09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

255<br />

Anatomia, embriologia e genetica<br />

Ma i termini più completi si trovano nel<strong>la</strong> Sura Al-Mu’minûna (I<br />

Credenti) 23:12-14:<br />

In verità creammo l’uomo da un estratto di argil<strong>la</strong>. Poi<br />

ne facemmo una goccia di sperma [posta] in un sicuro<br />

ricettacolo, poi di questa goccia facemmo un’aderenza<br />

(‘a<strong>la</strong>qa, tradotto anche con grumo o batuffolo di sangue) e<br />

dell’aderenza (‘a<strong>la</strong>qa ) un embrione; dall’embrione creammo<br />

le ossa e rivestimmo le ossa di carne. E quindi facemmo<br />

un’altra creatura.<br />

Fasi coraniche dello sviluppo prenatale<br />

FASE 1: nutfa - sperma<br />

FASE 2: ‘a<strong>la</strong>qa - aderenza, grumo<br />

FASE 3: mudagha - cumulo di carne<br />

FASE 4: ‘adaam - ossa<br />

FASE 5: rivestimento delle ossa con muscoli<br />

Negli ultimi 100 anni <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ‘a<strong>la</strong>qa ‏(عـَلـَقـَة)‏ è stata tradotta<br />

con i seguenti termini:<br />

- un coagulo di sangue (Kasimirski, 1948)<br />

- un grumo di sangue (Masson, 1967)<br />

- un coagulo di sangue (Edouard Montet, 1958)<br />

- un grumo di sangue (Hamidul<strong>la</strong>h, 1981)<br />

- a leech-like clot (Yusuf Ali, 1946)<br />

- a clot (Pickthall, 1977)<br />

- a clot (Muhammad Ali, 1951)<br />

- grumo di sangue (Mubarak Ahmad Saqi, 1986)<br />

- aderenza (UCCOI, 1994)<br />

- batuffolo di sangue (Mondadori, 1979)<br />

Come ogni lettore che ha familiarità con <strong>la</strong> riproduzione umana<br />

sa, non esiste alcuna fase in cui il feto sarebbe stato un grumo<br />

durante il suo sviluppo. Siamo dunque di fronte ad un reale<br />

problema scientifico.<br />

I dizionari di Wehr e di Abdel-Nour indicano, per il nome<br />

femminile e singo<strong>la</strong>re ‘a<strong>la</strong>qa ‏(عـَلـَقـَة)‏ solo i significati di “grumo” e<br />

di “sanguisuga”; ancora oggi <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ricopre questi due significati<br />

in Africa del Nord. Parecchi amma<strong>la</strong>ti sono venuti da me affinché<br />

mettessi loro delle sanguisughe, e numerose donne, che credevano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!