore.<br />

b. Meteoriti<br />

Sono dei resti solidi di materia, capaci di attraversare gli<br />

strati dell’atmosfera e raggiungere il suolo. Nel momento in cui<br />

attraversano questi strati a grande velocità, <strong>la</strong> materia esterna<br />

fonde e co<strong>la</strong>. Così si spiega il loro apparire come stelle fi<strong>la</strong>nti. Forse<br />

è a queste meteoriti che il testo del<strong>la</strong> Sura 86 citato sopra si riferisce<br />

(l’astro notturno, <strong>la</strong> fulgida stel<strong>la</strong>).<br />

Esistono tre tipi principali di meteoriti:<br />

1) gli olosideri o olosideriti composti unicamente da ferro<br />

niche<strong>la</strong>to;<br />

2) le meteoriti pietrose o aeroliti, composte principalmente da<br />

silicati;<br />

3) i sideroliti o litosideriti sono composti da una mesco<strong>la</strong>nza.<br />

Lo spettro di <strong>luce</strong> emesso dalle meteoriti è molto simile a quello<br />

del<strong>la</strong> <strong>luce</strong> emessa dagli asteroidi osservati al telescopio. Inoltre il<br />

calcolo dell’orbita effettuato su tre meteoriti, fotografati durante<br />

<strong>la</strong> loro caduta nell’atmosfera, conferma <strong>la</strong> teoria correntemente<br />

accettata: <strong>la</strong> maggioranza delle meteoriti proviene dal<strong>la</strong> cintura di<br />

asteroidi.<br />

La difficoltà non sta nell’aspetto scientifico né nel<strong>la</strong> composizione<br />

delle meteore e meteoriti. <strong>Il</strong> problema è sapere di cosa par<strong>la</strong> il<br />

<strong>Corano</strong>! La paro<strong>la</strong> rajim tradotta in genere con “maledetto” nelle<br />

traduzioni moderne, deriva dal verbo “<strong>la</strong>pidare”. È così che il<br />

professore Hamidul<strong>la</strong>h traduce <strong>la</strong> Sura 67:5:<br />

…e ne abbiamo fatto strumenti per <strong>la</strong>pidare i demoni…<br />

244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!