09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

che il feto fosse in una fase di grumo, sono venute a consultarmi<br />

nel mio ambu<strong>la</strong>torio perché prescrivessi loro un trattamento per<br />

abortire. Quando dicevo loro che non potevo accettare perché<br />

consideravo il feto un essere umano, mi rispondevano: “Ma è<br />

ancora solo del sangue!”<br />

Esaminiamo infine i primi versetti comunicati a Maometto al<strong>la</strong><br />

Mecca. Li troviamo nel<strong>la</strong> Sura Al-‘A<strong>la</strong>q (L’Aderenza) 96:1-2:<br />

Leggi in nome del tuo Signore che ha creato, ha creato l’uomo<br />

‏.(عـَلـَق da un’aderenza (‘a<strong>la</strong>q<br />

La paro<strong>la</strong> appare qui come un plurale collettivo. Esso può<br />

avere altri significati perché ‘a<strong>la</strong>q عـَلـَق)‏ ) è anche il derivato del<br />

sostantivo verbale del verbo ‘aliqa ‏(عـَلـِق‏)‏ che significa “essere<br />

agganciato, essere sospeso, incol<strong>la</strong>re, aderire, impiccare, essere<br />

attaccato”. <strong>Il</strong> nome verbale potrebbe corrispondere all’infinito<br />

italiano, considerato come sostantivo, per esempio “il mangiare”<br />

e “il bere”. Bisogna aggiungere ancora che <strong>la</strong> forma verbale può<br />

essere arricchita di significati consacrati dall’uso.<br />

Ma i traduttori qui sopra consultati hanno tradotto <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ‘a<strong>la</strong>q<br />

con “sangue coagu<strong>la</strong>to” (Montet) e “grumo di sangue” (Hamidul<strong>la</strong>h<br />

e Masson). Nel suo famoso libro Is<strong>la</strong>m pubblicato per <strong>la</strong> prima volta<br />

nel 1966, Fazlur Rahman usa anche lui “sangue coagu<strong>la</strong>to”.<br />

Nel<strong>la</strong> nota 2770 riferita a questo versetto Mau<strong>la</strong>na Muhammad<br />

Ali porta le sue ragioni:<br />

‘A<strong>la</strong>q significa sia grumo di sangue sia attaccamento e amore.<br />

È il primo significato che viene generalmente adottato a<br />

motivo del<strong>la</strong> citazione di ‘a<strong>la</strong>qa nel processo del<strong>la</strong> creazione<br />

dell’uomo riportato in altri versetti del Santo <strong>Corano</strong>; inoltre<br />

sottolinea l’insignificanza dell’uomo, al<strong>la</strong> sua origine.<br />

In altre parole, il significato del<strong>la</strong> forma singo<strong>la</strong>re prende il<br />

sopravvento sul plurale, benché si possa essere tentati di capire<br />

e di servirsi di un’altra paro<strong>la</strong> che avrebbe aggirato <strong>la</strong> difficoltà<br />

scientifica.<br />

Nonostante i numerosi traduttori, altamente qualificati, che<br />

hanno tradotto <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> araba ‘a<strong>la</strong>qa con “grumo”, il dott. Bucaille<br />

non esita ad attaccare quando scrive:<br />

Ciò che inganna facilmente un lettore al<strong>la</strong> ricerca è, ancora<br />

256

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!