09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La critica delle forme<br />

Sura 12, detta Sura Yûsuf (Giuseppe) e a tramandarli correttamente,<br />

perché si dovrebbe ritenere che i cristiani non furono capaci di<br />

memorizzare e di trasmettere fedelmente i 111 versetti del discorso<br />

sul<strong>la</strong> montagna, riportato in Matteo 5-7?<br />

Se dei musulmani hanno potuto conservare il fedele ricordo e<br />

assicurare <strong>la</strong> trasmissione fedele degli Hadith che raccontano<br />

le battaglie di Badr e di Uhud, con quale diritto si negherebbe ai<br />

cristiani <strong>la</strong> capacità di trasmettere fedelmente i racconti riportati<br />

dai testimoni ocu<strong>la</strong>ri sul<strong>la</strong> resurrezione di Gesù dai morti?<br />

Chi potrebbe immaginare che Talha ibn ‘Ubaidu’l<strong>la</strong>h non si sia<br />

più ricordato di aver salvato <strong>la</strong> vita a Maometto durante <strong>la</strong> battaglia<br />

di Uhud? È impensabile!<br />

È altresì inconcepibile pretendere che i discepoli non si siano più<br />

ricordati d’aver visto i segni dei chiodi sulle mani di Gesù, o che<br />

abbiano potuto dimenticare che Gesù avesse mangiato del pesce<br />

sulle rive del <strong>la</strong>go, un Gesù vivo accanto a loro, quando erano stati<br />

testimoni del<strong>la</strong> sua morte sul<strong>la</strong> croce, poco prima.<br />

LE CONSEGUENZE DELLA CRITICA DELLE FORME PER IL CORANO<br />

Invito di nuovo i miei lettori musulmani a riflettere due volte<br />

prima di accettare le teorie critiche delle forme come le propone<br />

il dott. Bucaille. Avendo posto il principio che i cristiani non<br />

potevano ricordarsi con precisione e per una quarantina d’anni le<br />

parole di Gesù, i difensori del<strong>la</strong> critica delle forme affermerebbero<br />

con altrettanta convinzione che è impossibile che i musulmani si<br />

siano ricordati fedelmente, durante il periodo che si estende dalle<br />

prime Sure meccane al<strong>la</strong> redazione del testo definitivo e ufficiale<br />

del <strong>Corano</strong> di Uthman verso l’anno 26 dell’Egira, cioè durante<br />

una quarantina d’anni, si siano ricordati fedelmente di tutto ciò<br />

che Maometto ha riferito loro. In virtù di una tale ipotesi, le Sure<br />

sarebbero già diventate delle leggende e dei miti.<br />

Se i cristiani avessero inventato le pericope in funzione dei<br />

bisogni del<strong>la</strong> comunità cristiana, non ci sarebbe alcun dubbio che<br />

per i critici delle forme, i musulmani avrebbero inventato le Sure<br />

per rispondere ai bisogni del<strong>la</strong> nazione musulmana.<br />

Se una resurrezione dai morti era “totalmente inconcepibile”<br />

e se ridare <strong>la</strong> vista era impossibile, allora il <strong>Corano</strong> sbaglierebbe<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!