09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

PERCHÉ FAR INTERVENIRE GLI HADITH IN QUESTO LIBRO?<br />

Per quali ragioni ci appelliamo al<strong>la</strong> testimonianza degli Hadith<br />

in un’opera che, come questa, non si interessa che a La <strong>Bibbia</strong>, il<br />

<strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> Scienza? La spiegazione è molto semplice. <strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> da<br />

solo non costituisce che <strong>la</strong> metà del supporto del<strong>la</strong> fede di numerosi<br />

musulmani. Per essere più esatti, ogni libro che vuole trattare dei<br />

rapporti tra <strong>la</strong> fede cristiana, <strong>la</strong> religione musulmana e <strong>la</strong> Scienza<br />

dovrebbe intito<strong>la</strong>rsi La <strong>Bibbia</strong>, il <strong>Corano</strong>-Hadith, e <strong>la</strong> Scienza.<br />

Per questo motivo non è sufficiente esaminare ciò che il solo<br />

<strong>Corano</strong> dice del<strong>la</strong> Torà e del Vangelo. Bisogna aggiungerci <strong>la</strong><br />

testimonianza dell’Hadith. Ci limiteremo al solo aspetto che fino<br />

ad ora ha trattenuto <strong>la</strong> nostra attenzione: esso conferma, si o no,<br />

l’accusa rivolta contro i Giudei e i cristiani di aver cambiato <strong>la</strong><br />

<strong>Bibbia</strong>?<br />

D’altronde, un certo numero di Hadith affrontano delle questioni<br />

scientifiche. <strong>Il</strong> dott. Bucaille lo ammette e consacra un breve<br />

capitolo del suo libro ad una discussione su questo tema (pag. 245).<br />

Egli dichiara che anche alcuni Hadith forti comportano dei gravi<br />

errori scientifici. Questo solleva dei seri problemi, sia teologici<br />

che scientifici, come vedremo attraverso degli esempi quando<br />

affronteremo <strong>la</strong> questione scientifica.<br />

L’INTEGRITÀ DELLA BIBBIA SECONDO L’HADITH<br />

Al capitolo I del<strong>la</strong> seconda sezione, abbiamo segna<strong>la</strong>to che il<br />

<strong>Corano</strong> contiene più di un centinaio di riferimenti al<strong>la</strong> Torà e al<br />

Vangelo. Non è sorprendente trovarne menzione in parecchi<br />

Hadith. Così, secondo Mishkat al-Masabih, Libro I, cap. VI:<br />

Abu Huraira riporta le seguenti parole del messaggero di<br />

Dio: Negli ultimi giorni, verranno dei dajjals bugiardi che<br />

vi porteranno delle tradizioni di cui né voi né i vostri padri<br />

avevate mai sentito par<strong>la</strong>re; per questo motivo siate vigi<strong>la</strong>nti.<br />

Essi non vi svieranno né vi sedurranno. Hadith trasmesso da<br />

Muslim.<br />

Egli dice anche che il popolo del Libro aveva l’abitudine di<br />

leggere <strong>la</strong> Torà in ebraico e che in seguito <strong>la</strong> esponeva in<br />

arabo ai musulmani; per questo motivo il messaggero di Dio<br />

dichiarò: Non siate né creduli né increduli verso il popolo<br />

del Libro, ma dite: Crediamo in Al<strong>la</strong>h e in quello che è stato<br />

fatto scendere su di noi e in quello che è stato fatto scendere<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!