09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

di lingue e letteratura del Nuovo Testamento al Seminario<br />

Teologico di Princeton, consacra un capitolo intero al<strong>la</strong> discussione<br />

approfondita sull’origine di queste varianti. Avremo occasione di<br />

citarne qualche esempio nel corso dei paragrafi seguenti.<br />

1. Varianti dovute a degli errori dei copisti<br />

A. Errori di lettura<br />

Nel<strong>la</strong> lingua greca, lingua nel<strong>la</strong> quale sono stati scritti gli originali<br />

del Vangelo-Nuovo Testamento, le lettere sigma, epsilon, theta<br />

e omicron erano spesso confuse le une con le altre. Quando un<br />

copista copiava una lettera sbagliata, introduceva una variante di<br />

lettura. La stessa cosa succede in arabo con le lettere “r” o ra’ che si<br />

confondono facilmente con le lettere “d” o dal.<br />

In alcuni manoscritti si scopre che manca un’intera riga; questo si<br />

spiega con il fatto che alcune righe del testo da copiare terminavano<br />

con <strong>la</strong> stessa paro<strong>la</strong>, o anche con le stesse parole. Lo sguardo del<br />

copista saltava allora (troppo rapidamente) sul<strong>la</strong> riga che seguiva il<br />

secondo uso del<strong>la</strong> o delle parole del<strong>la</strong> fine di riga e così ometteva <strong>la</strong><br />

riga intermedia. Sono persuaso che ogni lettore avrà fatto <strong>la</strong> stessa<br />

esperienza, quando, a scuo<strong>la</strong>, doveva ricopiare una lunga citazione<br />

o un lungo poema.<br />

B. Errori di percezione uditiva<br />

Talvolta gli scribi ricopiavano sotto dettatura. Succedeva loro<br />

di confondere delle parole che avevano <strong>la</strong> stessa pronuncia ma<br />

un’ortografia differente. Troviamo un esempio di varianti di questo<br />

tipo in Apocalisse 1:5. I traduttori del 1611 usavano un manoscritto<br />

che riportava “colui che ci ha amati, e ci ha <strong>la</strong>vati con il suo<br />

sangue” mentre i traduttori moderni usano un manoscritto greco<br />

più antico che riporta “colui che ci ha amati e ci ha liberati con il<br />

suo sangue”. La differenza si spiega con <strong>la</strong> confusione tra <strong>la</strong> “u” e <strong>la</strong><br />

“ou” (lusanti al posto di lousanti). Questa variante non introduce<br />

alcuna modifica di tipo spirituale.<br />

C. Varianti dovute al<strong>la</strong> copiatura a memoria<br />

Questi errori di riconoscono facilmente poiché si presentano<br />

sotto forma di parole intercambiate o di frasi scritte (a memoria) a<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!