09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

approssimativamente allo svolgimento storico dei fatti…<br />

(evidenziato dall’autore).<br />

Quale contrasto tra questa affermazione e il seguente estratto<br />

di una testimonianza di Nelson Glueck, anziano Presidente del<br />

Seminario Teologico Giudeo al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Ebraica di Cincinnati,<br />

nell’Ohio, e uno dei tre più grandi archeologi del nostro tempo:<br />

Durante le mie ricerche archeologiche non ho mai incontrato<br />

un solo oggetto antico che potesse contraddire le affermazioni<br />

del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio (<strong>la</strong> Torà – Antico Testamento).<br />

4. La Torà è una compi<strong>la</strong>zione di numerosi documenti scritti<br />

molto tempo dopo Mosè<br />

All’inizio di questo capitolo abbiamo ricordato l’opinione di Graf<br />

e di Wellhausen secondo <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> Torà sarebbe una compi<strong>la</strong>zione<br />

di almeno quattro documenti diversi. Alcuni studiosi hanno, in<br />

seguito, preteso di aver scoperto delle prove di fonti letterarie<br />

ancora più numerose: dieci, dodici e anche quindici. Essi fondano<br />

le loro affermazioni sulle differenze di vocabo<strong>la</strong>rio che credono di<br />

rive<strong>la</strong>re.<br />

L’esempio più conosciuto e più eloquente di questo metodo si<br />

osserva nel<strong>la</strong> divisione fondata sull’uso dei nomi divini: Elohim,<br />

che è utilizzato nel<strong>la</strong> Torà in Genesi 1 e Jehovah che ritroviamo in<br />

Genesi 2 e 3.<br />

Un altro postu<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> teoria documentaria consiste nel dire<br />

che un ulteriore editore riunì e fuse in una so<strong>la</strong> <strong>storia</strong> le versioni<br />

leggermente diverse di uno stesso episodio, raccontato dagli autori<br />

“E” (Elohim), “J” (Jehova) o un altro ancora. <strong>Il</strong> nome dato ad Isacco<br />

costituirebbe un esempio di questo amalgama.<br />

In Genesi 17 Dio promette ad Abramo che avrà un figlio nel<strong>la</strong> sua<br />

vecchiaia. Ecco ciò che riportano i versetti da 15 a 19:<br />

Dio disse ad Abraamo: “Quanto a Sarai tua moglie, non<br />

<strong>la</strong> chiamare più Sarai; il suo nome sarà, invece, Sara. Io<br />

<strong>la</strong> benedirò e da lei ti darò anche un figlio; <strong>la</strong> benedirò e<br />

diventerà nazioni; re di popoli usciranno da lei”. Allora<br />

Abraamo si prostrò con <strong>la</strong> faccia a terra, rise, e disse in<br />

cuor suo: “Nascerà un figlio a un uomo di cent’anni? E Sara<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!