09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anatomia, embriologia e genetica<br />

La comprensione del testo del <strong>Corano</strong> è rimasta invariata<br />

dall’epoca di Maometto fino ad oggi?<br />

La sua risposta fu questa:<br />

La poesia antica documenta <strong>la</strong> stabilità semantica.<br />

Ne concludiamo che se i versetti che procurano un benessere<br />

spirituale e una speranza ai musulmani hanno conservato un<br />

significato inalterato, allora le affermazioni scientifiche incluse<br />

in questi versetti hanno ugualmente conservato un significato<br />

inalterato, fuorché non ci vengono fornite prove del contrario.<br />

Questa constatazione è tanto più importante dato che alcuni<br />

versetti, riportanti queste parole, affermano che questa informazione<br />

costituisce un segno. La Sura Al-Ghâfir (<strong>Il</strong> Perdonatore) 40:67 dice:<br />

Egli è Colui che vi ha creati dal<strong>la</strong> terra, poi da una goccia di<br />

sperma e poi da una aderenza (‘a<strong>la</strong>qa grumo). Vi ha fatto<br />

uscire neonati [dal grembo materno]... Rifletterete dunque?<br />

Allo stesso modo, nel<strong>la</strong> Sura Al-Hajj (<strong>Il</strong> Pellegrinaggio) 22:5, è<br />

detto:<br />

O uomini, se dubitate del<strong>la</strong> Resurrezione, sappiate che vi<br />

creammo da polvere e poi da sperma e poi da un’aderenza<br />

(grumo) e quindi da pezzetto di carne, formata e non<br />

formata…<br />

La domanda merita di essere sollevata: se questa rive<strong>la</strong>zione<br />

doveva costituire un segno, per gli uomini e le donne del<strong>la</strong> Mecca<br />

e di Medina, che cosa ne hanno capito del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ‘a<strong>la</strong>qa che li<br />

porterebbe al<strong>la</strong> fede nel<strong>la</strong> risurrezione?<br />

La risposta<br />

Esamineremo <strong>la</strong> situazione storica nel periodo che precedette<br />

Maometto, per capire cosa Maometto e <strong>la</strong> sua gente credevano<br />

circa l’embriologia. Cominciamo con i medici greci e indiani.<br />

IPPOCRATE<br />

Iniziamo con Ippocrate. Secondo fonti evidenti, nacque in Grecia,<br />

nell’iso<strong>la</strong> di Kos, nel 460 a.C. Le sue fasi, sono riportate come segue<br />

con le referenze nel testo.<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!