09.10.2014 Views

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

Il Corano e la Bibbia alla luce della storia e della scienza (Campbell)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Corano</strong> e <strong>la</strong> <strong>Bibbia</strong><br />

Constatiamo inoltre attraverso altri passaggi che Dio ripete alcuni<br />

comandamenti del<strong>la</strong> Torà, avvertendo i Giudei di GIUDICARE<br />

secondo questi comandamenti (D22) e fa una citazione dei Salmi<br />

di Davide (D5). Egli paragona i credenti musulmani a coloro che si<br />

prostravano come indicato dal<strong>la</strong> Torà, e fa allusione al<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong><br />

del seminatore nel Vangelo di Gesù per illustrare <strong>la</strong> fede dei credenti<br />

(D20).<br />

Maometto invita i Giudei a portare <strong>la</strong> Torà affinché essa sia il loro<br />

GIUDICE (D16). Altrove, Maometto li spinge a PORTARE <strong>la</strong> Torà e a<br />

LEGGERLA se sono sinceri (D18).<br />

Dio chiede a Maometto perché i Giudei vengono a cercarlo,<br />

quando “HANNO <strong>la</strong> Torà dove È il giudizio di Dio” (D21); i cristiani<br />

sono esortati a “GIUDICARE secondo ciò che Dio ha rive<strong>la</strong>to nel<br />

Vangelo” (D23).<br />

Dio dichiara che <strong>la</strong> Torà e il Vangelo SONO DA LORO (D12).<br />

Nell’ultima Sura ricevuta da Maometto, <strong>la</strong> Sura del<strong>la</strong> Tavo<strong>la</strong><br />

Imbandita (Al-Mâ’ida), dell’anno 10 dell’Egira, i Giudei così come<br />

i cristiani sono messi davanti allo stesso rimprovero: “Voi non<br />

avrete basi sicure finché non OBBEDIRETE al<strong>la</strong> Torà e al Vangelo<br />

e in quello che è stato fatto scendere su di voi da parte del vostro<br />

Signore” (D24).<br />

Ecco l’Hadith che riporta a proposito di questo passo (D24) Ibn<br />

Ishaq, uno dei commentatori:<br />

Rafi, figlio di Haritha, e Sa<strong>la</strong>m ibn Mashkum, così come altri<br />

due, vennero a trovare Maometto e gli dissero: “O Maometto!<br />

Non hai affermato di essere un discepolo del<strong>la</strong> religione di<br />

Abramo e del<strong>la</strong> sua fede? Non credi tu che noi abbiamo <strong>la</strong><br />

Torà e non attesti tu che essa trae veramente <strong>la</strong> sua origine<br />

da Dio?” Egli rispose: “Sì! In verità, voi avete inventato delle<br />

nuove dottrine e negate il suo contenuto re<strong>la</strong>tivo all’alleanza<br />

che Dio ha fatto con voi e nascondete ciò che vi è stato<br />

chiesto di rive<strong>la</strong>re all’umanità. È per questo che mi separo<br />

dalle vostre nuove idee.” Essi ripresero: “Quanto a noi, noi ci<br />

atteniamo a ciò che è nelle nostre mani, e seguiamo <strong>la</strong> verità<br />

e <strong>la</strong> direzione; non crediamo in te e non vogliamo seguirti.”<br />

Allora il Dio grande e glorioso rivelò: Dì: “O Gente del Libro!<br />

Voi non avrete basi sicure finché non obbedirete al<strong>la</strong> Torà e<br />

al Vangelo e in quello che è stato fatto scendere su di voi da<br />

parte del vostro Signore”.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!