09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

353<br />

<strong>Il</strong> ministero profetico di Maometto<br />

Secondo i commentatori, questo versetto è stato dato a Maometto<br />

nel 615 o 616 d.C. nel momento in cui i Persi minacciavano di<br />

impadronirsi di Costantinopoli. Otto anni più tardi, nel 624 d.C., il<br />

vento del<strong>la</strong> Storia era cambiato e i Romani entravano in Persia. La<br />

Storia ci insegna spesso che una nazione che ha perso una battaglia<br />

si riprenda ed infligga al suo vincitore una bruciante sconfitta. La<br />

profezia aveva quindi una possibilità su 4 o una su 5 di realizzarsi.<br />

Nessuno dubita che si sia letteralmente adempiuta.<br />

Esistono nel mondo musulmano molti altri racconti – sia<br />

nell’Hadith sia nei racconti popo<strong>la</strong>ri – che riportano fatti<br />

miracolosi. Ci siamo limitati a quelli che avevano un supporto, a<br />

nostra conoscenza, nel <strong>Corano</strong>.<br />

Ci resta da esaminare un tentativo recente di dimostrare il<br />

carattere miracoloso del <strong>Corano</strong> attraverso <strong>la</strong> sistemazione<br />

matematica delle sue parole e delle sue lettere.<br />

5. <strong>Il</strong> numero 19: un miracolo numerico?<br />

Questo recente sforzo fatto per trovare un secondo testimone<br />

a favore del <strong>Corano</strong> è partico<strong>la</strong>rmente messo in evidenza nel<strong>la</strong><br />

monografia di Rashad Khalifa, intito<strong>la</strong>ta Computer-manifested<br />

Miracles in the Holy Qur’an. L’introduzione rive<strong>la</strong> chiaramente e<br />

apertamente <strong>la</strong> necessità di due testimoni. Leggiamo infatti:<br />

Nel corso di tutte le epoche, il Dio Onnipotente ha inviato<br />

una lunga discendenza di messaggeri per guidare l’umanità<br />

e per portare le sacre scritture. Questi messaggeri avevano<br />

invariabilmente l’appoggio dei miracoli divini che provavano<br />

ai credenti che erano proprio inviati da Dio. È così che Mosè<br />

(che <strong>la</strong> pace sia su di lui!) si recò dal Faraone con <strong>la</strong> capacità<br />

di trasformare il suo bastone in serpente. Anche Gesù… ebbe<br />

<strong>la</strong> testimonianza dei miracoli, lui che fece rivivere i morti e<br />

ridiede <strong>la</strong> vista a dei ciechi senza speranza di guarigione.<br />

<strong>Il</strong> dott. Khalifa prosegue sottolineando che questi miracoli erano<br />

limitati nel tempo e nello spazio tanto che solo coloro che erano<br />

presenti potevano constatarli. Egli pensa di aver trovato un modo<br />

diverso per confermare <strong>la</strong> miracolosità del <strong>Corano</strong>. È un miracolo<br />

che si sta sve<strong>la</strong>ndo solo oggi attraverso <strong>la</strong> numerologia, grazie<br />

all’utilizzo del computer. Ecco in quali termini spiega di cosa si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!